INFORMAZIONI SU

Storia del cinema

Programma dell'insegnamento di Storia del cinema - Corso di laurea in DAMS (2012/13)

Docente

Prof. Roy Menarini - DIBE - DIP. STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI e-mail: roy.menarini@fastwebnet.it - tel. 0481 82082

Crediti

9 CFU

Finalità

 

Programma 

 

I modulo
Parte generale
Il programma verte sulla storia del cinema mondiale, dalle origini ai giorni nostri. Il corso intende sviluppare lo studio delle opere, degli autori e dei movimenti artistici, senza dimenticare l’aspetto economico-produttivo e la dimensione socio-culturale del cinema.

II modulo
Stanley Kubrick
 

 

Bibliografia

 

I modulo
Bibliografia:
- D. Bordwell, K. Thompson (a cura di), Storia del cinema. Un’introduzione, Milano, McGrawHill, 2010 (Terza edizione, non consigliate le edizioni precedenti), capitoli da 1-8, 10-12, 14-16, 19-20.
Il libro va studiato integralmente per i non frequentanti.

II modulo
Un libro a scelta tra:
- E. Ghezzi, Stanley Kubrick, Milano, Il Castoro, 2007;
- M. W. Bruno, Stanley Kubrick, Roma, Gremese, 2003;
- P. Giuliani, Stanley Kubrick, Genova/Recco, Le Mani, 1996;
- S. Bassetti, La musica secondo Kubrick, Lindau, Torino, 2002 (consigliato per gli studenti che seguono il percorso musicologico);

Fanno parte integrante del corso le proiezioni, organizzate secondo un calendario che sarà predisposto a partire da ottobre 2012.

Filmografia d’esame
Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)
Gabinetto del Dott. Caligari (R. Wiene, 1920)
Nosferatu il vampiro (F.W. Murnau, 1922)
Metropolis (F. Lang, 1927)
Napoleon (A. Gance, 1927)
La passione di Giovanna D’Arco (C. T. Dreyer, 1928)
Il circo (C. Chaplin, 1928)
Ottobre (S. Ejzenstejn, 1928)
The cameraman (B. Keaton, 1928)
Un chien andalou (Bunuel/Dalì, 1929)
Tempi moderni (C. Chaplin, 1937)
Susanna (H. Hawks, 1938)
La regola del gioco (J. Renoir, 1939)
Via col vento (V. Fleming, 1939)
Quarto potere (O. Welles, 1941)
Casablanca (M. Curtiz, 1942)
La fiamma del peccato (B. Wilder, 1944)
Roma città aperta (R. Rossellini, 1945)
Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
La finestra sul cortile (A. Hitchcock, 1954)
Il settimo sigillo (I. Bergman, 1956)
Cantando sotto la pioggia (S. Donen, G. Kelly, 1956)
Sentieri selvaggi (J. Ford, 1956)
Il posto delle fragole (I. Bergman, 1957)
La donna che visse due volte (A. Hitchcock, 1958)
I 400 colpi (F. Truffaut, 1959)
Fino all’ultimo respiro (J.L. Godard, 1959)
A qualcuno piace caldo (B. Wilder, 1960)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
8 ½ (F. Fellini, 1963)
Blow-Up (M. Antonioni, 1966)
2001 Odissea nello spazio (S. Kubrick, 1968)
Arancia meccanica (S. Kubrick, 1971)
Taxi driver (M. Scorsese, 1974)
Io e Annie (W. Allen, 1977)
Apocalypse Now (F.F. Coppola, 1979)
Blade Runner (R. Scott, 1982)
Pulp Fiction (Q. Tarantino, 1995)
Le onde del destino (L. von Trier, 1996)
Gran Torino (C. Eastwood, 2009)

II modulo
La filmografia (almeno 5 film) va scelta a piacere all’interno dell’opera completa di Kubrick, di cui si consiglia peraltro di vedere tutti i film; servirà allo studente per arricchire con esempi le domande aperte, e non sarà oggetto di riconoscimento di sequenze.
 

 

Modalità d'esame

 

 

L’esame consiste in una verifica scritta nel corso della quale verrà accertata la conoscenza da parte dello studente delle nozioni di base relative alla storia del cinema, alle caratteristiche delle singole correnti, alle opere e agli autori affrontati durante il corso. La prova prevede una parte iniziale di domande di riconoscimento di uno o più spezzoni di film tratti dalla filmografia d’esame; una seconda parte più ampia di domande a carattere nozionistico, riguardanti la storia del cinema e la sua relazione con le principali forme culturali del Novecento; una terza parte di domande aperte riguardante i testi di approfondimento, nella quale lo studente, mantenendosi nello spazio concesso, dovrà mostrare confidenza con i materiali studiati e capacità di elaborazione personale.
La prova avrà una durata (di circa un’ora e trenta minuti) che verrà stabilita in sede d’esame. Tale durata sarà del tutto vincolante. Da ciò consegue che gli iscritti all’appello dovranno presentarsi in tempo per l’inizio della prova, pena l’esclusione.