INFORMAZIONI SU

Storia del vicino oriente antico

Programma dell'insegnamento di Storia del vicino oriente antico - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature (2012/13)

Docente

(sede didattica: Trieste)

Prof. Frederick Mario Fales frederick.fales@uniud.it

 

Programma del corso

I modulo (parte istituzionale)

Alta cultura nel Vicino Oriente antico. Dal segno alla scrittura alla matematica: maestri e allievi, scuole e scriptoria, diffusione della cultura scritta, sovrani e scienziati. La descrizione del mondo: storia, geografia, lingue; conoscenze esoteriche e occulte. La persona nella Mesopotamia antica: la donna, il servo e il padrone, lo straniero, il principe sapiente e giusto. La libertà nel Vicino Oriente anti-co; il tempo, lo spazio urbano e rurale. L'umano e il divino in dialogo: medicina, magia, divinazione, rituali.

II modulo (parte seminariale)

Preparazione, dietro assistenza del docente, di Tesine con tecnologie Power Point o più avanzate su aspetti particolari dell'argomento del I modulo e loro esposizione in aula da parte degli studenti.

 

Programma d'esame (6 crediti)

-  F.M. FALES, L'impero assiro, Roma-Bari, Laterza, 2001;

-  F.M. FALES (a c. di), Scritture cuneiformi: storia, usi, decifrazione, Udine, Forum, 2012;

-  K. RADNER- E. ROBSON (Eds.), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture, Oxford, Oxford University Press, 2011 (articoli scelti con il docente).