INFORMAZIONI SU

Strumenti Informatici per la Matematica

Programma dell'insegnamento - Corsi di laurea in Matematica

Docente

Indirizzo e-mail
gianluca.gorni@uniud.it
Indirizzo pagina web personale:

www.dimi.uniud.it/gorni

 

Crediti

2 CFU

Finalità

Avviare gli studenti all'uso del LaTeX, il sistema gratuito standard per la scrittura di testi matematici, nonché sensibilizzare al buono stile tipografico, in particolare a quello accademico scientifico.

Programma/contenuti dell'insegnamento
Cenni storici: la tipografia matematica negli anni '70 e Donald Knuth. Significato e pronuncia del TeX. Alcuni concetti di tipografia fine: legature, creature, uniformità del grigio nella pagina. Generalità sul LaTeX. Il LaTeX si comporta come un designer grafico: l'autore deve demandare al LaTeX le decisioni di stile.
La struttura di un progetto TeX: testo sorgente, compilazione e typeset. Editor di testi ottimizzati per il LaTeX, Pregi e difetti del LaTeX. La sintassi del TeX: gestione degli spazi nel testo sorgente. Caratteri di controllo. Caratteri speciali e come si inseriscono nel testo sorgente. Lo scheletro di un documento LaTeX: dichiarazione di classe, preambolo, corpo del documento. Esempi minimali di sorgenti LaTeX che compilano. L'indice e il problema delle ricompilazioni. Generalità su classi di documento, preambolo, pacchetti, stili di pagina. Gestione di progetti che si estendono su più file sorgente.
La composizione del testo. Paragrafi, o capoversi e loro stile raccomandato. Come gestire andate a capo e cambi pagina. la sillabazione delle parole. Come gestire più lingue dentro un singolo documento. Virgolette, trattini, puntini. Codifica del testo sorgente ascii e unicode utf-8. cenno alla codifica delle font. Regole di ortografia tipografica degli accenti italiani. Accenti inusuali inseriti senza uscire dall'ascii. gestione degli spazi fra parole e dopo le interpunzioni. Gestione del sezionamento (capitoli, sezioni, sottosezioni) e dei riferimenti incrociati. Enfasi. Stili di font espliciti. Ambienti per liste, centrature, giustificazioni, sunti, citazioni e poesie. Tabelle. Figure: formati vettoriali e bitmap. Come si inseriscono le figure in un documento LaTeX. Bibliografie.
Formule: fuori testo e dentro il testo. Il pacchetto amsmath. Gli spazi nelle formule. Composizione di formule. Composizione di enunciati.

Modalità d'esame
L'esame consiste nella presentazione di due elaborati: uno prodotto in autonomia dallo studente (tipicamente la sistemazione di un argomento preso dagli appunti di un corso parallelo) di argomento matematico o informatico, mentre l'altro consiste nella traduzione in italiano di un articolo di ricerca prodotto dal generatore casuale http://thatsmathematics.com/mathgen/ per la matematica, o http://pdos.csail.mit.edu/scigen/ per l'informatica, e inviato dal docente allo studente alcuni giorni prima dell'esame. Gli elaborato dovranno essere presentati in formato cartaceo o elettronico, completi di testo sorgente e di typeset. L'esame sarà superato se i documenti sono ben formattati, senza errori sistematici di ortografia tipografica (spazi, virgolette, trattini, accenti, divisione in sillabe, capoversi, ecc.), e usano i costrutti LaTeX standard (codifica utf8, sezionamento, rimandi incrociati, formule usando le macro di amsmath, ecc.).

Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l'esame i lucidi del corso
https://dimi.uniud.it/gorni/TeX/itTeXdoc/CorsoTeXStampa.pdf
Materiale supplementare reperibile gratuitamente in rete:
http://lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf
http://www.guit.ssup.it/downloads/guidaGuIT.pdf