INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in DAMS (2013/14)

Docente

Prof. Flavio Rurale

Crediti

9 CFU

Finalità

Il corso, oltre a fornire le conoscenze di base relative alla storia italiana, europea e mondiale dei secoli XVI-XVIII, si propone di trasmettere le competenze linguistiche, concettuali e storiografiche necessarie per comprendere, sintetizzare e comunicare temi e problemi dei secoli che vanno dalla scoperta del continente americano alla rivoluzione francese, con particolare attenzione alla storia ecclesiastica.

Programma

La Chiesa di Roma: censura e repressione

Alle lezioni di storia generale si alternerà, prendendo spunto dalle narrazioni proposte dai testi in bibliografia, una parte monografica, che chiarirà alcuni nodi fondamentali della storia della Chiesa in Italia, con particolare riferimento alla sua attività di censura e repressione cinque-seicentesca (Indice dei libri proibiti, Inquisizione).  

Particolare attenzione lo studente dovrà porre al ruolo svolto dalla curia papale in particolare nella nostra penisola, dimostrando di saperne cogliere gli aspetti organizzativi e al tempo stesso di saper dibattere con linguaggio appropriato alcuni nodi fondamentali della storia religiosa italiana

Bibliografia

La parte generale, obbligatoria, dovrà essere preparata su un buon manuale in uso nei licei (es.: C. Capra, Storia moderna, 1492-1848, in una delle versioni in commercio).

La parte monografica prevede lo studio obbligatorio di due monografie a scelta nel seguente elenco:

-E. Brambilla, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Roma, Carocci, 2006, pp. 241

-G. Romeo, L’Inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 149

-G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 330

-H. Woolf, Storia dell’Indice. Il Vaticano e i libri proibiti, Roma Donzelli, 2006, pp. 226

-M. Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all’Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 158

-A. Vanni, “Fare diligente inquisitione”. Gian Pietro Carafa e le origini dei chierici regolari teatini, Roma, Viella, 2010, pp. 264

- G. Romeo-M. Mancino, Clero criminale. L’onore della Chiesa e i delitti degli ecclesiastici nell’Italia della Controriforma, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 240

-M. Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 389 (è una raccolta di saggi, vale come due letture).

Modalità d'esame

Orale. Lo studente deve dimostrare una adeguata conoscenza del manuale e delle due monografie scelte, saper sintetizzare le singole parti dei volumi muovendosi con sicurezza entro un quadro diacronico (quello degli sviluppi sul lungo periodo: es. la situazione dell’Italia nel 1559 e nel 1748) e sincronico (quello della comparazione tra le differenti realtà geografiche in un momento storico dato: es. regno inglese e regno francese nel secondo ‘600).

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame (il carico di lavoro complessivo previsto per gli studenti non frequentanti dovrà tenere in considerazione il fatto che essi non dedicano ore né alla frequenza delle lezioni, né a lettorati o lavori di gruppo).