INFORMAZIONI SU

Filologia dantesca

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica - Filologia dantesca

Docente: prof. Domenico De Martino        domenico.demartino@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore

Programma del corso

Istituzioni di filologia dantesca. Principali strumenti bibliografici e cenni sulla biografia e la propagazione e diffusione delle opere di Dante. Elementi di storia della filologia dantesca del ’900 e attuale (in particolare per la Divina Commedia): da Barbi a Contini, da Petrocchi a Sanguineti e Trovato; con analisi filologiche e interpretative di canti della Commedia (Paradiso) e confronti. Sondaggi su alcuni manoscritti presenti in area friulana.

Programma d’esame (6 crediti)

Claudio Ciociola, Dante, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, X, La tradizione dei testi, pp. 137-199, Roma, Salerno ed., 2001.

Saverio Bellomo, Commedia. Tradizione, in Filologia e critica dantesca, nuova edizione riveduta e ampliata, Bresca, La Scuola, 2012, pp. 289-315.

Michele Barbi, Gli studi danteschi e il loro avvenire in Italia [1893], in Id, Problemi di critica dantesca. Prima serie (1893-1918), Firenze, Sansoni, 1973 [1934], pp. 1-18.

Gianfranco Contini, Esercizio d’interpretazione sopra un sonetto di Dante [1947], in Id, Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976, pp. 21-31.

Paolo Trovato, Rosario Coluccia, Marzio Porro, La Commedia dai manoscritti alle edizioni scolastiche, in Le conversazioni di Dante2021. 2012, a cura di D. De Martino, Ravenna, Longo, 2013, pp. 23-50.

Andrea Canova, Il testo della Commedia dopo l’edizione Petrocchi, in Nuove prospettove sulla tradizone della «Commedia», a cura di E. Tonello, P. Trovato, Padova, libreria universitaria.it, 2013, pp. 29-45.

 

Avvertenze

Altri materiali saranno forniti durante il corso.