INFORMAZIONI SU

Patologia veterinaria e ispezione (corso integrato)

Programma dell'insegnamento di Patologia veterinaria e ispezione (corso integrato) - Corso di laurea in Allevamento e salute animale (2013/14)

Docenti

Prof. Marco Galeotti
Prof. Mara Stecchini

Crediti

12 CFU

Modulo: Patologia generale (6 CFU)

prof. Marco Galeotti

Finalità

Studio delle basi delle malattie. I sistemi di difesa dell'organismo: l'infiammazione e l'immunità. Immunopatologia. Le immunodeficienze. I fenomeni proliferativi. I tumori. La fisiopatologia dei principali apparati. Il corso ha l'obiettivo di dare agli studenti le basi per lo studio delle cause di malattia negli animali domestici, del processo infiammatorio, dell'immunologia e della immunopatologia, nonché alcune nozioni di fisiopatologia dei principali apparati

Programma

Eziologia generale 
Omeostasi fisiologica e stato di malattia. Gli strumenti del patologo e le tecniche di studio in patologia generale.

Malattie ereditarie

Malattie congenite non ereditarie

Malattie provocate da cause di tipo fisico

Malattie da cause chimiche

Malattie da cause dietetiche

Malattie da cause biologiche
Azioni patogene delle seguenti noxe: prioni; virus; protozoi; batteri; funghi; macroparassiti. Infiammazione
1. Cause e segni cardinali dell’infiammazione 
2. Aspetti vascolari ed emodinamici nel corso dell’infiammazione 
3. Essudazione liquida e cellulare 
4. I mediatori chimici dell’infiammazione e la regolazione del processo infiammatorio 
5. Ruolo delle citochine e delle molecole di adesione nel corso del processo infiammatorio
6. La risposta di fase acuta. Effetti sistemici dell’infiammazione 
7. Infiammazione acuta e cronica 
8. Principali esempi di lesioni tissutali correlate 
Riparazione e rigenerazione dei tessuti
1. Riparazione mediante guarigione, cicatrizzazione e fibrosi. 
2. Meccanismi e modelli di rigenerazione cellulare

Immunità
1. Immunità innata
2. Gli organi linfatici centrali e periferici. 
3. Immunità acquisita
4. La selezione clonale
5. Antigeni ed anticorpi
6. Linfociti T e B, sottopopolazioni. Il riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T. Il meccanismo MHC-ristretto. L'immunità mediata da cellule. L’immunità umorale. 
7. La risposta immunitaria. 
8. Meccanismi effettori dell'immunità.

Immunopatologia
1. Ipersensibilità ed allergie (Reazioni di tipo I)
2. Reazioni citotossiche o citolitiche (Reazioni di tipo II)
3. Patologie da immunocomplessi (Reazioni di tipo III)
4. Ipersensibilità ritardata (Reazioni di tipo IV)
5. La tolleranza immunitaria e le malattie autoimmuni
Adattamento cellulare, danno cellulare e morte cellulare
6. Iperplasia e ipertrofia ( 1 ora)
7. Necrosi e Apoptosi

Tumori
1. La regolazione del ciclo cellulare e il concetto di accrescimento patologico
2. Anaplasia e metaplasia 
3. Biologia molecolare della cellula neoplastica 
4. Morfologia della cellula neoplastica 
5. Tumori benigni e maligni
6. Diffusione dei tumori maligni: invasione locale e metastasi
7. Markers tumorali 
8. Cenni di stadiazione e gradazione dei tumori 
9. Eziologia delle neoplasie

Cenni di Fisiopatologia veterinaria

Alterazioni locali del circolo
1. Iperemia. Emorragia
2. Trombosi. Embolia. Ischemia ed infarto
3. Edema

Fisiopatologia del sangue
1. Anemie, policitemie
2. Alterazioni quantitative e qualitative dei leucociti
3. Alterazioni delle piastrine
4. Alterazioni delle proteine plasmatiche

Fisiopatologia della termoregolazione
1. Ipotermie ed ipertermie
2. La febbre: eziologia e patogenesi

Fisiopatologia dello shock
1. Il collasso cardiocircolatorio
2. Fasi dello shock e meccanismi di compenso
3. Shock ipovolemico, anafilattico, settico, cardiogeno, neurogeno.

Fisiopatologia dello stress
1. Lo stress negli animali allevati. Concetto di benessere animale. 
2. Fattori stressanti e risposta allo stress. Attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Stress e funzione immunitaria. 
3. Altre conseguenze dello stress. Indicatori per la valutazione dello stato di benessere animale

Fisiopatologia delle principali malattie di interesse veterinario
1. Principali alterazioni funzionali dell’apparato respiratorio
2. Fisiopatologia delle mastiti
3. Fisiopatologia delle malattie dell’apparto escretore
4. Fisiopatologia delle malattie dell’apparato digerente: gastriti, enteriti, epatiti.

Lettura individuale e discussione di letteratura selezionata, attività di gruppo su temi definiti
1. Tutorials su Lettura individuale e discussione di letteratura selezionata, attività di gruppo su temi definiti 

ESERCITAZIONI
Verranno attuate esercitazioni al microscopio per l’osservazione di prepararti istopatologici presso i laboratori didattici. 

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.
MARCATO P.S., Anatomia e istologia patologica generale veterinaria , Società Editrice Esculapio, 1997. 
MARCATO P.S., Patologia sistematica veterinaria , Ed agricole, 2002. PONTIERI G.M., Fisiopatologia generale , Piccin, 1998. 
SPECTORW.G., Patologia generale con elementi di fisiopatologia, Edi-ermes, 1992. ROSSI R., GAVIOLI A., Elementi di patologia generale , Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1992.
MARCATO P.S., Patologia generale veterinaria , Edagricole, 1978. 
DONALD M.McGAVIN, JAMES F.ZACHARY., Patologia generale veterinaria, Edizione Italiana a cura di Casatagnaro e Mechelli. Elsevir Masson, 2008

Modalità di esame

Orale

***

Modulo: Ispezione degli alimenti di origine animale (6 CFU)

Prof. Mara Stecchini

Finalità

ll corso si propone di fornire le conoscenze relative alle misure di controllo atte ad assicurare la qualità sanitaria degli alimenti di origine animale, nel rispetto delle normative vigenti. Inoltre ne considera le caratteristiche specifiche che influenzano i relativi processi produttivi e la qualità finale.


Programma del corso

1. Misure di gestione e controllo della qualità sanitaria degli alimenti di origine animale in ottemperanza alle normative vigenti
2. Carni e prodotti carnei
2.1. Struttura e biochimica del muscolo
2.1.1. Conversione del muscolo in carne
2.1.2. Alterazioni del metabolismo post-mortale
2.2. Alterazioni delle carni e pericoli microbiologici 
2.3. Stoccaggio e conservazione delle carni
2.3.1. Influenza della temperatura
2.3.2. Influenza dell’attività dell’acqua
2.3.3. Confezionamento delle carni 
2.4. Qualità sensoriale e tecnologica delle carni: metodi di valutazione.
3. Prodotti ittici
3.1. Metodi di valutazione della freschezza
3.2. Alterazioni e pericoli microbiologici
3.3. Metodi di conservazione
3.3.1. Metodi fisici, chimici e biologici
3.3.2. Modificazioni della flora microbica indotte dai trattamenti 
4. Latte e derivati
4.1. Caratteristiche chimico-fisiche e compositive
4.2. Tipologie e classificazioni
4.3. Alterazioni e pericoli microbiologici
4.4. Contaminanti non microbici
4.5. Etichettatura e rintracciabilità
5. Uova e ovoprodotti
5.1. Caratteristiche chimico-fisiche e compositive
5.2. Categorie merceologiche, commercializzazione e tracciabilità
5.3. Conservazione e trasformazione
5.4. Alterazioni e pericoli microbiologici
5.5. Contaminanti non microbici
  

Modalità d’esame

Esame orale.

Bibliografia

Materiale didattico presentato durante le lezioni e reso disponibile dal docente.