INFORMAZIONI SU

Ricerca su fonti e archivi cinematografici

Programma dell'insegnamento di Ricerca su fonti e archivi cinematografici - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica dello spettacolo e del cinema (2012/13)

Docente

Dott. Federico Zecca e-mail: federico.zecca@uniud.it

Crediti

9 CFU

Programma

 

Il programma del corso è articolato in tre parti. Nella prima parte, il corso si prefigge di compiere un’approfondita disamina delle principali questioni che informano la nozione (e la realtà) di archivio, soffermandosi tanto sulla sua definizione storico-teorica quanto sul suo statuto socio-istituzionale. Nella seconda parte, il corso intende invece fornire agli studenti gli strumenti tecnici e metodologici necessari per svolgere una ricerca d’archivio in ambito cinematografico, imparando a riconoscere, interpretare e ricostruire le fonti storiche disponibili. In questo contesto, saranno presi in considerazione alcuni dei più importanti fondi cinematografici nazionali (Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca di Bologna). Inoltre, alcune ore di lezione saranno dedicate a un’esercitazione pratica su alcuni materiali del Fondo Ugo Casiraghi conservati presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia. Nella terza parte, infine, il corso si concentrerà sul cosiddetto “film d’archivio”, analizzando il lavoro di alcuni cineasti e artisti che hanno impiegato immagini tratte da fondi archivistici e collezioni pubbliche o private per realizzare le loro opere.

Bibliografia

 

  Testi obbligatori:
• Isabella Zanni Rosiello, Gli Archivi nella società contemporanea, Il Mulino, Bologna 2009.
• Alessandro Bordina, Sonia Campanini, Andrea Mariani (a cura di), L’archivio/The archive, Forum, Udine, 2012 (i saggi indicati a lezione).
• Luciana Devoti (a cura di), La memoria del cinema/The Memory of Cinema, numero monografico della rivista “Archivi per la storia. Rivista dell’Associazione archivistica italiana”, gennaio-dicembre 2004 (è richiesta la conoscenza dei capitoli IV e V).
• Paolo Caneppele, Metodologia della ricerca storiografica sul cinema in ambito locale, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale. Teorie, strumenti, memorie, vol. 5, Einaudi, Torino, 2001, pp. 293-316.
• Giulio Bursi, Simone Venturini (a cura di), Quel che brucia (non) ritorna. Lost and found films, Campanotto, Udine, 2011 (i saggi indicati a lezione)
• Gianni Canova, Giulio Bursi (a cura di), Cinema elettrico. I film dell’archivio AEM (1928-1962), Rizzoli, Milano, 2011 (i saggi indicati a lezione).

Gli studenti interessati possono inoltre prendere visione dei seguenti testi facoltativi (ma non obbligatori per sostenere l’esame):
• Gino Frezza (a cura di), L’arca futura. Archivi mediali digitali, audiovisivi, web, Meltemi, Roma, 2008.
• AA.VV., Archivio, numero monografico della rivista “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 2, 2007.
• 1) AA.VV, Speciale Found Footage, in “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 14, settembre 2007, pp. 50-62.
• Luisa Cicognetti, Lorenza Servetti, Pierre Sorlin (a cura di), Che storia siamo noi? Le interviste e i racconti personali al cinema e in televisione, Marsilio, Venezia, 2008.
• Charles Merewether (a cura di), The Archive, The MIT Press, Cambridge, 2006.

Modalità d'esame

 

 L’esame avverrà in forma orale e verterà sulla discussione delle problematiche e dei temi affrontati nel corso delle lezioni, oltre che sullo studio dei testi obbligatori in programma. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame (federico.zecca@uniud.it).