Chimica degli inquinanti

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio

 

Docente

prof.ssa Giuliana Pitacco gpitacco@units.it

Crediti

6 CFU

Attività formativa prevista

CFU: 6

Lezione (h): 48

Esercitazioni (h):

Seminari (h):

Totale ore*: 48

Ore di studio individuale previste: 102

Finalità

Scopo del corso è di identificare nella loro struttura molecolare i principali inquinanti organici diffusi nell’ambiente, nonché le possibili trasformazioni chimiche che essi possono subire nei vari comparti ambientali, proprio grazie alle loro caratteristiche chimiche.

Programma

Composti organici diffusi nell’ambiente: Pesticidi: classificazioni. Insetticidi: Caratteristiche, breve storia. Tipi di insetticidi. Classificazione: insetticidi clorurati: DDT, metoxychlor, lindano. Ciclodieni clorurati. Insetticidi organofosforo: esempi, proprietà, modo di azione. Insetticidi carbammati: esempi, proprietà. Insetticidi piretroidi: esempi, meccanismo d’azione. Erbicidi: classificazione per tipo di azione, classificazione per struttura chimica. Fungicidi: classificazioni, esempi. Fungicidi organici, fungicidi sistemici. Feromoni: funzioni e strutture chimiche, esempi. Polimeri naturali e sintetici: generalità. Strutture chimiche. Classificazioni. Tipi di polimerizzazioni. Plastiche commerciali. Fibre naturali e sintetiche. Elastomeri, adesivi, vernici, pitture. Additivi polimerici. Agenti schiumogeni. Polimeri nell’ambiente. Nuovi polimeri. Saponi e detergenti. Tensione superficiale. Surfattanti, classificazione. Tossicità dei surfattanti. Sintesi saponi. Composizione detersivo. Additivi dei detersivi. Prodotti farmaceutici e di cura personale: shampoo, dentifricio, deodoranti, cosmetici. Fragranze sintetiche: muschi.

Pharmaceutical and personal care products: shampoos, toothpaste, deodorants, cosmetics, fragrances and musks: composition and environmental problems. Conservazione del cibo. Additivi alimentari: Coloranti, Conservanti, Antiossidanti, Stabilizzanti, addensanti, emulsionanti, Agenti antiindurimento, Esaltatori di sapidità. Dolcificanti artificiali, aromi, umettanti, vitamine, acidi grassi omega 3. Colori e Coloranti: generalità. Coloranti naturali. Coloranti sintetici. Classificazione per struttura chimica. Classificazione per tipo di tintura. Fluorescent brightners. Composti organici presenti nell’ambiente e trasformazioni chimiche possibili: in atmosfera, nelle acque marine, di lago, di falda, nei suoli, nei sedimenti. Processi di trasformazione delle sostanze organiche biotiche e abiotiche. Principi di cinetica chimica. Trasformazioni chimiche: idrolisi di alogenuri alchilici, di epossidi, di derivati carbossilici, di carbammati, di sulfoniluree, di esteri fosforici e tiofosforici. Trasformazioni chimiche ambientali: Ossidazioni e riduzioni. Reazioni di ossidazione dello Ione Superossido, dell’Ossigeno di singoletto, dell’Ozono, dell’Acqua ossigenata, del Radicale OH. Tipi di riduzioni ambientali. Esempi di riduzione di gruppi funzionali. Tipi di trasformazioni riduttive ambientali di composti organici. Reazioni fotochimiche: fotolisi diretta e indiretta

in aria, acqua e suoli. Fotoreazioni di composti organici. Trasformazioni biotiche: Microorganismi in ambiente. Biotrasformazione o biodegradazione di composti organici: introduzione di ossigeno, degradazione di HC aromatici, PAH, PCB. Ossidazioni e riduzioni enzimatiche.

 

Bibliografia

Lezioni del corso in powerpoint

Modalità d'esame

Precedenze consigliate: Chimica organica di base

Modalità d’esame: Relazione scritta e presentazione orale in powerpoint su un argomento del corso a scelta dello studente.

Orario e luogo di ricevimento

A richiesta dello studente

Indirizzi

Dipartimento di Scienze

Chimiche e Farmaceutiche,

Università di Trieste

tel: 040 558 3923

fax: 040 558 3903