INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Titolo di studio

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea triennale (o laurea vecchio ordinamento) o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa. Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima dell’immatricolazione.

Requisiti curriculari

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa.

Per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Storia dell'arte i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari:

1) aver conseguito la laurea in una delle classi L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo, della moda; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ex D.M. 270/2004); oppure nelle classi 13 Scienze dei beni culturali; 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; 41 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (ex D.M. 509/1999) o aver conseguito il diploma accademico di primo livello dell'Accademia di belle arti (ex lege 508/1999);

oppure:
2) aver acquisito almeno 42 CFU complessivi in settori formativi indispensabili per la frequentazione del corso di studio e nello specifico:

- almeno 18 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

L-ART/01 Storia dell'arte Medievale; L-ART/02 Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-ANT/07 Archeologia classica; ICAR/18 Storia dell'architettura;

- almeno ulteriori 24 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari:

CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali; L-ART/01 Storia dell'arte medievale; L-ART/02 Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 Discipline dello spettacolo; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 Musicologia e storia della musica; L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/08 Archeologia cristiana e medioevale; L-ANT/09 Topografia antica; L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica; L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmana; L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale; L-OR/20 Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale; ICAR/15 Architettura del paesaggio; ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento; ICAR/17 Disegno; ICAR/18 Storia dell'architettura; ICAR/19 Restauro; M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche; M-FIL/04 Estetica; M-PSI/01 Psicologia generale; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curriculari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione personale.

Ai fini dell'accesso al corso di laurea magistrale e del regolare progresso degli studi è in ogni caso necessario saper utilizzare gli strumenti informatici di base e avere raggiunto almeno il livello B1 in una lingua europea tra le seguenti: inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Accertato il possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, la personale preparazione dello studente è verificata da una specifica Commissione, formata da docenti del corso, mediante un colloquio che prevede la discussione della carriera pregressa dello studente in relazione al possesso di conoscenze di livello post-secondario nelle discipline storiche e storico-artistiche nell’ambito cronologico che va dal Medioevo all’Età contemporanea.

LE DATE IN CUI SI SVOLGERANNO LE VERIFICHE DELLA PREPARAZIONE DELLO STUDENTE PER L' A.A. 2024/2025 SARANNO PUBBLICATE A BREVE.

La finalità della prova è di verificare il possesso di un’adeguata preparazione personale del candidato.

La Commissione di verifica della preparazione iniziale è composta da: prof.ssa Orietta Lanzarini (presidente), prof. Alessandro Del Puppo (componente), prof. Vittorio Foramitti (componente), prof. Luca Pietro Nicoletti (componente supplente); dott.ssa Martina Visentin (componente supplente).

Per informazioni o chiarimenti scrivere a: demetra.iacuzzo@uniud.it

Inizio immatricolazioni: in aggiornamento 2024/2025
Termine immatricolazioni: in aggiornamento 2024/2025
Proroga per gravi e giustificati motivi: in aggiornamento per il 2024/2025

Gli studenti soggetti a verifica della preparazione personale non devono effettuare il pagamento della prima rata delle tasse fino a ricevuta comunicazione dell’esito positivo della valutazione.
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della personale preparazione contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica