INFORMAZIONI SU

Storia moderna

Programma dell'insegnamento di Storia moderna - Corso di laurea in DAMS (2012/13)

Docente

Prof.ssa Laura Casella - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI e-mail: laura.casella@uniud.it - tel. 0432 556166

Crediti

9 CFU

Programma

I modulo (Parte generale)
Nel corso delle lezioni verranno affrontate le principali questioni della storia europea dell’età moderna e approfonditi alcuni problemi storiografici ad esse legati, ponendo attenzione agli aspetti metodologici del rapporto tra fonti e studio della storia.
II modulo (Parte monografica)
Trasmettere ed ereditare. Legami familiari e passaggi generazionali tra storia privata e storia politica.
Questa parte del corso avrà carattere seminariale e sarà basata in particolare sulla lettura e l’analisi critica di saggi e fonti inedite.
 

Bibliografia

Per la parte generale: un buon manuale di liceo o di livello universitario (si consigliano: F. BENIGNO, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza o G.P. ROMAGNANI, La società di Antico Regime (XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci.
È necessario integrare la preparazione della parte generale con la lettura di:
- R. BIZZOCCHI, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza.
Per la parte monografica, un testo a scelta tra:
R. BIZZOCCHI, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2008, 361 pp.
M. CAVINA, Il padre spodestato. L’autorità paterna dall’antichità ad oggi, Roma-Bari. Laterza, 2007, 341 pp.
G. CIAPPELLI (a cura di), Memoria, famiglia, identità tra Italia ed Europa nell’età moderna, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 282
M. D’AMELIA, La mamma, Bologna, Il Mulino, 2005, 323 pp.
I. PORCIANI, (a cura di), Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, Roma, Viella, 2006, 294 pp
Ulteriori saggi e monografie verranno presentati durante il corso.
 

Bibliografia integrativa:

Seminario di Storia moderna (LT) Dams, a.a. 2012-2013
Trasmettere ed ereditare. Legami familiari e passaggi generazionali tra storia privata e storia politica

Lista di letture a scelta esclusivamente per coloro che hanno seguito il seminario

1 – Generazioni

Dal volume: Generazioni familiari, generazioni politiche , numero monografico della rivista “Cheiron” n. 49 (2008), i seguenti saggi:

-Benigno F., Denaturalizzare le generazioni: narrazioni epocali e costruzione delle identità collettive pp. 1-18
-P. Persano, La proprietà nel tempo: il rapporto generazionale durante la Rivoluzione francese,
pp. 89-106
-T. Plebani, Se l’obbedienza non è più una virtù. Voci di figli a Venezia (XVII-XVIII secolo), 161-178
-B. Borello, “La tirannia di quelle canaglie di francesi” e i sacrifici “alla conservazione della casa”. La generazione rivoluzionaria a Siena (secc. XVIII-XIX), pp. 179-210

2 – Giovani

S. Luzzatto, Giovani ribelli e rivoluzionari (1789-1917), in Storia dei giovani. L’età contemporanea a cura di G. Levi e J-C Schmitt, Roma-Bari, Laterza, 1994, pp. 233-310

2 – Padri

Dal volume: Pater familias a cura di A. Arru, Roma, Biblink, 2002, i seguenti saggi:

- A. Arru, Padre di famiglia libero ed assoluto padrone della sua persona, pp. 7- 21
- Y. Thomas, Il padre, la famiglia, la città. Figli e figlie davanti alla giurisdizione domestica a Roma, pp. 23-54
- S. Cavallo, O padre o figlio? Ruoli familiari maschili e legami tra uomini nel mondo artigiano in età moderna, pp 59-100
- C. Galasso, Diventare adulti, diventare padri. Paternità e patria potestà nella comunità ebraica di Livorno (secolo XVII), pp. 101-121
- R. Merzario, Il padre che non c’è. Uomini e donne nelle valli insubriche, pp. 123-136

Dal volume : Padre e figlia, a cura di L. Accati, M. Cattaruzza, M. Verzar Bass, Torino, Rosenberg & Sellier1994 i seguenti saggi:

- E. Cantarella, Figlie romane, pp.17-30
- G. Todeschini, Osservazioni sul patrimonio femminile ebraico alla fine del Medioevo, pp 31-40
- C. Povolo, Eredità anticipata o esclusione per causa di dote, pp. 41-73


3 – Madri

M. D’Amelia, La mamma, Bologna, Il Mulino, 2005 (331pp.)

Dal volume: Madri. Storia di un ruolo sociale, a cura di G. Fiume, Marsilio, 1995 i seguenti saggi:

-M. d’Amelia, Essere madri nel XVI secolo. Caterina dell’Anguillara e Geronima Veralli:due vicende e alcuni interrogativi, pp. 137-155
- G. Calvi, “Senza speranza di succedere”. Madri, figli e stato nella Toscana moderna (XVI-XVIII secolo), pp. 157-173
- M. Fubini Leuzzi, Madri e figli tra tradizione e rivoluzione. Relazioni parentali di una famiglia patrizia fiorentina(1770-1848), pp. 175-202


2 – Trasmissione. Circuiti materiali e circuiti affettivi

Dal volume: Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna a cura di R. Ago e B. Borrello, Roma, Viella,2008 i seguenti saggi:
- A. Bellavitis, Il testamento a Venezia nel XVI secolo: diritto, dovere o spazio di libertà?, pp. 23-45
M. d’Amelia, Trasmissione di offici e competenze nelle famiglie curiali tra Cinquecento e Seicento, pp. 47-81
S. Feci, Guardare al futuro: il destino dei figli minori nei testamenti paterni (Roma, XVII secolo), pp. 83-116
B. Borrello, Prossimi e lontani: fratelli aristocratici a Roma e Siena (secoli XVII-XIX), pp. 117-140
I. Fazio, Parentela e mercato nell’isola di Stromboli nel XIX secolo, pp. 141-181


Dal volume: Le ricchezze delle donne. Diritti patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX secc.) a cura di G. Calvi e I. Chabot, Torino, Rosenberg & Sellier, i saggi della parte I: La trasmissione. Regole, scelte, resistenze di F. Allegrezza, G. Lumia, P. Paterni, G. Benadusi, M. Scardozzi, M. Palazzi e della parte II: Oltre la dote di A. Bellavitis, L. Turchi e S. Cavallo


6 – Nubili e celibi

Dal volume: Nubili e celibi tra scelta e costrizione. I percorsi di Clio (Europa occidentale, secoli XVI-XX) , in Idem, pp. 145-318 (173 pp)
Saggi di Lanzinger, Cavallo e D’Ambrosio

 


7 – Generazioni risorgimentali e Storia d’Italia

Dal volume Storia d’Italia. Annale 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, i seguenti saggi:

-P. Ginsborg, Romanticismo e risorgimento: l’io,l’amore e la nazione, pp.5-67
- I. Porciani, Disciplinamento nazionale e modelli domestici nel lungo Ottocento: Germania e Italia a confronto, p. 97-125
- M. Bonsanti, Amore familiare, amore romantico e amore di patria, pp. 127-152
- L. Levi d’Ancona, Padri e figli nel Risorgimento, pp. 153-179
- L. Guidi, Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio 1848-60, pp. 225-252

Dal volume Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazione a cura di I. Porciani, Roma, Viella, 2006, i seguenti saggi:

- I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, pp.15-53
- C. Ferrara degli Uberti, Fare gli ebrei italiani: modelli di genere e integrazione nazionale, pp. 217-242
 

 

Modalità d'esame

orale.

Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.