INFORMAZIONI SU

Tecniche e linguaggi del cinema

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Scienze e tecnologie multimediali L20&L31

Nome del Docente
Prof. Marco Rossitti

Indirizzo e-mail
marco.rossitti@uniud.it

Indirizzo Pagina Web Personale

Crediti (CFU)
9 CFU

Finalità e obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente adeguate competenze tecniche, estetiche e culturali, che egli potrà utilizzare, con uguale profitto, tanto nell’ambito di attività critico-interpretative di testi filmici quanto nella progettazione e realizzazione di prodotti audiovisivi.

Programma
I parte: Un’introduzione ai principi fondamentali della forma e della tecnica del film, attraverso l’analisi di sequenze cinematografiche esemplari, con continui rimandi tra teoria e prassi e una particolare attenzione all’evoluzione del racconto cinematografico e delle tecniche di montaggio.
II parte: Le avventure della "non-fiction": documentari, inchieste, film sperimentali, home movies. Un’esplorazione nei territori dell'"altro cinema".

Prerequisiti
Nessuno.

Attività di Laboratorio
Una parte del corso (20% circa) potrà svolgersi sotto forma di lezioni tecniche e seminari pratici, visite didattiche, incontri con esperti e professionisti del cinema.

Bibliografia

Per la I parte:

- Gianni Rondolino - Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET, Torino 2007.
- Dario Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica, UTET, Torino 2004.
- Tre volumi a scelta della collana "Universale film" della casa editrice Lindau (Torino).

Altra bibliografia consigliata:

- Marco Rossitti, Il film a episodi in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta, Hybris/Alberto Perdisa Editore, Bologna 2009.
- Marco D'Agostini - Franco Fabbro, Enneagramma e personalità. Tipi e sottotipi nei personaggi dei film, Astrolabio, Roma 2012.

Per la II parte: un testo a scelta tra i seguenti:

- Nichols Bill, Introduzione al documentario, Il Castoro, Milano 2006.
- Bertozzi Marco, Storia del documentario italiano. Immagini e culture dell’altro cinema, Marsilio, Venezia 2008.
- Spagnoletti Giovanni (a cura di), Il reale allo specchio. Il documentario italiano contemporaneo, Marsilio, Venezia 2012.
- Comolli Jean-Louis, Vedere e potere. Il cinema, il documentario e l’innocenza perduta, Donzelli Editore, Roma 2006.
- Giannarelli Ansano - Savorelli Silvia, Il film documentario. Forme, tecniche e processo produttivo, Dino Audino, Roma 2007.
- Gautier Guy, Storia e pratiche del documentario, Lindau, Torino 2009.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Filmografia
Ai fini dell’esame è da considerarsi obbligatoria la conoscenza approfondita di almeno 20 film (10 per la prima parte + 10 per la seconda parte). La filmografia verrà fornita nel corso delle lezioni.

Modalità d'esame
L’esame consisterà in una prova scritta, della durata di circa tre ore, nel corso della quale lo studente sarà tenuto ad illustrare in modo ampio ed articolato alcuni argomenti scelti dal docente tra quelli trattati a lezione. La registrazione del voto avverrà dopo una settimana circa, al termine di un colloquio orale durante il quale verranno analizzati e discussi gli esiti dell’esame scritto.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente con ampio anticipo il loro programma d’esame.

Orario di ricevimento
Al termine delle lezioni.