INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Per essere ammessi al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo (D.M. 270/2004, art. 6).

Inizio immatricolazioni: 10 LUGLIO 2024
Termine immatricolazioni: 7 OTTOBRE 2024 ORE 12.00
Proroga per gravi e giustificati motivi: 8 GENNAIO 2025 ORE 12.00
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi

Il D.M. 270/2004 richiede, ai fini dell’iscrizione all’Università, la sussistenza di un’adeguata preparazione iniziale. Le Università devono prevedere le modalità di verifica e, in caso di verifica non positiva, stabilire degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. La verifica della preparazione viene effettuata tramite il sistema TOLC (Test On Line CISIA).

Il risultato ottenuto in uno stesso tipo di TOLC ha validità a prescindere dalla Sede per cui il test sia stato effettuato.

La prova è obbligatoria, ma non è vincolante per l'immatricolazione. La sua finalità è di verificare la preparazione iniziale per consentire di intraprendere con successo gli studi.

Per i corsi di Agraria gli studenti devono sostenere il TOLC-AV (Agraria e Veterinaria).

 Il TOLC-AV è composto da 50 quesiti a risposta multipla contenuti in 6 sezioni standard. A ciascun quesito sono associate 5 risposte, delle quali solo una è esatta.

Le 6 sezioni sulle quali si basa la prova hanno un numero predeterminato di quesiti e un tempo fisso prestabilito di compilazione come di seguito riportato:


Sezione

Numero quesiti

Tempo a disposizione

Biologia

8

16 minuti

Chimica

8

16 minuti

Fisica

8

16 minuti

Matematica

8

16 minuti

Logica

8

16 minuti

Comprensione verbale (2 brani)

10

20 minuti

TOTALE

50 quesiti

100 minuti

Per l’accesso al corso di laurea in Scienza e cultura del cibo verranno considerate solo le sezioni di Logica e Comprensione verbale.

Date del TOLC

Il calendario delle prove per effettuare il test TOLC in modalità @casa con l'Università di Udine è consultabile al link: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=agraria

Come prepararsi al TOLC

Sul sito del CISIA sono presenti le funzioni Esercitazione e Prova di posizionamento, molto utili per permettere al futuro studente di allenarsi alla prova.

Attraverso la funzione Esercitazione è possibile esercitarsi su simulazioni che hanno la stessa struttura e durata dei test CISIA per affrontare un test tipo e valutare la propria preparazione.

Le prove di posizionamento, invece, sono dei test con livelli di difficoltà e tipologia analoghi ai test CISIA i cui risultati vengono confrontati con i valori medi nazionali; per ogni ambito è possibile svolgere una sola prova di posizionamento.

Ogni altra informazione su date e le modalità di svolgimento, procedure di iscrizione, contenuti e modalità di valutazione delle diverse prove TOLC è riportata sulla pagina web Uniud di riferimento www.uniud.it/infoutilitolc

L'organizzazione didattica dei Corsi di Laurea richiede agli studenti iscritti al primo anno un’adeguata preparazione iniziale, maturata durante il percorso scolastico precedente.

Nel caso in cui il TOLC non sia stato effettuato o dai risultati emergessero lacune in una o più discipline è possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Corsi di laurea in Allevamento e Salute Animale, Scienze Agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze per l’ambiente e la natura, Viticoltura ed Enologia:

Gli studenti che nella prova di ammissione TOLC-AV (eseguito con la modalità TOLC@CASA o TOLC@UNI, rispettivamente svolto presso la propria abitazione oppure presso l’aula universitaria) non abbiano superato il punteggio minimo previsto per le discipline di Biologia, Chimica e Matematica o che non abbiano sostenuto la prova entro il 10 ottobre 2024 dovranno assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi separatamente per ciascuna disciplina assegnata entro il primo anno di corso.

La soglia di superamento del test TOLC-AV è stabilita in maggiore o uguale a 3 punti per ognuna delle sezioni di Biologia, Chimica, e Matematica.

L’elenco degli studenti che non hanno superato il TOLC-AV sarà disponibile sul sito web https://www.uniud.it/it nella pagina del corso di laurea prescelto dopo il 10 ottobre 2024.

MODALITA' DI ASSOLVIMENTO DEGLI OFA

Gli obblighi formativi aggiuntivi verranno soddisfatti mediante il superamento di uno specifico test OFA che ha la stessa struttura del TOLC_AV eseguito in modalità TOLC@CASA.

Per superare l’OFA lo studente dovrà frequentare le attività di recupero poste in essere a partire dal 04.11.2024 e il test OFA con le medesime soglie di superamento del test TOLC-AV.

Le attività OFA consistono in lezioni frontali che saranno svolte in modalità mista coadiuvate da ulteriori supporti didattici denominati MOOC (Massive Open Online Courses accessibili gratuitamente sulla piattaforma CISIA mediante collegamento al link: https://www.cisiaonline.it/archivio-mooc/home/) quiz e attività su gruppi MS teams dedicati. 

Il calendario delle attività per il recupero degli OFA sarà disponibile sul sito web https://www.uniud.it/it  nella pagina del corso di laurea prescelto.

Il test OFA si svolgerà in modalità on line con le stesse modalità del TOLC@CASA e prevede un’unica data nel mese di gennaio 2025 che verrà resa nota nella pagina del corso di laurea prescelto.

Gli studenti con debito verranno iscritti d’ufficio al test OFA.

Diversamente dai TOLC, i test OFA hanno validità locale, cioè sono riconosciuti solo dall’Ateneo (e non sono riconosciuti dalle altre Università).

Al fine di garantire una partecipazione paritaria alle procedure d’esame, si prega gli studenti con DSA o disabilità riconosciuta, che necessitino di fruire di strumenti compensativi, di inviare la richiesta via mail a includi@uniud.it entro sette giorni lavorativi prima del sostenimento del test specificando la tipologia di ausili necessari ed allegando la documentazione medica utile per la valutazione della richiesta.

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla didattica