INFORMAZIONI SU

Ricerca su fonti e archivi cinematografici

Programma dell'insegnamento di Ricerca su fonti e archivi cinematografici - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/Film and Audiovisual Studies - anno accademico 2015/16

Docente: Enrico Biasin

indirizzo email: e.biasin@libero.it

pagina web personale: https://uniud.academia.edu/EnricoBiasin

Denominazione insegnamento (in inglese): Research on Film Archives

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  45 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/06

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      Conoscere le fondamentali tipologie di fonti cinematografiche e paracinematografiche.

-      Sapere individuare le caratteristiche principali delle fonti per lo studio del cinema e degli audiovisivi.

-      Sapere articolare un progetto di ricerca relativo allo studio del cinema e degli audiovisivi comprensivo di specifici apparati bibliografici.

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

Capacità relative alle discipline:

-      Conoscenza e comprensione delle fonti cinematografiche edite e d’archivio, anche all’interno di un contesto applicativo e di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione relative alle fonti cinematografiche edite e d’archivio nell’ambito di un contesto di ricerca interdisciplinare.

Capacità trasversali /soft skills

-      Autonomia di giudizio nei confronti dei propri apprendimenti, integrando le conoscenze acquisite sulle fonti cinematografiche e sulle modalità di lavoro d’archivio.

-      Abilità comunicative nei confronti dei propri apprendimenti e del proprio lavoro di ricerca, riuscendo a trasmettere le proprie acquisizioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

-      Capacità di apprendimento in modo autonomo, acquisendo le abilità necessarie a impostare un processo di autovalutazione metacritico.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULO:

1. Il concetto di fonte storica.

2. Le fonti del cinema e dell’audiovisivo – le fonti paracinematografiche relative alle cinque fasi della vita del testo.

3. La nozione di “paratesto” applicata al cinema.

4. L’archivio cinematografico e audiovisivo.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso prevede lezioni teoriche frontali; esercitazioni di tipo pratico; e la presentazione da parte di ogni studente di uno studio di caso.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite a partire dallo studio dei materiali forniti a lezione e dai testi indicati nella bibliografia del Corso. Saranno inoltre oggetto di valutazione gli esiti di esercitazioni intermedie e la presentazione seminariale tenuta da ciascuno studente a lezione.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

- I materiali didattici, utilizzati dal docente e trattati a lezione.

- I seguenti testi obbligatoriamente da studiare:

  • Paolo Caneppele, Metodologia della ricerca storiografica sul cinema in ambito locale, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie, vol. 5, Einaudi, Torino 2001, pp. 293-316.
  • Paolo Caneppele, Denis Lotti, La documentazione cinematografica, ovvero le fonti storico-cinematografiche. Manuale per studiosi, studenti e appassionati, Persiani , Bologna 2014.
  • Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 1977 e succ. ediz.

Isabella Zanni Rosiello, Gli archivi nella società contemporanea, il Mulino, Bologna 2009.

Strumenti a supporto della didattica:

I materiali didattici, utilizzati dal docente e trattati a lezione.

Tesi di laurea:


Note:
Gli studenti impossibilitati a frequentare gli incontri didattici sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame (e.biasin@libero.it ).