INFORMAZIONI SU

Obiettivi e sbocchi professionali

Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi professionali e una breve descrizione del progetto formativo del corso di laurea magistrale in Filosofia (classe LM-78 Scienze filosofiche)

Scopo del corso è garantire una formazione specializzata in campo filosofico nella convinzione che la tradizione millenaria degli studi filosofici resti imprescindibile per offrire alla società contemporanea un orizzonte di riflessione e di consapevolezza critica. La formazione filosofica consente di maturare capacità di orientamento e di analisi decisive in molte attività pubbliche nonché in attività professionali di consulenza e di gestione. Lo studio della filosofia promuove l'acquisizione di un abito mentale particolarmente versato nell'analisi dei problemi, nella loro classificazione e correlazione, e nella visione di soluzioni innovative, qualità richieste in tutti i contesti di una società complessa come quella odierna.
Per garantire il più elevato livello di formazione in ambito filosofico gli Atenei di Trieste e di Udine hanno integrato le competenze scientifiche e didattiche dei loro docenti, presentando così un'offerta formativa varia e articolata. In particolare, lo studio approfondito delle discipline teoretiche e morali - molto ben rappresentate nell'Ateneo triestino per consolidata tradizione - si unisce alle scrupolose indagini critiche di storia della filosofia che costituiscono l'aspetto preminente del contributo udinese al corso di laurea. Sono infatti attivati più corsi del settore M-FIL/01 - Filosofia teoretica e più corsi del settore M-FIL/03 - Filosofia morale, configurati a partire da diverse impostazioni; i corsi dei settori M-FIL/06-07-08 (storia della filosofia) coprono tutto l'arco dal pensiero antico alla filosofia contemporanea.
Inoltre, gli insegnamenti delle filosofie 'speciali' sono ampiamente rappresentati e riguardano la filosofia del linguaggio, la logica delle scienze sociali e la logica matematica, la filosofia del diritto, la filosofia politica, la storia del pensiero politico e la storia della pedagogia. Nell'ambito estetico troviamo i corsi di filosofia dell'arte, filosofie della musica e teoria della letteratura. Gli studenti hanno infine l'opportunità di seguire insegnamenti di storia antica, medioevale, moderna e contemporanea, compresivo di storia del genere.
In generale, l'impianto complessivo del corso, con ampi blocchi di insegnamenti a scelta, consente agli studenti di formare un piano di studi orientato secondo i propri individuali interessi intellettuali in ottica interdisciplinare.
Inoltre, la sinergia tra i docenti dei due Atenei ha permesso di istituire un dottorato di ricerca in studi storici e filosofici che apre ai migliori allievi della laurea magistrale la possibilità di dedicarsi all'attività di ricerca. 

Il corso si pone l'obiettivo di fornire una formazione specializzata in campo filosofico. Quella del filosofo è una figura intellettuale che può vantare una millenaria tradizione di elaborazione culturale e che ancor oggi rimane imprescindibile per offrire alla società contemporanea un orizzonte di riflessione e di consapevolezza critica. Inoltre la formazione filosofica costituisce spesso la migliore garanzia di maturare quelle capacità di orientamento e di analisi che risultano decisive in molte attività professionali di consulenza e di gestione. Lo studio filosofico promuove infatti l'acquisizione di un abito mentale particolarmente versato nell'analisi dei problemi, nella loro classificazione e correlazione, e nella visione di soluzioni innovative, qualità richieste in tutti i contesti professionali di una società complessa come quella odierna. Il corso mira inoltre a completare l'indispensabile corredo di conoscenze disciplinari per chi vuole successivamente impegnarsi nel percorso d'accesso all'insegnamento presso le scuole superiori.

Sono obiettivi formativi specifici del corso:
–  la consapevolezza della collocazione o provenienza storico-culturale di idee e teorie filosofiche sia del passato che del presente;
–  la conoscenza critica del pensiero filosofico contemporaneo;
–  la formazione alla produzione autonoma di pensiero a partire da tale conoscenza;
–  la conoscenza e l'approfondimento critico di tematiche rilevanti per la vita sociale, politica, economica;
–  la capacità di interpretazione e gestione della comunicazione nei diversi contesti conoscitivi e pratici.

Il percorso formativo prevede esami sia nella forma tradizionale della discussione orale individuale, sia con modalità alternative che diano maggior spazio alla partecipazione seminariale, nonché ad esercitazioni di scrittura filosofica sia storico-critica che teorico-argomentativa. Gli insegnamenti previsti coprono le discipline fondamentali della formazione filosofica in ambito teoretico, epistemologico, linguistico, morale e di storia della filosofia dal mondo antico all'età contemporanea. Sono inoltre previsti insegnamenti in discipline quali l'estetica, la filosofia del diritto, la storia del pensiero politico, la pedagogia. Il corso si segnala per la ricchezza e completezza dell'offerta formativa.

I laureati magistrali potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti:
–  università e istituzioni di ricerca che svolgono ricerche nell'area filosofica o interdisciplinari (con accesso al dottorato di ricerca e a altre forme di alta formazione);
–  scuola secondaria (insegnamento, una volta completato il processo di abilitazione e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente; iniziative, attività organizzative-dirigenziali e culturali connesse alla scuola);
–  attività e politiche culturali nella pubblica amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali;
–  editoria, anche specializzata, sia tradizionale che multimediale;
–  gestione delle risorse umane nel settore amministrativo in enti pubblici o aziende private;
–  organizzazione e gestione di centri culturali e biblioteche, programmazione culturale e attuazione di programmi culturali presso enti pubblici e privati, organizzazione e attuazione di programmi di formazione continua con particolare riguardo per le problematiche etiche e quelle comunicative;
–  consulenza filosofica;
–  attività pubblicistica propedeutica al giornalismo, pubblicità creativa.

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.