INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte medievale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale - Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e conservazione dei beni storico-artistici - anno accademico 2014/15

Docente: Luca Mor

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (30 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Il corso presuppone la conoscenza generale della storia dell'arte medievale europea

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

Acquisire le fondamentali metodologie d’indagine su cui si basa la ricerca storico-artistica, segnatamente nell’ambito della scultura di età “tardo-romanica” e “gotica”.

Riconoscere, descrivere ed esaminare un’opera in relazione alla sua resa stilistica, formale e iconografica. Tale analisi dovrà tenere conto del contesto storico di riferimento, della funzione originaria dell’opera e dei suoi possibili modelli.

Contenuti del corso

Il corso intende affrontare le principali problematiche che connotano la produzione plastica compresa tra i secoli XII e XIII, soprattutto mediante casi emblematici nell’arco alpino, nell’Alto Adriatico e in Italia centrale.

Approfondimenti:

- Lettura critica dell’opera e le sue implicazioni stilistiche, formali e tipologiche.

- Concetto di modello, in particolare durante l’affermarsi dell’ideale “gotico”.

- Rapporto tra committenza e arti alla luce del contesto storico-culturale.

- Organizzazione tipica di una bottega specializzata e prevalente versatilità tecnico-materiale dell’artifex medievale.

Tali argomenti saranno delineati tramite due moduli:

- La fase di transizione dalle statue reliquario alle immagini lignee fino all’esempio del Maestro del Crocifisso del Duomo di Cividale.

La rinascenza del Duecento toscano: Nicola e Giovanni Pisano.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni frontali, integrate da discussioni in aula con lo studente finalizzate a verificare l’apprendimento dei temi trattati.

Si precisa che durante le prime lezioni del corso si terrà una visita a Cividale alla mostra “Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII)”. Visite ulteriori a monumenti medievali a Udine o in Regione potranno essere concordate.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti presentati e discussi a lezione, integrati da un’adeguata conoscenza della bibliografia indicata.

Si suggerisce inoltre la consultazione dell’Enciclopedia dell’arte medievale, a cura di A. M. Romanini, 12 voll., Treccani, Roma 1991-2002, valido strumento di approfondimento, nonché l’uso di dizionari e lessici specifici per affinare il proprio vocabolario tecnico-scientifico

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame, oltre agli appunti delle lezioni e a eventuali indicazioni fornite dal docente:

· E. Castelnuovo, Introduzione, in Artifex bonus: il mondo dell'artista medievale, a cura di M. Bacci, E. Castelnuovo, Laterza, Bari 2004, pp. V-XXXV.

· W. Sauerländer, Dal Gotico europeo in Italia al Gotico italiano in Europa, in Il Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Electa, Napoli 1994, pp. 8-21.

· G. Gentile, Scultura. II. In Legno, in Arti e storia nel Medioevo. Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, 4. voll. (2002-2004), Einaudi, Torino 2003, II, pp. 632-646.

· F. Zuliani, Il crocefisso del Metropolitan Museum di New York e il portale di Santa Giustina: sulle tracce di una maestranza francese in viaggio, in De lapidibus sententiae: scritti di storia dell'arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco, G. Valenzano, Il Poligrafo, Padova 2002, pp. 441-448.

· L. Mor, Orizzonti d’Oltralpe ed eccellenze nel crocevia patriarcale. Il Crocifisso del Duomo di Cividale e la scultura lignea ‘tardoromanica’, in Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II, catalogo della mostra (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio – 12 ottobre 2014) a cura di L. Mor, Allemandi & C. Editore, Torino 2014, pp. 17-58.

· M. Seidel, Il dialogo di Nicola Pisano con l’antico, in Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Architettura e scultura, Marsilio, Venezia 2003, pp. 133-200, in particolare la parte da studiare riguarda pp. 151-155, 162-176, 181-190.

R. P. Novello, Giovanni Pisano: gli inizi dell'artista moderno, in Artifex bonus: il mondo dell'artista medievale, a cura di M. Bacci, E. Castelnuovo, Laterza, Bari 2004, pp. 138-146

Avvertenze

Il programma integrativo di coloro che non potranno seguire le lezioni in aula o per studenti in debito d'esame dovrà essere concordato individualmente con il docente (la mail istituzionale del docente verrà attivata a stretto giro)