INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Titolo di studio

Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea triennale (o laurea vecchio ordinamento) o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa. Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima dell’immatricolazione.

Requisiti curriculari

All’interno del corso è prevista una differenziazione curriculare. Il corso è orientato alla convergenza tra le sfere e le pratiche archivistiche, patrimoniali, educative e comunicative dei media. Il corso forma professionisti nel campo della tutela e diffusione del patrimonio cinematografico e audiovisivo, nel campo dell'educazione ai media e dell'insegnamento delle discipline audiovisive, e nel campo della narrazione audiovisiva con riferimento al più ampio ambito della comunicazione digitale e audiovisiva, nel settore audiovisivo pubblico e privato.
Per conseguire tali obiettivi formativi il corso è organizzato in tre curricula nazionali dedicati: “Patrimonio audiovisivo”, “Educazione ai media”, “Digital Storytelling”.

Il corso prevede oltre alla modalità nazionale, un percorso in modalità internazionale (IMACS International Master in Cinema Studies), accessibile da ognuno dei curricula nazionali.

Il corso prevede inoltre un ulteriore percorso internazionale con rilascio di un doppio titolo (double degree) tra l’Università degli Studi di Udine e l’Université de Lille (Cinema|Archivi / Archives et Cinéma).

Modalità nazionale

Per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze del Patrimonio audiovisivo e dell'Educazione ai media i candidati dovranno soddisfare uno dei due seguenti requisiti curriculari:

a) essere in possesso di un titolo:

- di laurea nella classe L-1 Beni Culturali ovvero nella classe 13 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (ex D.M. 270/2004) ovvero nella classe 23 (ex D.M. 509/99) ovvero titolo di laurea ante riforma in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo (e denominazioni affini); - di laurea nella classe L-5 Filosofia ovvero nella classe 29 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-10 Lettere ovvero nella classe 5 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-15 Scienze del turismo ovvero nella classe 39 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-20 Scienze della Comunicazione; ovvero nella classe 14 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-40 Sociologia ovvero nella classe 36 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-42 Storia ovvero nella classe 38 (ex D.M. 509/99); - di laurea nella classe L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali ovvero nella classe 41 (ex D.M. 509/99); - di diploma di I Livello di alta formazione artistica, musicale e coreutica AFAM ( ai sensi del decreto ministeriale 21 dicembre 1999, n. 508 e successive integrazioni);

b) aver acquisito, in caso di possesso di un titolo diverso da quelli di cui al punto a), 48 CFU complessivi in settori formativi indispensabili per la frequentazione del Corso di studio e nello specifico:

L-ART/05 Discipline dello spettacolo; L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 Musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia; L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese; L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola; L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese; L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca; M DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche; M PSI/01 Psicologia generale; M PSI/05 Psicologia sociale; M PSI/07 Psicologia dinamica; M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione; M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; M-PED/01 Pedagogia generale e sociale; M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale; M-PED/04 Pedagogia sperimentale; ICAR/14 Composizione architettonica e urbana; ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento; ICAR/18 Storia dell'architettura; ICAR/19 Restauro; INF/01Informatica; ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale; IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico; L-ART/02 Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro; L-FIL-LET/10 Letteratura italiana; L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea; L-FIL-LET/12 Linguistica italiana; L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana; L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate; L-LIN/01 Glottologia e linguistica; M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche; M-FIL/04 Estetica; M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi; M-GGR/01 Geografia; M-GGR/02 Geografia economico-politica; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea; M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche; M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese; SPS/07 Sociologia generale; SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Ai fini dell'accesso al corso di laurea magistrale e del regolare progresso negli studi, è in ogni caso necessario saper utilizzare gli strumenti informatici di base, possedere adeguate competenze culturali in ambito storico, letterario e storico-artistico e avere una conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, diversa dall'italiano, di livello pari o superiore a B2.

Modalità internazionale

Il corso prevede oltre alla modalità nazionale, un percorso in modalità internazionale (IMACS), accessibile da ognuno dei curricula nazionali; le università partner attualmente sono: Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle; Birkbeck College, University of London; Université de Liège; Ruhr Universität Bochum; Université de Paris Ouest Nanterre La Defense; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Goethe-Universität Frankfurt am Main; Universitat Pompeu Fabra di Barcellona; Universiteit van Amsterdam; Université de Lille; Université de Montréal; Universidade Federal de Juiz de Fora; Università di Roma 3; University of St Andrews; Stockholms Universitet. L’iscrizione in questa modalità comporta la frequenza di due semestri (II semestre del primo anno e I semestre del II anno) presso due diverse Università partner non italiane. Per la mobilità gli studenti potranno fare riferimento alle tradizionali borse Erasmus (ed eventualmente ad altri fondi di mobilità d’ateneo e programmi internazionali attivati).  Un massimo di 5 studenti (più 2 in lista di attesa) per ogni Università partner sarà ammesso al percorso internazionale IMACS. La candidatura dovrà contenere l’indicazione motivata delle due università straniere prescelte per i semestri di mobilità, corredata di un progetto didattico e di ricerca originale da sviluppare nell'ambito della modalità internazionale che giustifichi l’indicazione delle sedi selezionate e di documenti attestanti la conoscenza della lingua inglese o delle lingue corrispondenti alle due sedi scelte. La selezione per l’IMACS verrà effettuata, sulla base delle domande presentate, dalla commissione didattica internazionale (formata da rappresentanti delle Università partner), cui spetterà anche la decisione finale circa i due semestri di mobilità.

I candidati al percorso internazionale (IMACS) dovranno essere in possesso dei requisiti curriculari e dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 2 settembre 2024 inviando il modulo di ammissione e i relativi allegati a segreteria.lettere@uniud.it e a didattica.dium@uniud.it) . Eventuali domande di ammissione avanzate oltre tale termine (e comunque entro i termini per l’immatricolazione) potranno essere accolte a discrezione della commissione se ciò sarà compatibile con le procedure necessarie per l’ammissione.

Gli studenti interessati ad avanzare domanda d’ammissione sono invitati a contattare il dott. Simone Dotto (simone.dotto@uniud.it), referente per il percorso IMACS, specificando motivazioni e sedi scelte, entro il prossimo 30 agosto 2024. Il docente si rende disponibile per fissare colloqui online al fine di illustrare le modalità di redazione del progetto e della lettera motivazionale.

La selezione verrà effettuata, sulla base delle domande presentate, dalla commissione didattica internazionale (formata da rappresentanti delle università partners), cui spetterà anche la decisione finale circa i due semestri di mobilità.


Doppio Titolo / Double Degree “Archivi|Cinema / Archives et Cinéma”

Il corso prevede inoltre un curriculum internazionale con rilascio di un doppio titolo (double degree) tra l’Università degli Studi di Udine e l’Université de Lille (Cinema|Archivi / Archives et Cinéma). La modalità comporta la frequenza di due semestri (il I e II semestre del secondo anno) presso l’Università partner del doppio titolo (Udine per gli studenti provenienti da Lille, Lille per gli studenti provenienti da Udine). Per la mobilità gli studenti potranno fare riferimento alle tradizionali borse Erasmus o ad altri programmi internazionali eventualmente attivati. La selezione verrà effettuata sulla base delle domande presentate dagli studenti. Alla candidatura, sottoposta al giudizio del preposto organo di valutazione del doppio titolo, dovranno essere allegati un progetto di ricerca originale e i documenti attestanti la conoscenza delle lingue corrispondenti alle sedi del doppio titolo (francese, italiano). Un massimo di 5 studenti sarà ammesso alla modalità doppio titolo.

I candidati al Doppio titolo dovranno essere in possesso dei requisiti curriculari previsti dal Bando di selezione e dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 2 settembre 2024 secondo le modalità riportate nel bando. Eventuali domande di ammissione avanzate oltre tale termine (e comunque entro i termini per l’immatricolazione) potranno essere accolte a discrezione della commissione se ciò sarà compatibile con le procedure necessarie per l’ammissione.

La valutazione del possesso per gli studenti stranieri del requisito linguistico di conoscenza della lingua italiana è assegnato alla commissione didattica competente che si riserva la facoltà di richiedere al futuro studente un requisito linguistico inferiore al livello minimo generalmente richiesto (B2, cfr. Avviso aggiuntivo stranieri)  www.uniud.it/it/international-area

Accertato il possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, l'adeguatezza della personale preparazione dei candidati è verificata da commissioni formate da docenti del corso mediante valutazione della carriera pregressa e un colloquio di verifica del possesso delle conoscenze e delle competenze richieste.

Sono esonerati dal colloquio i candidati che abbiano riportato, nell'esame di laurea o di diploma, una votazione non inferiore a 100/110 e in possesso di una certificazione di conoscenza di una lingua dell’Unione Europea, diversa dall’italiano, di livello pari o superiore a B2.

Informazioni sulla prova (date, termini, modalità di iscrizione, commissione)

La prova per la verifica della preparazione dello studente si svolgerà il giorno venerdì 13 settembre 2024 alle ore 10.00 (Laboratorio Cinema - Sala proiezione, Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2/b, Udine).

Per iscriversi al colloquio del 13 settembre 2024, è necessario inviare email di richiesta entro mercoledì 11  settembre 2024 all'indirizzo email: paola.gasparollo@uniud.it

Sono previste le seguenti ulteriori date in cui sostenere il colloquio:

- venerdì 27 settembre 2024 alle ore 10.00 (Laboratorio Cinema - Sala proiezione, Palazzo Caiselli, Vicolo Florio 2/b, Udine): per iscriversi inviare email di richiesta entro le ore 12.00 di giovedì 26 settembre all'indirizzo email paola.gasparollo@uniud.it . Su richiesta è possibile sostenere il colloquio a on line su Teams;

- lunedì 4 novembre 2024 alle ore 15.30 on line su Teams; per iscriversi inviare email di richiesta entro le ore 12.00 di lunedì 4 novembre all'indirizzo email paola.gasparollo@uniud.it

- per chi si laurea nella sessione straordinaria dell'a.a. 23/24 - data da definirsi.

La finalità della prova è di verificare il possesso di un’adeguata preparazione personale del candidato. Il colloquio prevede la discussione della carriera accademica pregressa e dell’elaborato di tesi e potrà eventualmente includere la presentazione di un abstract della stessa in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano.

Gli studenti soggetti a verifica della preparazione personale non devono effettuare il pagamento della prima rata delle tasse fino a ricevuta comunicazione dell’esito positivo della valutazione. In seguito potranno perfezionare l’immatricolazione attraverso la sottoscrizione della domanda compilata on line e con la consegna della necessaria documentazione alla Segreteria Studenti.

Ai sensi dell’articolo 6, comma 1 del decreto ministeriale 16 febbraio 2007, eventuali integrazioni curriculari in termini di crediti formativi universitari devono essere acquisite prima della verifica della preparazione personale.

Commissione: prof. Simone Venturini (Presidente), dal prof. Francesco Pitassio, prof.ssa Cosetta Saba, dott. Simone Dotto.

Per informazioni o chiarimenti scrivere a: paola.gasparollo@uniud.it

Inizio immatricolazioni: 10 luglio 2024
Termine immatricolazioni: 07 ottobre 2024 ore 12.00
Proroga per gravi e giustificati motivi: 08 gennaio 2025 ore 12.00
Non è necessaria la presentazione dell’istanza di ritardo per gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea in data successiva al 7 ottobre 2024.
Per gli studenti che conseguiranno la laurea di primo livello (o gli altri requisiti curriculari necessari per l’iscrizione) in data successiva all'8 gennaio 2025 sarà consentita l’immatricolazione alla laurea magistrale fino al 04 aprile 2025 ore 12.00. 
Gli studenti soggetti a verifica della preparazione personale non devono effettuare il pagamento della prima rata delle tasse fino a ricevuta comunicazione dell’esito positivo della valutazione.
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti (sede Udine - sede di Gorizia)

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della personale preparazione contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica