INFORMAZIONI SU

Preistoria e protostoria

Programma dell'insegnamento di Preistoria e protostoria - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Paola Visentini (I e II modulo)
Docente:
Elisabetta Borgna (III modulo)

indirizzo email: paola.visentini@unid.it / elisabetta.borgna@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Prehistory and Protohistory

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare:L-ANT/01

Moduli: Si
1-2: preistoria;
3: protostoria

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente saprà inquadrare i più importanti siti e contesti della preistoria e protostoria italiana, con particolare riferimento alle regioni adriatiche e nord-orientali e alle culture che si sono sviluppate in area adriatica dal Mesolitico all’età del ferro;

avrà acquisito consapevolezza critica adeguata al riconoscimento e all’analisi autonoma di classi di materiali e di contesti fondamentali per le aree e per i periodi trattati avrà acquisito il linguaggio tecnico e gli strumenti bibliografici utili all’approfondimento della materia;

avrà conseguito un livello di conoscenza generale dei fondamenti storici e teorici della disciplina, delle fonti, degli strumenti e dei metodi utilizzati in archeologia pre-protostorica;

lo studente elaborerà inoltre informazioni sistematiche e ragionate sulle coordinate geografiche e cronologiche, sulle metodologie della ricerca applicate all’ambito pre-protostorico (quanto a datazioni, analisi e classificazioni dei materiali, scavi, ricognizioni e analisi del territorio e studio del paesaggio), e inoltre su fonti e strumenti bibliografici utili ad affrontare approfondimenti e studi di settore, in modo da raggiungere un adeguato livello di autonomia nella comunicazione di conoscenze generali e nella valutazione critica di alcuni nodi tematici della preistoria e della protostoria italiana e adriatica.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULI 1-2 (40 ore/6 crediti) : La preistoria italiana con particolare riferimento alle regioni adriatiche

L’insegnamento tratta le manifestazioni culturali dell’Olocene, dal Mesolitico sino all’Eneolitico nell’area Adriatica, analizzando in particolar modo gli elementi che documentano le interazioni tra le diverse realtà culturali che hanno popolato quest’area geografica. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti ambientali, insediativi e paleoeconomici, alle manifestazioni funerarie e a quelle di tipo cultuale al fine di comprendere il popolamento delle due sponde dell’Adriatico tra Mesolitico e Eneolitico, con particolare attenzione per il processo di neolitizzazione dell’area. Saranno analizzati i diversi aspetti della cultura materiale, quali ceramica, pietra scheggiata, pietra levigata, metalli, materia dura animale, ecc. in quanto importanti indicatori sia cronologici, sia culturali, anche attraverso l’osservazione diretta dei materiali.

Sono previsti alcuni approfondimenti su temi specifici della preistoria: la nascita dell’arte, introduzione alla tecnologia e tipologia litica e alcuni esempi di megalitismo in Europa.

MODULO 3 (20 ore/3 crediti) : La protostoria italiana con particolare riferimento all’età del bronzo nelle regioni adriatiche settentrionali

Introduzione generale alla protostoria italiana (età del bronzo e del ferro) per quanto riguarda fonti, strumenti, campi di indagine, temi e problemi teorico-metodologici; geografia e cronologia;

Trattazione seminariale di uno o più temi inerenti alla protostoria dell’Italia nord-orientale e/o adriatica, con presentazione di contesti e materiali significativi e esemplificativi di fenomeni culturali e traiettorie di sviluppo storico.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Le elezioni seguiranno un ordinamento cronologico e, nell’ambito di questo, saranno elaborati percorsi tematici. Saranno curati in particolare gli aspetti teorici e metodologici utili a livello generale per affrontare lo studio di temi comuni alle materie archeologiche e verrà dato spazio alla discussione.

Sono, inoltre, previste visite a depositi museali, musei e mostre.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale consiste in una verifica orale comprendente l’esposizione ragionata e la discussione di argomenti trattati a lezione e inseriti nella bibliografia che costituisce il programma.

Testi/Bibliografia:

Moduli 1-2

Costituiscono programma d’esame:

Gli appunti delle lezioni dovranno essere integrati con

D. Cocchi Genick 2009, Preistoria, Qui Edit, Verona. D. Cocchi Genick 2009, Preistoria, Qui Edit, Verona.

Modulo 3:

Gli appunti delle lezioni dovranno essere integrati con

A.M. Bietti Sestieri, L’Italia nell’età del bronzo e del ferro. Dalle palafitte a Romolo (2200-700 a.C.), Roma 2010

Di terra e di ghiaia. Tumuli e castellieri del Medio Friuli tra Europa e Adriatico.

Indicazioni di letture specifiche sui temi selezionati nelle lezioni verranno fornite durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica:

Verranno messi a disposizione degli studenti dispense, documenti analizzati durante il corso e powerpoint relativi a documentazione figurata.

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con le docenti.