INFORMAZIONI SU

Anatomia e biologia delle specie di interesse faunistico venatorio

Programma dell'insegnamento di Anatomia e biologia delle specie di interesse faunistico venatorio - Corso di laurea in Scienze per l'ambiente e la natura (2013/14)

Docente

prof.ssa Monica Colitti

Crediti

6 CFU

Finalità

Descrizione delle caratteristiche biologiche delle principali specie animali di interesse faunistico e venatorio. Anatomia, morfologia e fisiologia delle principali specie faunistiche.

Programma

Verranno esaminate le caratteristiche biologiche delle principali specie di interesse faunistico e venatorio e le principali caratteristiche morfologiche ai fini del riconoscimento del sesso e della classe d’età. Sulla base delle conoscenze già acquisite dai corsi fondamentali, saranno illustrate le strutture anatomiche e le particolarità fisiologiche di alcune specie rappresentative della fauna selvatica; l’attenzione verrà posta prevalentemente sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche concernenti il trofeo e gli apparati tegumentario, riproduttore e digerente in relazione all’ambiente e alla stagione.
 
Contenuti del corso
Tavola sinottica dei mammiferi selvatici.
Generalità: inquadramento sistematico degli ungulati; principali caratteristiche morfo-funzionali e distribuzione.
Cervidi: capriolo, sistematica; aerale e consistenza. Caratteristiche generali. La cute, gli unghioni, il pelo, il mantello e le mute. Denominazione delle classi sociali. Le ghiandole cutanee. Apparato scheletrico, parametri scheletrici di dimorfismo sessuale. Dati biometrici: Dimensioni, peso ed incremento ponderale nelle diverse classi di sesso ed età. Indizi utili per il riconoscimento dei sessi. Comportamento sociale e ciclo biologico. Biologia riproduttiva: strategie, calori, accoppiamento, strategie. Muscoli e tendini. Denti e dentizione, parametri per determinare l’età. Prestomaci e ruminazione, abomaso e intestino. Rene. Polmoni e respirazione. Il sangue valori ematici. Milza. I sensi: l’olfatto, la vista, l’udito, il gusto e il tatto. Organi genitali maschili, variazioni dei testicoli nel corso dell’anno. Organi genitali femminili, utero, placenta. Tecniche di individuazione e determinazione dei segni di presenza: orme e tracce (gli zoccoli), fatte, raspate, fregoni e bramito. Habitat e alimentazione. Preferenze ambientali e strategie alimentari. Fonti di disturbo, competitori e predatori. Comportamento sociale e ciclo biologico annuale: attività giornaliere. Gravidanza nel cervo e nel capriolo. Parto, allattamento e svezzamento. La diapausa embrionale nel capriolo. Lo sviluppo giovanile e il periodo critico. Fasi preliminari dell’accoppiamento. Influsso di luce e ormoni sul comportamento. Filogenesi e significato del palco. Il palco dei cervidi: ciclo del palco, morfologia. Il supporto, sviluppo del supporto. Origine del primo palco, crescita e maturazione. Il velluto. Zone di differenziazione del palco; la formazione della cartilagine e dell’osso. Arterie e vene del palco. Innervazione. Caduta del velluto. Istologia del palco.
Evoluzione del palco nel corso della vita del cervo e del capriolo. Sviluppo del primo palco e dei palchi successivi. Sviluppo del supporto. Caratteristiche fisico-chimiche delle corna. Valutazione dell’età del capriolo dallo sviluppo del palco. Influsso endocrino sullo sviluppo del palco e la caduta del velluto. Ruolo dell’ipotalamo. Ruolo dell’epifisi. Ormoni tiroidei, ghiandole surrenali, ruolo degli estrogeni, ruolo del progesterone, ruolo del testosterone. Effetti della castrazione. Assenza di corna nei maschi.
Il daino Sistematica, aerale e consistenza. Morfologia e caratteri distintivi. Mantello, muta; ghiandole e segnalazioni odorose. Denominazione delle classi sociali. Il ciclo del palco nel daino. Dati biometrici: Dimensioni, peso ed incremento ponderale nelle diverse classi di sesso ed età. Indizi utili per il riconoscimento dei sessi. Comportamento sociale e ciclo biologico. Biologia riproduttiva: strategie, calori, accoppiamento, strategie. Stima dell’età dalla dentatura. Tecniche di individuazione e determinazione dei segni di presenza: orme e tracce (gli zoccoli), fatte, raspate e fregoni. Habitat e alimentazione. Preferenze ambientali e strategie alimentari. Fonti di disturbo, competitori e predatori. Comportamento sociale e ciclo biologico annuale: attività giornaliere. Danni e loro prevenzione.
Bovidi Il camoscio, lo stambecco e il muflone: sistematica, aerale. Dimensioni, peso ed incremento ponderale nelle diverse classi di sesso ed età. Dimensioni, peso e incremento ponderale nelle diverse classi di sesso ed età: dati biometrici. Riconoscimento dell’età in natura. Caratteristiche di riconoscimento delle diverse classi di sesso: indizi utili. Valutazione dell’età in base allo sviluppo del trofeo. Tecniche di individuazione e determinazione dei segni di presenza: orme e tracce, escrementi. Stima dell’età dalla dentatura (stato di eruzione ed usura), mantello, mute. Biologia riproduttiva (strategie, calori, accoppiamento). Habitat e alimentazione: preferenze ambientali. Strategie alimentari. Fonti di disturbo, competitori e predatori. Comportamento sociale e ciclo biologico annuale.
Suidi: Il cinghiale: classificazione zoologica. Lo scheletro, morfologia generale, la pelle, il grugno. Dentatura, sostituzione e definitiva. L’età del cinghiale: modi di determinarla. Le zanne, canini della scrofa. Il mantello, identificazione dell’età dal mantello. Lo scheletro del piede. Dimorfismo. Il comportamento: gerarchia e struttura del gruppo; etologia; orientamento notturno; doti psichiche, l’insoglio. L’ibridazione con il maiale domestico. Apparato riproduttivo maschile e femminile. Riproduzione. Gestazione. Caratteristiche di riconoscimento e discriminazione delle classi di sesso
ed età: denominazione delle classi sociali. Caratteristiche di riconoscimento e discriminazione delle classi di età. Tecniche di individuazione e determinazione dei segni di presenza: orme e tracce, escrementi, boli alimentari, insogli e grattatoi, lestre. Apparto digerente. I sensi: segnali acustici, comunicazione olfattiva, la vista, il tatto, il gusto. Habitat e alimentazione. preferenze ambientali.
Strategie alimentari.Habitat e alimentazione: alimentazione stagionale. Fonti di disturbo, competitori e predatori. Comportamento sociale, ciclo biologico annuale, struttura di popolazione. Danni e loro prevenzione: tipologie di danneggiamento, cause del danneggiamento. Sistemi di difesa.
Lagomorfi. La lepre comune, classificazione, areale. Morfologia, dati biometrici. La pelle, il pelo, mute. Differenze da coniglio selvatico. Apparato scheletrico. Valutazione età fino a nove mesi, tubercolo di Stroh. Dentatura. Apparato circolatorio. Digerente. Scatofagia. apparato urinario. Apparato riproduttore, biologia della riproduzione. Pseudogravidanza, superfetazione. Parto. Sviluppo e variabilità dei caratteri. Comportamento, tracce. Segni di presenza, alimentazione, danni.
Micromammiferi. Inquadramento ecologico. Metodi di studio. Insettivori e Roditori, classificazione. Soricidi, toporagno. Talpidi: talpa. Aerale e caratteristiche morfologiche. erinaceidi: riccio, aerale, sottospecie, aspetti morfologici, riproduttivi e comportamentali. Sviluppo, aculei. Roditori: caratteristiche generali. Scoiattolo. La marmotta: classificazione, biometria, etologia, morfologia riproduzione. L'arvicola, classificazione areale, biometria, morfologia, etologia riproduzione
Carnivori: introduzione alla classe. Aspetti del cranio e del digerente.
I mustelidi: caratteristiche generali: le sottofamiglie. La faina: biometria, aspetti generali; aerale, biologia, riproduzione, orme. Il tasso: biometria, aspetti generali; aerale, biologia, riproduzione, orme, le tane e le latrine. La martora: caratteristiche morfologiche, dentatura, riproduzione, differenze tra faina e martora.
Canidi: Il lupo, evoluzione, sottospecie. Aerali, distribuzione in Italia. Il lupo euroasiatico e italiano: morfologia, aspetti peculiari di differenza con il cane. Mantello; sistema muscolo-scheletrico, dentatura. Segni di presenza: fatte, urina, raspate, ululato, orma, piste. andatura. Habitat e alimentazione. riproduzione; home sites, rendevuz sites; Comportamento, struttura sociale; territorialita' e dispersione, comunicazione: marcatura con urina, fecali, raspate, vocali, ringhio,abbaio, uggiolio, ululato.
La volpe rossa. Classificazione, misure biometriche, cranio e dentatura, tracce. Corteggiamento e inizio della fecondità, accoppiamento e gestazione, uso delle tane, cure parentali, primi movimenti dei cuccioli. valutazione dell'eta': metodi. Tecniche di caccia, alimentazione. La corsa.
Ursidi: l'orso. Classificazione, distribuzione nel mondo e in Europa, in italia. Le specie, caratteri e distribuzione. Caratteristiche della famiglia degli Ursidi. Morfologia dell'orso bruno. Dati biometrici. Struttura corporea, mantello, pelo. Scheletro, cranio. Dentatura differenze rispetto canidi. Conformazione mano e piede. Impronta. Andatura. Comportamento alimentare. Aspetti morfologici e funzionali dell'apparato digerente. Velocita' di transito. Fegato. riproduzione e letargo. dispersione dei piccoli. Allestimento tana.
Felidi: la lince euroasiatica: classificazione, filogenesi. Dati biometrici, aspetto morfologico. Mantello, cranio. Dentatura. Comportamento. Aspetti di fisiologia; alimentazione, strategie di caccia, modalità di predazione, attacco e uccisione della preda, artigliate, morsicature, consumo della carcassa, modelli di consumo. habitat. Segni di presenza: orma, andatura, feci. Home range e territorio.
Il gatto selvatico: classificazione, filogenesi. Caratteri morfologici e biometrici. Differenze con gatto domestico. caratteristiche delle spttospecie, particolarità scheletro, dentatura e digerente.
Habitat, alimentazione. Classe Uccelli: generali. Scheletro, digerente, respiratorio.
Gli uccelli, galliformi. Il fagiano. Le penne, struttura, colorazione del piumaggio; sistema riproduttivo. Corteggiamento e accoppiamento, nidificazione. Ovidotto. Cellula uovo e involucri. Il guscio. Riconoscimento del sesso. Muta, sequenza della muta delle remiganti primarie. Determinazione dell’età in base a diversi metodi. Indicatori di presenza. Tetraonidi cenni su: gallo cedrone, gallo forcello, francolino di monte, pernice bianca. Fasianidi cenni su: coturnice, pernice rossa, pernice sarda, starna, quaglia, colino della virginia. Anseriformi, anatidi cenni su germano reale. Gruiformi, rallidi cenni su folaga. Accipitriformi e falconiformi cenni su aquila reale e poiana e su falco pellegrino e gheppio. 
Rettili: caratteristiche generali di anatomia e fisiologia. Erpetofauna regionale: note di sintesi. I Colubridi: aspetti morfologici. Biacco maggiore: chiavi di riconoscimento, specie simili, biologia, distribuzione. Natrice dal collare: chiavi di riconoscimento, specie simili, biologia, distribuzione. Natrice tassellata: chiavi di riconoscimento. I Viperini: aspetti morfologici. Vipera dal corno: chiavi di riconoscimento, specie simili, biologia, distribuzione. Lacertilia: cenni di anatomia. I Lacertidi: aspetti morfologici. Lucertola di Horvath: chiavi di riconoscimento, specie simili, biologia, distribuzione. Ramarro occidentale: riconoscimento, specie simili, biologia, distribuzione.
Cenni di tecniche biomolecolari. Test genetici nell’investigazione su frodi alimentarie commercio di specie protette, mediante RFLP. Metodi per il sessaggio. Tracciabilità molecolare.Tecniche molecolari applicate alla prevenzione del bracconaggio. Alberi filogenetici. Monitoraggio genetico
non-invasivo (NGS). Diversi esempi applicativi.

Esercitazioni

Osservazione di alcuni preparati di palco e mandibole.

Bibliografia

Appunti forniti dal docente.

Modalità d'esame

Test scritto a fine corso; orale nelle sessioni seguenti.
Propedeuticità consigliate: Anatomia degli animali domestici; Fisiologia degli animali domestici.

Orario e luogo di ricevimento

Dopo ogni lezione previo appuntamento.

Indirizzi

Prof.ssa Monica Colitti
DISA
via delle Scienze, 208 - 33100 Udine
Tel. 0432 558583
Fax 0432 558672