INFORMAZIONI SU

Economia montana e forestale

Programma dell'insegnamento di Economia montana e forestale - Corso di laurea in Scienze agrarie (2012/13)

Docente

prof. Luca Iseppi luca.iseppi@uniud.it

Crediti

6 CFU

Attività formativa prevista

Lezioni (h): 50
Esercitazioni (h): 7
Seminari (h): 3
Totale (h): 60

Finalità

Fornire allo studente gli strumenti teorici, metodologici e applicativi per lo studio integrato dell’Economia montana e forestale in una logica sistemica legata alle interdipendenze con le strutture economico-sociali del territorio in condizioni di marginalità.

Programma

Parte prima: Introduzione alla teoria della domanda e dell’offerta. La teoria della produzione (fattori di produzione, funzione di produzione, breve e lungo periodo, l’innovazione, gli adattamenti di breve e di lungo periodo). La teoria del costo di produzione (il costo di produzione, costo di produzione nel breve e nel lungo periodo). Le strutture di mercato ed il comportamento dell’impresa (obiettivi d’impresa, concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, comportamenti strategici). Le funzioni di offerta di beni di consumo e di domanda dei fattori di produzione. La teoria del consumatore (obiettivi del consumatore, consumo e risparmio, equilibrio del consumatore, effetti di reddito e di sostituzione). L’allocazione delle risorse. La domanda di beni di consumo e l’offerta dei fattori di produzione. L’equilibrio di mercato (equilibrio, equilibri stabili ed instabili, applicazioni dell’analisi dell’equilibrio, l’equilibrio dinamico).
Parte seconda: economia della produzione forestale e multifunzionalità in un contesto di globalizzazione. Strumenti di analisi impiegati in economia forestale. Distinzione tra l’analisi della produzioni e delle scelte imprenditoriali dagli strumenti di scelta (bilancio, indici di efficienza e modelli di ottimizzazione dell’impiego delle risorse).
Parte terza: principi estimativi e applicazioni estimativo-forestali e ambientali. L’estimo e l’economia ritrovano la loro reciproca funzionalità. Il bosco sarà considerato come tipico bene misto (pubblico-privato) da cui discende l’opportunità di un’analisi rivolta ai costi e benefici sociali. Criteri di valutazione della convenienza degli investimenti: il VAN, il rapporto costi/benefici, la scelta del saggio di attualizzazione e il saggio di rendimento interno (TIR).
Cenni di calcolo finanziario: interesse, riporti di capitale nel tempo, annualità quota di reintegrazione e di ammortamento dei capitali, periodicità o poliannualità.

Esercitazioni

.

Bibliografia

  • Del Bono F. e Zamagni S. (1997), Microeconomia, Il Mulino, Bologna.
  • Merlo M. (1992), Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale, Patron Editore, Bologna.

Testi integrativi:

  • Casini L. (1992), Tecniche avanzate di gestione delle risorse forestali e ambientali, Il Mulino, Bologna.
  • Robinson Gregory G. (1987), Resource economics for forests, John Wiley&Sons.
  • Dispense delle lezioni.

Modalità d'esame

Esame scritto.

Orario e luogo di ricevimento

Dopo lezione e ogni martedì dalle 10.30 alle 12.00 Studio docente.

Indirizzi

Prof. Luca Iseppi
DIPARTIMENTO Ingegneria Civile e Architettura (DICA)
Via delle Scienze, 206
Tel. 0432 558305