INFORMAZIONI SU

Laboratorio di ripresa e regia digitale - Shooting Video and Direction Film Laboratory

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali L20&L31

 

Docente

Prof. Aggr. Marco D’Agostini

Indirizzo e-mail

marco.dagostini@uniud.it

Indirizzo Pagina Web Personale

http://www.marcodagostini.com

Crediti

6 CFU

Finalità e obiettivi formativi

L’obiettivo del Corso è quello di fornire allo studente adeguate conoscenze e competenze tecniche relative ai processi di produzione audiovisiva ponendo particolare attenzione alle fasi di ripresa e regia. Oltre all’analisi di sequenze audiovisive paradigmatiche il corso sarà incentrato sul laboratorio pratico di realizzazione.

Programma

Il laboratorio prevede l’integrazione tra l’analisi teorica di sequenze filmiche paradigmatiche e l’attività pratica di laboratorio (ripresa e regia).

I temi principali sono:

Tecniche di ripresa

- Introduzione. La realizzazione di un audiovisivo. Budget e rapporto con la produzione. Soggetto, sceneggiatura, storyboard. Scrittura e progettazione il “messaggio audiovisivo”.

- Tecniche di ripresa – La funzione delle inquadrature. Analisi e studio delle inquadrature (composizione dell’immagine, uso di carrelli, dolly, steadycam, riprese aeree, ecc.). Fuori campo, oggettiva, soggettiva. Zoom e profondità di campo. Tempi accelerati e rallentamenti. La caratterizzazione dei personaggi: inquadrature, dialoghi e costumi.

- Il personaggio cinematografico. Costruzione e caratterizzazione. La recitazione. Il personaggio e le teorie della personalità.

- Il mondo digitale della ripresa. L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e la definizione dei nuovi standard tecnologici. Formati, compressioni, ottiche.

- La colonna sonora. Importanza della musica nella creazione di senso. La creazione di ambienti sonori. La registrazione in presa diretta. Tipologie di microfoni.

- Illuminotecnica e fotografia. Luce naturale e luce artificiale. Accessori e tecniche di illuminazione. Il ruolo del direttore della fotografia. Principi base di scenografia.

- Dal documentario al Videoclip – Tipologie di documentario e strutture narrative. Tecniche di ripresa e tecniche di montaggio. Come realizzare un’intervista. La divulgazione scientifica audiovisiva. Il videoclip.

Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenza dei principi di tecnica di ripresa e regia digitale.

Capacità critica di analisi di un audiovisivo.

Sviluppo di abilità comunicative nella realizzazione di un audiovisivo: narrativa attraverso le immagini in movimento e la grafica.

Attività di Laboratorio

Durante il laboratorio verranno messe in pratica le competenze discusse nelle lezioni teoriche.

Prerequisiti

Nessuno.

Bibliografia

P. Morales, Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo schermo, Roma, Audino, 2008.

D. Atijon, L’Abc della regia (vol. 1 e vol. 2), Roma, Audino, 2005.

Bibliografia consigliata:

M. D’Agostini, F. Fabbro, Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film, Roma, Astrolabio, 2012

M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Torino, Lindau, 2009

C. Vassé, Il dialogo. Dal testo scritto alla voce messa in scena, Torino, Lindau, 2006

A. Giannarelli, S. Savorelli, Il film documentario. Forme e tecniche del processo produttivo. Roma, Audino Editore, 2007.

Modalità d'esame

Esame scritto e orale.

L’esame orale si compone di un progetto di laboratorio da discutere durante la prova insieme agli argomenti trattati a lezione e ai libri in bibliografia.

Orario di ricevimento

Da concordare con il docente tramite posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: marco.dagostini@uniud.it

********************************************************************

Aims

The aim of the course is to provide students with the knowledge and expertise concerning the  process of audiovisual production, with a particular focus on the shooting stages. In addition to the analysis of exemplary audiovisual sequences, the course will give space to a practical laboratory.

Programme

The laboratory is devised as the integration of a theoretical analysis of  paradigmatic film sequences and a practical stage of shooting.

The main topics are:

-         Introduction. The realisation of an audiovisual. Budget, links with production. Script, screenplay, storyboard. Writing and planning. “The audiovisual message”

-         Shooting techniques. How to frame. Analysis and study of framing (composition, use of dolly, steadycam, aerials, etc.). The typification of the characters: framing, dialogues and costumes.

-         The film character. Construction and carachterisation. Acting.

-         The digital world of shooting. The recent technological evolution and the consequent definition of new technological standards. Formats, video compression, lenses.

-         Soundtrack. The role of music in the construction of meaning. The creation of sound environments. Direct recording. Types of microphones.

-         Lightning and photography. Natural and artificial light. Lighting devises and techniques. The role of the director of photography. Basics of screenplay.

-         From documentary to videoclip. Typologies of documentary and narrative structures. Shooting and editing techniques. How to realise an interview. The scientific audiovisual popularisation. The videoclip.

Prerequirements

None

Bibliography

P. Morales, Narrare con le immagini. Le tecniche del racconto cinematografico dallo script allo schermo, Roma, Audino Editore, 2008.

D. Atijon, L’Abc della regia (vol. 1 e vol. 2), Roma, Audino, 2005

Additional readings

M. D’Agostini, F. Fabbro, Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film, Roma, Astrolabio, 2012.

M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Torino, Lindau, 2009

C. Vassé, Il dialogo. Dal testo scritto alla voce messa in scena, Torino, Lindau, 2006

A. Giannarelli, S. Savorelli, Il film documentario. Forme e tecniche del processo produttivo. Roma, Audino Editore, 2007.

Final Exams

The examination consists of a laboratory project to be discussed during the oral test together with the topics dealt with during the course and the readings listed in the bibliography.

Lecturer Schedule of reception

To be agreed with the professor via the following address: marco.dagostini@uniud.it