INFORMAZIONI SU

Metodologie della ricerca archeologica

Programma dell'insegnamento di Metodologie della ricerca archeologica - Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali (2013/14)

Docente

Massimo Capulli

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Storia e metodi della moderna ricerca archeologica. Principali linee di sviluppo storico dell’archeologia, della ricerca sul campo, della teoria e del pensiero archeologico. Metodi dell’archeologia (ricognizione topografica; stratigrafia; tipologia; iconografia; metodo stilistico; delle scienze naturali; archeometria). La ricognizione archeologica di superficie. Lo scavo archeologico.
Archeologia subacquea. Definizione di Archeologia Subacquea e introduzione al concetto di Archeologia delle Acque. Storia della disciplina e delle sue più importanti scoperte. Le tecniche e i metodi della moderna Archeologia delle Acque. Gli ambienti e i campi di applicazione: archeologia sottomarina, archeologia lacustre, archeologia fluviale, archeologia lagunare, archeologia ipogeica e archeologia navale.
Bioarcheologia. Introduzione ai principali metodi mutuati dall’antropologia fisica, dall’archeobotanica e dall’archeozoologia e applicati alla ricerca archeologica al fine di consentire una corretta lettura dei risultati della moderna ricerca archeologica multidisciplinare. I resti scheletrici umani in archeologia: determinazione del sesso, stima dell’età alla morte e paleopatologia. I resti ossei animali in archeologia: introduzione alle potenzialità informative per l’archeologo dello studio dei resti animali, determinazione delle specie e loro quantificazione, uso dell’animale. I resti vegetali nello studio archeologico: introduzione allo studio della documentazione archeobotanica in termini di analisi palinologica e costruzione del diagramma pollinico, analisi di legni e carboni e studio di frutti e semi.

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si propone di fornire agli studenti:
- i pre-requisiti metodologici indispensabili ad affrontare il curriculum archeologico. Verranno infatti presentate sia le fondamentali linee di sviluppo storico dell’archeologia, sia i principi e i metodi su cui si poggia la moderna ricerca archeologica.
- nozioni pratiche circa lo scavo archeologico: dall’identificazione all’interpretazione della stratificazione archeologica, nonché elementi di base per la conoscenza dei principali reperti archeologici (in particolare: ceramica, metalli, legno, materiali edilizi).
- informazione essenziali sull'archeologia subacquea nei suoi diversi aspetti ed ambiti di ricerca (con particolare riguardo all’archeologia navale): definizione di Archeologia Subacquea e introduzione al concetto di Archeologia delle Acque; storia della disciplina e delle sue più importanti scoperte.  

Contenuti

Storia e metodi della moderna ricerca archeologica
- Definizione di archeologia e storia della disciplina
- Concetto di stratigrafia archeologica e i processi formativi, concetto di unità stratigrafica.
- Le fonti archeologiche: i reperti archeologici e paleoecologici.
- Cronologia e metodi di datazione storici e naturali.
- L’archeologia ambientale
- Raccolta, analisi, registrazione dei dati.
- Archeologia e comunicazione scientifica e divulgativa.

Archeologia di superficie
- tecniche di prospezione
- tecniche di scavo
- tecniche di documentazione

Archeologia subacquea
- Definizione di archeologia e storia della disciplina
- cenni di fisiopatologia dell’immersione e attrezzature subacquee
- tecniche di prospezione
- tecniche di scavo
- tecniche di documentazione
- archeologia navale 

Competenze acquisite

Il corso intende offrire gli strumenti necessari per:
- affrontare i diversi ambiti di interesse della ricerca previsti dal curriculum archeologico;
- applicare una corretta metodologia di scavo e documentazione durante le attività di tirocinio;
- estendere la ricerca archeologica all’ambiente sommerso e semi-sommerso. 

Modalità d'esame

Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati.
A scelta dello studente l’esame può essere anche spezzato in due parti:
moduli 1 e 2 (Storia e metodi della moderna ricerca archeologica; archeologia di superficie);
modulo 3 (archeologia subacquea) 

Bibliografia

Bibliografia:
I-II modulo (Storia e metodi della moderna ricerca archeologica; archeologia di superficie):
- Appunti delle lezioni;
- C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia, trad. it., Bologna, Zanichelli, 2004;
- P. BARKER, Tecniche dello scavo archeologico, introd. e trad. di B. D’AGOSTINO, ed. it., Milano, Longanesi, 1996 (capp. 5, 8, 9, 10);
- A. CARANDINI, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino, Einaudi, 1991 (cap. V);
- E. GIANNICHEDDA, Archeologia teorica, Roma, Carocci, 2002;
- E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, ed. it., Roma, Carocci, 1989, pp. 77-170.
III modulo (archeologia subacquea):
- Appunti delle lezioni.
- J.Y. BLOT, Tesori sommersi: l’archeologia subacquea, Trieste, Universale Electa/Gallimard, 1997, pp. 13-89;
- M. CAPULLI, Le navi della Serenissima. La “galea” di Lazise, Venezia, Marsilio Editore, 2003, pp. 79-97;
- E. FELICI, Archeologia subacquea. Metodi, tecniche e strumenti, Roma, Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico dello Stato, 2002 (pp. 17-202);
- P. A. GIANFROTTA, P. POMEY, Archeologia subacquea. Storia, tecniche, scoperte e relitti, Milano, Mondadori, 1981, pp. 236-284;
- A. Rosso, Introduzione all’archeologia delle acque. Il rilevamento dei manufatti sommersi, Pordenone, Edizioni Savioprint, 1987, pp. 35-61.  

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma d’esame con il docente del corso.