INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea

Programma dell'insegnamento di Storia contemporanea - Corso di laurea in DAMS (2013/14)

Docenti

Prof. Fulvio Salimbeni
Prof. Umberto Sereni

Crediti

9 CFU

Finalità

La parte principale del corso è dedicata agli aspetti metodologici e teorici, così da formare e sollecitare spirito critico e capacità d'analisi per affrontare la complessità della disciplina e poter lavorare in prima persona sulle fonti, privilegiando quelle più direttamente collegate al corso di studio del DAMS e ai temi correlati della comunicazione, in particolare iconologica (arte, cinema, fotografia, TV) e audiovisiva (musica).

Programma

Parte generale: L’insegnamento si propone d’introdurre alla conoscenza dei più significativi momenti, aspetti e fenomeni – politici, antropologici, culturali, religiosi, economici – della storia italiana, europea e mondiale dalla rivoluzione francese a oggi, ponendo in evidenza le radici remote dei più rilevanti problemi attuali e la complessità del presente, il cui studio critico solamente può formare cittadini consapevoli della realtà in cui vivono e operano e in cui un ruolo e un rilievo crescenti assumono le discipline artistiche nel loro insieme, elemento caratterizzante dell’età contemporanea, in cui svolgono una crescente e primaria funzione comunicativa.

Parte metodologica: In essa si analizzano e si spiegano i più significativi aspetti della teoria e del metodo della storiografia, in particolare di quella contemporaneistica.

Parte monografica: Arte, cinema, letteratura, musica e storia. Nuove frontiere pluridisciplinari della storiografia contemporanea

Bibliografia

Parte generale: A.M. BANTI, Le questioni dell’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2010, oppure St. CAVAZZA e P. POMBENI, a cura di, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 2012.

Parte metodologica: P. BURKE, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2003, oppure G. DE LUNA, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, II ed., Bruno Mondadori, Milano 2004, oppure P. SORLIN, l'immagine e l'evento. L'uso storico delle fonti audiovisive, Paravia Scriptorium, Torino 1999.

Parte monografica: S. CHIAPPINI, “O Patria mia”. Passione e identità nazionale nel melodramma italiano dell'Ottocento, Le Lettere, Firenze 2011, oppure L. CIGOGNETTI, L. SERVETTI, P. SORLIN, a cura di, La storia in televisione. Storici e registi a confronto, Marsilio, Venezia 2001, oppure L. CIGOGNETTI, L. SERVETTI, P. SORLIN, a cura di, Tanti passati per un futuro comune? La storia in televisione nei paesi dell'Unione Europea, Marsilio, Venezia 2011, oppure E. DEL TEDESCO, Il romanzo della Nazione. Da Pirandello a Nievo: cinquant'anni di disincanto, Marsilio, Venezia 2013, oppure G.L. FALANGA, Il Ministero della Paranoia. Storia della Stasi, Carocci, Roma 2012, oppure M. FERRO, Cinema e storia. Linee per una ricerca, Feltrinelli, Milano 1980, oppure G. GAVAZZENI, A. TORNO, C. VITALI, “O mia patria”. Storia musicale del Risorgimento tra inni, eroi e melodramma, Dalai, Milano 2011, oppure P. GAY, Nello specchio del romanzo. Dickens, Flaubert, Thomas Mann, Carocci, Roma 2004, oppure P. IACCIO, a cura di, Antologia di cinema e storia. Riflessioni, testimonianze, interpretazioni, Liguori, Napoli 2011, oppure P. IACCIO, Cinema e storia. Percorsi e immagini, Liguori, Napoli 2008, oppure L. MANGONI, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Viella, Roma 2013, oppure G. MAZZINI, La pittura moderna in Italia, CLUEB, Bologna 1993, oppure P. SORLIN, Cinema e identità europea. Percorsi nel secondo Novecento, La Nuova Italia, Firenze 2001, oppure P. SORLIN, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013, oppure P. SORLIN, La storia nei film. Interpretazioni del passato, La Nuova Italia, Firenze 1984, oppure C. SORBA, Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento, Il Mulino, Bologna 2001.

Parte specialistica: Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse - che può essere anche di letteratura, arte, musica, cinema o saggistica - su un qualsiasi aspetto, periodo o problema dell’età contemporanea, previa approvazione del docente

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale. Coloro, però, che durante il corso avranno svolto relazioni concordate con il docente su punti particolari del programma dovranno portare soltanto la parte restante

Tesi di laurea

Argomenti trattati nel corso, in particolare quelli attinenti alle discipline artistiche nei loro rapporti con la storia, con particolare attenzione a quella regionale, nazionale ed europea

Ulteriori informazioni

Le lezioni saranno integrate da interventi di specialisti e di esperti esterni e da visite a musei e a eventuali mostre aventi attinenza con la storia dell’Otto e Novecento. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.