INFORMAZIONI SU

Storia del cinema

Programma dell'insegnamento di Storia del cinema - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e delle spettacolo - anno accademico 2014/15

Docente: Francesco Pitassio

Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore

Prerequisiti e propedeuticità:

Per poter seguire proficuamente il corso è necessaria una conoscenza su alcune delle questioni affrontate nel quadro delle lezioni frontali, si suggerisce la lettura di: Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano 2011

Competenze da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    Conoscere adeguatamente i momenti salienti della storia del cinema e gli approcci metodologici principali per compiere ricerche a carattere storiografico sul medium.

-    Saper identificare appropriatamente la collocazione storica dei film visionati durante l'insegnamento

-    Mettere in evidenza gli aspetti stilistici, produttivi, culturali dei film visionati durante l'insegnamento

-     Avanzare ipotesi di studio e ricerca sulla storia del cinema autonomamente

Contenuti del corso:

1   Parte generale

1.1       Il cinema muto (cinema delle origini, nascita dello studio system hollywoodiano, cinema e avanguardie storiche, cinema degli anni Venti europeo e hollywoodiano)

1.2       Il cinema sonoro tra le due guerre (avvento del sonoro, cinema e regimi totalitari, golden age hollywoodiana, realismo poetico)

1.3       Il cinema postbellico (neorealismo, il cinema d'autore, le nuove ondate, la New Hollywood)

2   Parte monografica: il cinema di Michelangelo Antonioni

Attività e metodi:

.

Modalità di valutazione

L’esame finale è costituito da una prova orale, durante la quale lo studente deve poter riferire adeguatamente dei contenuti presentati nel corso delle lezioni, elaborare considerazioni autonome, e dimostrare la capacità di correlare tra loro fasi, figure salienti, questioni di metodo.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

BIBLIOGRAFIA

- David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un'introduzione, McGraw Hill, Milano 2010.

Si raccomanda in particolar modo la lettura dei seguenti capitoli:

1)    L’invenzione e i primi anni del cinema, 1880-1904

2)    L’espansione internazionale del cinema, 1905-1912

3)    Cinematografie nazionali, classicismo hollywoodiano e prima guerra mondiale, 1913-1919

4)    La Francia negli anni Venti

5)    La Germania negli anni Venti

6)     Il cinema sovietico negli anni Venti

7)    Hollywood: l’ultima stagione del muto, 1920-1928

8)    L’introduzione del sonoro e lo studio system hollywoodiano, 1926-1945

9)    Cinema e totalitarismi: URSS, Germania e Italia, 1930-1945

10)  Francia 1930-1945: realismo poetico, Fronte popolare e occupazione

11)  Il cinema americano nel dopoguerra, 1945-1960

12)  Italia: neorealismo e oltre, 1945-1954

13)  Il cinema come arte e l’idea di autore

14)  Nouvelles Vagues e nuovo cinema, 1958-1967

15)  Caduta e rinascita di Hollywood:1960-1980

16)  Il cinema americano e l’industria dell’intrattenimento: gli anni Ottanta e oltre

 

- Un libro a scelta tra:

Aldo Tassone, I film di Michelangelo Antonioni, Gremese, Roma 2002

Giorgio Tinazzi, Michelangelo Antonioni, Il Castoro, Milano 2013

Seymour Chatman, Michelangelo Antonioni, Taschen, Muenchen 2004

 

FILMOGRAFIA

Parte generale

Antologia della produzione di Georges Méliès

Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)

Gabinetto del Dott. Caligari (R. Wiene, 1920)

Nosferatu il vampiro (F.W. Murnau, 1922)

Il ladro di Bagdad (R. Walsh, 1924)

La corazzata Potemkin (S. Ejzenstejn, 1925)

Come vinsi la guerra (B. Keaton/C. Bruckman, 1927)

Metropolis (F. Lang, 1927)

La passione di Giovanna D’Arco (C. T. Dreyer, 1928)

L'uomo con la macchina da presa (D. Vertov, 1929)

La caduta della casa Usher (J. Epstein, 1929)

M. Il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931)

1860 (A. Blasetti, 1933)

Il trionfo della volontà (L. Riefenstahl, 1934)

Čapaev (F.lli Vasilev, 1934)

Alba tragica (M. Carné, 1938)

Susanna (H. Hawks, 1938)

La regola del gioco (J. Renoir, 1939)

Quarto potere (O. Welles, 1941)

Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)

Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)

La terra trema (L. Visconti, 1948)

Giungla d'asfalto (J. Huston, 1950)

Rashomon (A. Kurosawa, 1950)

I vitelloni (F. Fellini, 1953)

Notte e nebbia (A. Resnais, 1954)

Secondo amore (D. Sirk, 1955)

Cantando sotto la pioggia (S. Donen, 1956)

Sentieri selvaggi (J. Ford, 1956)

Il settimo sigillo (I. Bergman, 1957)

La donna che visse due volte (A. Hitchcock, 1958)

I quattrocento colpi (F. Truffaut, 1959)

La dolce vita (F. Fellini, 1960)

Questa è la mia vita (J.-L. Godard, 1961)

L'infanzia di Ivan (A. Tarkovskij, 1962)

I diamanti della notte (J. Němec, 1963)

Prima della rivoluzione (B. Bertolucci, 1964)

Duel (S. Spielberg, 1971)

Taxi Driver (M. Scorsese, 1976)

Apocalypse Now (F.F. Coppola, 1979)

Parte monografica

Cinque film a scelta tra i lungometraggi di Michelangelo Antonioni + Gente del Po (1943-1947)

Avvertenze

Per chiarimenti, indicazioni, letture supplementari, si raccomanda di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.

Per prenotare un incontro durante il ricevimento, si è pregati di contattare il docente all'indirizzo:

francesco.pitassio@uniud.it