Recupero ambientale delle aree degradate

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio

 

Docente

prof. Luca Marchiol luca.marchiol@uniud.it

Crediti

6 CFU

Finalità

L’utilizzo di porzioni del territorio per lo stoccaggio e spargimento di scorie industriali, lo smaltimento dei rifiuti e l’estrazione di minerali o materiali inerti da costruzione, ha in genere come conseguenza l’abbandono delle aree al termine del ciclo economico di queste attività. Ciò implica, nelle zone ad alta densità urbana e produttiva una continua sottrazione di territorio, potenzialmente fruibile in altre forme. Alla base del principio di sostenibilità ambientale vi è la necessità di restituire ad altri usi le già aree sfruttate, eventualmente bonificate o messe in sicurezza. L’obiettivo del corso è di affrontare i problemi connessi al recupero ecologico/funzionale delle aree degradate.

Programma

Crisi ambientale e sviluppo sostenibile. Tipologie di degrado ambientale: aree industriali dimesse, aree soggette ad attività estrattiva, impianti di smaltimento dei rifiuti, attività agricole intensive.

Politiche ambientali in USA, EU e Italia per la salvaguardia del territorio. Programma nazionale di ripristino ambientale dei siti contaminati. Criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati. DM 471/99. DLgs 152/06 Testo unico sull’ambiente. Analisi del rischio.

Classi di contaminanti; persistenza ed effetti sugli ecosistemi. Inquinamento dei suoli e delle acque.

Bonifica di siti inquinati: tecniche “off site”, “on site” ed in “in situ”. Tecniche basate su processi chimici, fisici e biologici

Restoration Ecology: principi teorici ed evoluzione. Tipologie di recupero ambientale: riutilizzo con finalità produttive, agro-forestali, turistico-ricreativo, o a valenza ecologica. Ricostruzione di ecosistemi: fattori limitanti e condizioni favorenti. Ripristino dei substrati: suolo nativo, substrati antropogenici, utilizzo di compost. Rivegetazione: specie ruderali, successioni primarie e secondarie. Ricostruzione di ambienti a elevata complessità biologica.

Discussione dei principali fattori critici presenti in aree degradate da cause diverse. (i) discariche controllate; (ii) estrazione inerti; (iii) aree minerarie; (iv) aree industriali.

Esercitazioni

Oltre alla didattica frontale sono previsti seminari monografici e visite in laboratorio.

Bibliografia

Appunti delle lezioni. Il materiale illustrato nel corso delle lezioni è fornito in formato .pdf attraverso il portale didattico del sito di ateneo.

Per consultazione:

Munshower, F. Practical handbook of disturbed land revegetation. 1994, CRC Press. Inc.

Gisotti, G. Le cave. Recupero e pianificazione ambientale. Flaccovio Ed.

Muzzi E., Rossi G. Il Recupero e la Riqualificazione Ambientale delle Cave in Emilia-Romagna - Manuale Teorico-Pratico. (reperibile on line).

Modalità d'esame

Scritto.

Orario e luogo di ricevimento

Orario libero, ricevimento previo accordo diretto, via E-mail o telefonico docente-studente. Studio del docente presso il Dipartimento.

Indirizzi

Prof. Luca Marchiol

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali,

Via delle Scienze 208

tel: 0432 558611;

fax: 0432 558603