INFORMAZIONI SU

Web design e user experience

Programma dell'insegnamento di Web design e user experience - Corso di laurea magistrale in Informatica (2013/14)

Docenti

Prof. aggr. Giorgio Brajnik
Prof. Luca Chittaro

Crediti

12 CFu

Finalità

Lo studente deve sapere progettare e realizzare l'impianto grafico di pagine e applicazioni web e dev'essere in grado di valutare la qualità in uso e la user experience (UX) di una interfaccia utente. Dovrà conoscere e saper applicare vari modelli e teorie proposti in letteratura. Siccome i risultati relativi alla UX sono estremamente contestuali, una buona parte delle lezioni verteranno su metodi che si possono adottare e prospettive di analisi che si possono assumere per svolgere una valutazione dell'UX.
Oltre a normali lezioni frontali, gli studenti sono invitati a studiare e presentare in aula degli articoli tratti dalla letteratura scientifica. Inoltre per sostenere l'esame (solo orale) dovranno svolgere uno o più progetti pratici.
I progetti per la parte di UX includono i seguenti esempi:

  • analisi delle strategie di persuasione adottate in siti di social network, e di news;
  • applicazione di vari modelli delle emozioni su siti esistenti (ad es. di moda);
  • svolgimento di esperimenti informali volti a confermare determinati risultati in letteratura;
  • modifica di un sito live (tramite appositi proxy) e valutazione degli effetti su risposte emotive;
  • indagini su aspetti legati alla credibilità, su blog, forum e social network.

La parte di web design avrà un carattere prevalentemente pratico.

Contenuti modulo 1

Lo studente deve sapere dell'esistenza di una serie di modelli e teorie, deve aver capito quando e come li si applica, e che tipo di conclusioni si possono trarre.

  1. Definizioni e connotazioni di user experience.
  2. Le emozioni; il loro ruolo; il modello di Norman delle emozioni (viscerale, comportamentale, riflessivo).
  3. Il modello di Hassenzahl (attributi edonici e pragmatici).
  4. L'effetto aura secondo Tracktinsky e secondo Hartman e De Angeli.
  5. Il modello di Desmet e Hekkert.
  6. Misurare le emozioni: metodi dimensionali, metodi discreti; lo strumento LEMTool; variabili psicofisiologiche (pupillometria).
  7. Caso di studio: la pubblicità online.
  8. Legge di Fitts (cenni di statistica: regressione lineare).
  9. Massime di Grice.
  10. Principio di pertinenza di Wilson e Sperber.
  11. Teoria dell'apprendimento esplorativo.
  12. Ciclo dell'interazione (di Norman).
  13. Emozioni.
  14. Estetica.
  15. Inattentional blindness; change blindness; banner blindness.
  16. Teorie della perceptual bandwith e della limited capacity.
  17. L'interattività come conversazione.
  18. Lo stato di Flow.
  19. Il modello Elaboration Likelihood Model e la persuasione.
  20. Il computer come attore sociale; credibilità e persuasione; tecnologie persuasive.
  21. I modelli dei sistemi di notifica; modelli del costo dell'interruzione.

 

Contenuti modulo 2

Tipografia e web

  1. La tipografia, il tono del testo, il carattere, le unità di misura, leggibilità, crenatura e legatura, interlinea, misure ideali, giustezza, sillabazione, giustificazione, spaziatura, ruscellamento, anatomia del typeface, alcune classificazioni.
  2. La personalità del Typeface, typeface autorevoli, romantici, meccanici, morbidi, neutri. Esempi di utilizzo. Esempi di Web Typography.
  3. Gerarchia visiva, la scala tipografica, stile e peso, contrasto tipografico, smallest effective difference, colori e visualizzazione dei link, leading, ritmo verticale e baseline grid, esercizi con i CSS, esempi.
  4. Elenchi puntati, apostrofi e virgolette, ampersand e altri segni tipografici. Utilizzo di filetti, elenchi e tabelle. Loghi basati sulla tipografia personalizzata.
  5. Esercizi.

Sezione aurea e numeri di Fibonacci
Sezione aurea, phi, rapporto fra segmenti, proporzione aurea, rettangolo aureo, spirale aurea, sequenza di Fibonacci, sezione aurea in natura, nell'arte, in architettura: esempi. Sezione aurea nella tipografica, esempi di impaginazione basata su rapporti aurei. Sezione aurea nel Web, griglia di Fibonacci. Utilizzo di sequenze di Fibonacci per stabilire il rapporto tra titolo e testo e per stabilire l'interlinea. Esercizi.

Layout e griglie
Layout, la disposizione degli elementi, le griglie come supporto all'impaginazione, five simple steps to designin grid systems, esempi e strumenti utili. La regola dei terzi in fotografia, esempi di composizione, looking room, composizione a triangoli, esempi online. Esercizi.

Il progetto
Realizzazione di un sito web su uno specifico tema di interesse. Progettazione dei contenuti, design e implementazione. Il processo di apprendimento è basato su una forte interazione tra gli studenti in aula durante l'intero corso.

Bibliografia

  1. Materiale didattico su
    http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/dida/psw/corso/newwiki/doku.php?id=wdux:wdux2011-2012
  2. Creare siti web multimediali, G. Brajnik e E. Toppano, Pearson Education - Addison-Wesley, 2007.
  • Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti di tutti i giorni. D. A. Norman, Apogeo, 2004.
  • Tecnologia della persuasione. Un'introduzione alla captologia, la disciplina che studia l'uso dei computer per influenzare idee e comportamenti B. J. Fogg. Apogeo, 2005.
  • The Media Equation: How People Treat Computers, Television, and New Media Like Real People and Places. B. Reeves e C. Nass. Center for the Study of Language and Information (CSLI), 2003.
  • Materiale didattico del Dr. Paolo Omero, docente del secondo modulo.

Modalità d'esame

L'esame (solo orale) verte soprattutto sulla discussione di una relazione svolta relativamente al materiale discusso durante il modulo 1 e su un compito scritto e un progetto pratico svolto durante il corso per quanto riguarda il modulo 2.
Per entrambi i moduli è necessario concordare coi due docenti il tipo di attività da svolgere.