INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte contemporanea

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2014/15

Docente: Alessandro Del Puppo

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter accedere all’esame è vivamente consigliato avere sostenuto gli esami di Storia dell’arte medievale e Storia dell’arte moderna.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere le principali linee di sviluppo dell'arte dall’Ottocento e del Novecento, entro i contesti storici e culturali di riferimento, in una prospettiva globale e multiculturale.

- Conoscere le opere e dei testi degli autori discussi a lezione e presenti nella bibliografia.

- Riconoscere la tipologia, lo stile e l’iconografia di un’opera d’arte descrivendola con un lessico appropriato.

- Collocare le opere dell’Ottocento e del Novecento entro il proprio contesto storico e culturale, quando necessario anche con in relazione con altri linguaggi (letteratura, fotografia, cinema) e con le diverse forme di mediazione (la critica d’arte, il mercato, le strutture espositive).

- Conoscere le principali teorie artistiche promosse da artisti, critici e movimenti.

- Saper svolgere un’analisi stilistica e iconografica di un'opera d'arte, con impiego del lessico specifico per la descrizione.

- Saper stabilire dei nessi e dei confronti critici tra opere di diversi periodi, sulla base di affinità stilistiche, iconografiche e di genere.

Contenuti del corso

Il romanticismo, l’orientalismo e l’esotismo. La “scoperta” dell’Egitto. Delacroix in Algeria.

La stagione delle grandi esposizioni universali. L’incontro con l’arte giapponese.

Gauguin a Tahiti. La cultura del colonialismo e l’immagine dell’”altro”.

Picasso, il cubismo e la questione dell’art négre.

Le avanguardie storiche: espressionismo, futurismo, avanguardie sovietiche, arte astratta, Bauhaus, surrealismo nei loro rapporti con il primitivismo.

Un Rinascimento nero: l’Harlem Renaissance e il Jazz age.

Un’arte globale: le neoavanguardie degli anni Sessanta.

La questione del postcolonialismo e gli artisti della diaspora.

Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali, con discussione in classe, un’esercitazione scritta e due visite a musei.

Modalità della valutazione

L’esame è suddiviso in due prove scritte e una prova orale.
La prima prova scritta (a metà corso) e la seconda prova scritta (al termine del corso) prevedono, ciascuna, l’identificazione e il commento di opere (tra quelle presenti in bibliografia e nelle slide delle lezioni) e quesiti aperti sugli argomenti del programma presentati a lezione.

La prova orale consiste in una discussione sui risultati degli scritti.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame (9CFU):

- Slide delle lezioni e materiale didattico (immagini e testi) discussi in classe disponibili on line sul sito di Ateneo, e inoltre:

- C. BERTELLI, La storia dell’arte, Milano, Bruno Mondadori 2011, vol. 4, pp. 1148-1310 e vol. 5, pp. 1330-1538.

- A. DEL PUPPO, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Torino, Einaudi 2013.

Per gli studenti del corso di laurea magistrale interateneo in Studi storici dal Medioevo all’età contemporanea, sono programma d’esame (6CFU):

- Slide delle lezioni e materiale didattico disponibili on line sul sito di Ateneo.

- C. BERTELLI, La storia dell’arte, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori 2011, vol 4, pp. 1148-1310; vol.5, pp. 1330-1461.


Avvertenze

Lo studio delle slide delle lezioni è parte integrante e obbligatoria; non è in alcun modo sostitutiva della rimanente bibliografia d’esame.

Per gli studenti non frequentanti non sono previste modifiche al programma d’esame, ma si raccomanda, oltre allo studio del manuale, uno studio adeguato delle lezioni on line.

Le comunicazioni via mail al docente vanno inviate esclusivamente dall’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Ateneo (SPES).