INFORMAZIONI SU

Sociologia della comunicazione e tecniche della comunicazione di massa

Programma dell'insegnamento di Sociologia della comunicazione e tecniche della comunicazione di massa - Corso di laurea in Discipline della musica, del cinema e delle spettacolo - anno accademico 2014/15

Docente: Gianugo M. Cossi

Crediti e ore di lezione: 4 cfu, 40 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      conoscere il percorso di istituzionalizzazione della Sociologia Generale, fino all’età dei “Classici” (1880-1920);

-      distinguere i principali paradigmi sociologici: funzionalista; critico; cibernetico; socio-comparativo;

-      conoscere la differenza disciplinare tra; antropologia; sociologia e psicologia sociale;

-      conoscere le prospettive teoriche e tecniche proprie della Sociologia dei media.

-      distinguere fra le differenti teorie dell’informazione.

Contenuti del corso

1. definizioni di comunicazione ed informazione;

2. esiti, teoria e metodologia delle teorie che hanno studiato gli effetti dei media sul pubblico; a medio, breve e lungo termine;

3. contributo della cibernetica sociale alla teoria dell’informazione;

4. storia tecnologica della nuova Industria Culturale (1991 – presente);

5. procedure di funzionamento degli studi audiometrici sui pubblici mediali;

6. terminologie e sistemi di comunicazione (inclusi cenni di crittografia) della più avanzata CMC.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche (incentrate sull’apparato specifico, lessicale e logico-concettuale, nonché sui metodi più usati nella Sociologia della Comunicazione e dei Media); lezioni pratiche, seminariali (in cui, con esempi visivi e concettuali, si spiegherà come fare Sociologia dell’audience); infine, nel corso monografico, tramite letture ed illustrazione di diagrammi e testi, preparate dal tecnico IBM, ing. Comar, si esporranno i recenti avvenimenti riguardanti il problema socio-culturale dell’erosione della privacy sul Web.

Modalità della valutazione

L’accertamento delle competenze si compirà nella prova d’esame finale, che sarà orale. La verifica seguirà quattro ordini di criteri: a) valutazione della costanza e completezza nello studio del materiale indicato; b) significatività della preparazione, evidenziata dal collegamento fra temi strutturalmente rilevanti; c) verifica delle buone pratiche di corretta esposizione linguistica; e d) rilevazione delle capacità di sviluppo sequenziale ed elaborazione semantica, attuabile sia nella diagnostica delle procedure discorsive (ancorchè di sintesi) seguite dall’esaminato, che nei gradi del passaggio logico, affrontati per punti tematici.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

I modulo (parte generale)

- Paccagnella L., Sociologia della Comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2010.

II modulo (parte monografica)

- Internet; la perdita della consapevolezza, dispense-slide a cura dell’ing. Edoardo Comar, distribuite durante il corso.

Letture obbligatorie

- Cossi G. M., La televisione fredda, Aracne, Roma, 2012.

Avvertenze

Si raccomanda la frequenza, per i non frequentanti è d’obbligo procurarsi gli appunti del Corso