INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte moderna

Programma dell'insegnamento dell’attività Storia dell'arte moderna - Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e conservazione dei beni artistici e architettonici (2012/13)

Docente

Prof. ssa Caterina Furlan caterina.furlan@uniud.it

 

Programma del corso

Il corso si propone di illustrare i rapporti intercorsi tra la cultura figurativa di Venezia e Roma nella prima metà del Cinquecento (e poco oltre). Nel primo modulo saranno presi in esame alcuni tra i principali artisti veneziani attivi a Roma. Nel secondo alcuni tra i principali artisti di origine centro-italiana attivi per un certo periodo a Venezia e nel Veneto. L’analisi delle loro opere non potrà ov-viamente prescindere da una riflessione sulla committenza, quasi sempre riconducibile, nel primo caso, a influenti personaggi della corte papale e a importanti famiglie cardinalizie romane; nel secondo, a membri del patriziato veneziano, appartenenti a famiglie di orientamento “papalista”.

I modulo

Artisti veneziani a Roma: Giovanni da Udine, Sebastiano del Piombo, Tiziano.

II modulo

Artisti centro-italiani a Venezia: Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Federico Zuccari.

 

Programma d’esame (12 crediti)

I modulo (6 crediti)

  • Appunti dalle lezioni.
  • Per un inquadramento storico-critico:

-  C. FURLAN, Per la diffusione della cultura figurativa centroitaliana a Venezia e nel Veneto nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Belli vicentino 1468 c.-1546, a c. di H. Burns, M. Collareta, D. Gasparotto, Vicenza, Neri Pozza, 2000, pp. 175-189;

-  EAD., La fortuna di Michelangelo a Venezia nella prima metà del Cinquecento, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte, atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 24-26 novembre 1994, Padova, Il Poligrafo, 1996, pp. 19-25.

 

  • Giovanni da Udine:

-  N. DACOS, Da Giorgione a Raffaello, in N. Dacos, C. Furlan, Giovanni da Udine 1487-1561, Udine, Casamassima,, 1987, pp. 9-130.

 

  • Sebastiano del Piombo:

-  C. BARBIERI, Disegno fiorentino, colore veneto e altri significati emblematici della Pietà, in Notturno sublime. Sebastiano e Miche-langelo nella Pietà di Viterbo, Catalogo della mostra, Viterbo, Museo Civico, 30 maggio-25 luglio 2004, Roma, Viviani Arte 2004, pp. 55-86;

-  L. MELLI, Disegni di Michelangelo per la Pietà di Sebastiano, in Notturno sublime…cit., pp. 33-41;

-  R. BELLUCCI, C. FIORENTINI, La Pietà da un cartone di Michelangelo? Tra indagini tecniche e letterarie, in Notturno sublime…cit., pp. 97-105;

-  K. VAHLAND, Sebastiano e Raffaello, in Sebastiano del Piombo 1485-1547, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Di Venezia, 8 febbraio-18 maggio 2008, Milano, Federico Motta Editore 2008, pp. 31-35;

-  K. H. FIORE, Aspetti della fortuna critica di Sebastiano nel Cinque e nel Seicento, in Sebastiano del Piombo…cit., pp. 73-79.

 

  • Tiziano:

-  R.W. KENNEDY, Tiziano in Roma, in Il mondo antico nel Rinascimento, Atti del V convegno internazionale di studi sul Rinascimen-to, Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6 settembre 1956, pp. 237-243;

-  A. DONATI, Tiziano e il ritratto di Paolo III, in L. PUPPI, A. DONATI, Tiziano e Paolo III. Il pittore e il suo modello, Catalogo della mostra, Padova, Musei Civici agli Eremitani, 6 luglio-30 settembre 2012, Roma, Andreina & Valneo Budai Editori, 2012, pp. 35-92.

 

  • Per uno sguardo d’insieme:

-  M. LUCCO, Venezia 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a c. di M. Lucco, I, Milano, Electa, 1996, pp. 13-146.

 

II modulo (6 crediti)

  • Appunti dalle lezioni.
  •  Per un inquadramento storico-critico:

-  C. FURLAN, Per la diffusione della cultura figurativa centroitaliana a Venezia e nel Veneto nella prima metà del Cinquecento, in Valerio Belli vicentino 1468 c.-1546, a c. di H. Burns, M. Collareta, D. Gasparotto, Vicenza, Neri Pozza, 2000, pp. 175-189;

-   EAD., La fortuna di Michelangelo a Venezia nella prima metà del Cinquecento, in Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della morte, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 24-26 novembre 1994, Padova, Il Poligrafo, 1996, pp. 19-25.

 

  • Francesco Salviati:

-  L. MORTARI, Francesco Salviati, Roma, Leonardi-De Luca Editori, 1992, pp. 9-21;

-  A. BRISTOT, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati”, in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa. Storia, arte restauri, a c. di A. Bristot, Venezia, Scripta, 2008, pp. 61-126;

-  EAD., , Francesco Salviati miniatore. Il pontificale di Giovanni Grimani al capitolo di Cividale, in Francesco Salviati miniatore. Il pontificale di Giovanni Grimani, a c. di M.C. Cadore, A. Bristot, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2010, pp. 14-33.

 

  • Giorgio Vasari:

-  J. SCHULZ, Vasari at Venice, «The Burlington Magazine», CIII, 705, 1961, pp. 500-511;

-  G. ROMANELLI, Giorgio Vasari a Venezia, in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, Venezia, Arsenale, 1999, pp. 49-53;

-   C. FURLAN, Vasari e/a Venezia (1541-1542), Conferenza tenuta a Ferrara, presso la Fondazione Ermitage Italia, il 28 novembre 2011 (testo dattiloscritto).

 

  • Federico Zuccari:

-  C. ACIDINI LUCHINAT, Taddeo e Federico Zuccari, fratelli pittori del Cinquecento, II, Milano-Roma, Jandi Sapi Editore, I, 199, pp. 227-240;

-  EAD., Federico Zuccari e Venezia, in Per l’arte da Venezia all’Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo. Dall’Antichità a

Caravaggio, a c. di M. Piantoni, L. De Rossi, I, Monfalcone (GO), Edizioni della Laguna, 2001 (ARTE | Documento | Liber Extra VII), pp. 235-240;

-  C. FURLAN, Federico Zuccari e Andrea Palladio compagni di viaggio in Friuli, in Studi in onore di Ranieri Varese, Ferrara 2012 (testo dattiloscritto, in corso di stampa).

 

  • Per uno sguardo d’insieme:

La pittura del Cinquecento a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a c. di G. Briganti, II, Milano, Electa, 1988, pp. 411-456.

 

Avvertenza

Il corso presuppone la padronanza delle conoscenze manualistiche previste dall’esame di Storia dell’arte moderna I. Si consiglia la rilettura dei capitoli di carattere generale, nonché – a seconda dei manuali utilizzati – di eventuali repertori o schede di approfondi-mento.

 

Testo di riferimento:

M. Hochmann, Venise et Rome 1500-1600. Deux écoles dei peinture et leurs échanges, Genève, Librairie Droz, 2004.