INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte medioevale - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2014/15

Docente: Enzo De Franceschi

Crediti e ore di lezione: 9 cfu (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      conoscere lo svolgimento delle principali vicende artistiche comprese fra il periodo paleocristiano e il gotico internazionale (inclusi), collocandole nell’ambito dei relativi contesti storici e culturali;

-      esser in grado di comprendere un’opera d’arte medioevale in rapporto alla funzione, alle esigenze della committenza e all’importanza dei modelli;

-      saper svolgere una dettagliata analisi iconografica e stilistica di un’opera d’arte medioevale, impiegando un lessico descrittivo appropriato;

-      esser in grado di svolgere dei confronti adeguati tra opere appartenenti anche a differenti contesti storico-artistici, evidenziandone coincidenze e discordanze;

Contenuti del corso

I secoli IV-VI: la crisi costantiniana e la rinascita teodosiana; il VI secolo a Ravenna e a Roma;

Laboratori di forme altomedioevali: l’oreficeria barbarica e la miniatura insulare;

Il tempo dei Longobardi: Cividale e la rinascita liutprandea;

Un esempio di nodo problematico: gli affreschi di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio;

L’iconoclastia;

La Renovatio carolingia e la rinascenza ottoniana: architettura e arti decorative;

Il Romanico nell’occidente europeo e in Italia;

La nascita del Gotico nell’Île-de-France;

La produzione scultorea italiana del Duecento e l’interpretazione del Gotico in Italia;

Giotto e la pittura italiana nella prima metà del Trecento;

La pittura del Trecento in Valle Padana;

Un percorso gotico internazionale: da Avignone all’”ouvraige de Lombardie”;

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni frontali e discussioni in aula. In concomitanza con le prime lezioni del corso, si terrà una visita alla mostra cividalese “Il crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII)”. Da concordare con gli studenti anche una visita ai monumenti longobardi di Cividale del Friuli.

Modalità della valutazione

La valutazione dello studente avverrà tramite una prova scritta intermedia – consistente nell’identificazione e commento di opere tra quelle trattate a lezione – e una prova orale finale al termine del corso.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

Slide e appunti dalle lezioni.

Inoltre:

G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, I, Milano, Electa Scuola, 2009, pp. 260-299;

G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, II, Milano, Electa Scuola, 2009;

J. VON SCHLOSSER, L’arte del medioevo, Torino, Einaudi, 2004;

O. PÄCHT, La miniatura medioevale. Una introduzione, Torino, Bollati Boringhieri,1987, in particolare pp. 45-94 e pp. 173-202;

E. DE FRANCESCHI, Cividale e la rinascita liutprandea, in Arte in Friuli, I, Dalle origini all’età patriarcale, a cura di P. Pastres, Pordenone, Società Filologica Friulana, 2009, pp. 155-171;

Avvertenze

Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente delle letture integrative. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

I