INFORMAZIONI SU

Apicoltura e impollinazione

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie

CORSO DI STUDIO: Scienze agrarie                                                a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento: Apicoltura e impollinazione

Denominazione insegnamento (in inglese): Beekeeping and pollination

Lingua dell’insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 4 CFU, 40 ore di lezione

Moduli: *þ NO

Se sì, specificare denominazione: Apicoltura e impollinazione è un modulo del corso “Complementi di entomologia e patologia”

Settore/i scientifico disciplinare: AGR/11

Docente (nome e cognome): Francesco Nazzi

Indirizzo email: francesco.nazzi@uniud.it

Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/francesco.nazzi

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ

Nessuno/a

CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Lo/la studente/essa dovrà:

- acquisire le conoscenze di base della apidologia, dalla morfologia dell’ape fino alla fisiologia del superorganismo;

- acquisire la capacità di interpretare le caratteristiche salienti della colonia d’api sulla base della teoria dell’evoluzione biologica;

- acquisire una conoscenza di base delle tecniche dell’apicoltura;

- acquisire la capacità di interpretare le pratiche apistiche alla luce delle conoscenze teoriche di apidologia;

- acquisire la capacità di integrare le informazioni ricevute dal docente, quelle ottenute dal libro di testo o altre fonti e quelle acquisite tramite le esperienze pratiche condotte nel corso delle esercitazioni per formare una solida conoscenza dei concetti basilari dell’apidologia e dell’apicoltura.

PROGRAMMA/CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO

1.         Apidologia perché

2.         Cenni di sistematica

3.         Primo sguardo all’alveare: caste e sessi

4.         Morfologia delle api (parti del corpo, forma e funzioni)

5.         Anatomia e fisiologia delle api (organi, apparati e loro funzionamento)

6.         Sviluppo e compiti di api operaie, regina e fuchi (riferimenti a accudimento larve, costruzione del nido, termoregolazione, difesa, raccolta cibo)

7.         Il superorganismo colonia (definizione, aspetti evolutivi, comunicazione chimica e mediante danze, riproduzione)

8.         I prodotti delle api: miele, polline, pappa reale, propoli, cera (caratteristiche, importanza e produzione)

9.         Le api e le piante; l’impollinazione

10.       Altri impollinatori (note sistematiche e ruolo pronubo)

11.       I nemici delle api (con particolare riferimento a Paenibacillus, Nosema, DWV e Varroa)

12.       Le api e l’uomo; storia dell’apicoltura e principi generali

13.       L’arnia e l’equipaggiamento dell’apicoltore

14.       La collocazione dell’apiario e la visita dell’alveare

15.       Attività apistiche primaverili, estive e autunnali

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI

L’insegnamento prevede:

- lezioni frontali;

- laboratori;

- esercitazioni in aula.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame consiste in un test scritto e in una prova orale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

uno o più libri di testo tra quelli consigliati ed eventuali ulteriori manuali sul tema.

A titolo di esempio si riporta un elenco di testi adatti, attualmente in commercio.

♦ Contessi A., Le Api, Edagricole

♦ Frilli, Barbattini, Milani, L’ape, Edagricole

♦ Tautz J., Il ronzio delle api, Springer

STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Dal sito del materiale didattico sono reperibili:

-      dispense del docente (non alternative al libro di testo);

-      schede di laboratorio.

TESI DI LAUREA

(facoltativo)

 

Note

(eventuali)