INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Medicina nucleare

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- i principi di fisica e radioprotezione applicati alla tecnica di medicina nucleare;

- l’impiego dei radiofarmaci nelle diverse patologie;

- le conoscenze sui trattamenti metabolici con radiofarmaci;

- le tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini,

- l’analisi e l’interpretazione delle stesse.

 

 

Modulo: Fisica atomica, radioprotezione e dosimetria

SSD FIS/07

2 CFU

Docente: Bonutti Faustino

 

Obiettivi

Conoscere i principali meccanismi dell’interazione radiazione ionizzante – materia.

Conoscere le definizioni delle grandezze dosimetriche e la loro applicazione nell’ambito della fisica applicata alla medicina.

Conoscere i diversi fenomeni fisici della radioattività.

Conoscere il funzionamento dei dispositivi di misura della radiazione e della dose.

 

Programma

Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia

Grandezze di campo di radiazione

Interazione della radiazione direttamente ed indirettamente ionizzante con materia

Interazioni di particelle non direttamente ionizzanti

Fotoni

Attenuazione di un fascio di fotoni nella materia

Interazione di neutroni con la materia

Dosimetria delle radiazioni ionizzanti

Esposizione

Energia impartita

Dose assorbita

Kerma

Relazione tra dose assorbita ed esposizione (in aria e per fotoni)

Relazione tra dose assorbita in diversi materiali e tessuti (fotoni)

Radioattività e sorgenti radioattive

Decadimento radioattivo a e b radiazioni g e x

Attività e unità di misura

Costante di decadimento radioattivo e tempo di dimezzamento

Serie radioattive

Dosimetria applicata alle sorgenti radioattive: sorgente puntiforme

Rivelatori di radiazione e strumentazione nucleare e dosimetrica

Strumentazione attiva e passiva

Rivelatori a gas: camera di ionizzazione, camera proporzionale e contatore Geiger- Muller

Rivelatori a stato solido

Rivelatore a fosforescenza

Altre tipologie di rivelatori: rivelatori a traccia ed emulsioni fotografiche

Applicazioni: spettrometria gamma

Radioprotezione

Grandezze dosimetriche di radioprotezione

Dose efficace collettiva e calcolo del rischio da radiazioni

Tipi di esposizione: occupazionale, medica e della popolazione.

Esposizione occupazionale

La radioprotezione operativa nell’esposizione in ambienti medici.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

Bibliografia

Polvani C. Elementi di radioprotezione, ed. ENEA.

Pelliccioni M. Fondamenti fisici della radioprotezione. Bologna, Pitagora Editrice, 1993.

Marengo M. La fisica in medicina nucleare, ed. Patron Editore Bologna.

W.R.Leo Tecniques for nuclear and particle physics experiments, Springer-Verlag.

 

 

Modulo: Radiofarmaci e metodiche in medicina nucleare

SSD BIO/14

3 CFU

Docente: Giacomuzzi Francesco

 

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze tecniche, diagnostiche e terapeutiche al fine di garantire l’uso ottimale di tecniche e metodologie nell’ambito della Medicina Nucleare.

 

Programma

ONCOLOGIA

Imaging oncologico con 18F-FDG PET-TC

Imaging con indicatori recettoriali (111In-pentatreotide) nei tumori neuroendocrini

Linfoscintigrafia nel tumore della mammella/melanoma e chirurgia radioguidata

Il trattamento radiometabolico del carcinoma tiroideo

Il trattamento radiometabolico di:

Metastasi ossee

Linfomi

Epatocarcinomi

ENDOCRINOLOGIA

Imaging medico nucleare della tiroide

Il trattamento radiometabolico dell’ipertiroidsimo

NEUROLOGIA

SPECT cerebrale:

di perfusione (99mTc ECD, 99mTc HMPAO)

con radiofarmaci recettoriali pre-sinaptici (123I-FP-CIT)

con radiofarmaci recettoriali post-sinaptici (123I-IBZM)

GASTROENTEROLOGIA

Ricerca della mucosa gastrica eterotopica

Studio del fegato e delle vie biliari

Ricerca di emorragie gastro-enteriche

INFEZIONI/FLOGOSI

Leucociti autologhi

Anticorpi antigranulociti, frammenti anticorpali

18F-FDG

METABOLISMO FOSFO-CALCICO

Imaging medico nucleare delle paratiroidi

Densitometria ossea

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Tomoscintigrafia miocardica perfusionale

Gated-SPECT

PET nello studio della vitalità miocardica

Angiocardioscintigrafia all’equilibrio

APPARATO RESPIRATORIO

Scintigrafia polmonare perfusoria/ventilatoria nell’embolia polmoare

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con:

ausilio di presentazioni in powerpoint;

discussioni che prevedono la partecipazione attiva degli studenti.

 

Modalità d’esame

L’esame del corso prevede una prova scritta con domande relative a tutto il programma svolto. Per lo svolgimento della prova scritta è assegnato un tempo di 2 ore.

La risposta ad ogni quesito sarà valutata con un punteggio espresso in terzi:

0/3 (risposta errata)

1/3 (risposta solo parzialmente corretta)

2/3 (risposta corretta, ma non esaustiva)

3/3 (risposta corretta)

4/3 (risposta corretta, in cui lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite).

La valutazione complessiva sarà data dalla media dei punteggi (convertiti in trentesimi). Per conseguire la lode lo studente deve raggiungere una votazione ³ 33/30.

 

Testi di riferimento

Materiale didattico relativo alle lezioni compilato in accordo con le linee guida AIMN, che verrà consegnato agli studenti in formato power-point.

Fondamenti di Medicina Nucleare; tecniche e applicazioni, a cura di Duccio Volterrani, Paola Anna Erba, Giuliano Mariani, SPRINGER 2010; il testo verrà consegnato agli studenti in formato PDF.

Compendio di diagnostica Medici Nucleare a cura di Stefano Fanti, Egesta Lopci, Nino Moretti. Società editrice Esculapio. 2013.

 

 

Modulo: Farmacologia per la medicina nucleare

SSD BIO/14

1 CFU

Docente: Perissin Laura

 

Obiettivi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

a) descrivere i concetti generali ed i principi che regolano la farmacocinetica e la farmacodinamica

b) spiegare la variabilità nelle risposte ai farmaci e le loro possibili interazioni

c) conoscere i principi fondamentali della terapia con radio farmaci e dell’impiego dei mezzi di contrasto

 

Programma

Presentazione degli obiettivi formativi e del programma.

Introduzione e definizioni.

Barriere biologiche.

Meccanismi di trasporto.

Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, eliminazione dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione. Tempo di emivita, clearance ed accumulo. Biodisponibilità e bioequivalenza.

Farmacodinamica: recettori, interazione farmaco-recettore, farmaci agonisti, antagonisti, agonisti parziali, agonisti/antagonisti.

Relazione dose effetto: dose, frequenza, potenza, efficacia massima, indice terapeutico, margine di sicurezza.

Interazioni tra farmaci.

Effetti avversi dei farmaci.

Variabilità nella risposta ai farmaci: ipersensibilità, iposensibilità, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, resistenza, dipendenza.

Farmaci in condizioni fisiologiche e/o parafisiologiche particolari: gravidanza ed allattamento, età pediatrica, età geriatrica.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

La valutazione del profitto sarà effettuata mediante prova scritta.

 

Testi di riferimento

Lullmann H e Mohr K.: Farmacologia e Tossicologia. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2001.

Howland R.D. e Micek M.J.: Le basi della farmacologia. Zanichelli Editore S.p.A., Bologna, 2007.

Bibliografia di approfondimento

Goodman Gilman A. Le Basi Farmacologiche della Terapia. 11° Edizione. L..L. Brunton, J.S. Lazo e K.L. Parker Eds. McGraw-Hill Milano -New York, 2006.

Katzung B.G., Masters S.B. e Trevor A.J.: Farmacologia generale e clinica. 7° Edizione, Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2011.

 

 

Modulo: Apparecchiature e tecniche in medicina nucleare

SSD MED/50

3 CFU

Docente: Borsatti Eugenio

 

Obiettivi

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- i principi di fisica applicati alle tecniche di medicina nucleare;

- i principi di funzionamento delle apparecchiature medico nucleari diagnostiche (gamma camera, SPECT, PET);

- le modalità e tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini, l’analisi e l’interpretazione delle stesse;

- l’impiego dei radiofarmaci nelle diverse patologie;

- le conoscenze sui trattamenti metabolici con radiofarmaci.

 

Programma

Generalità sulla Medicina Nucleare: la radioattività, i radionuclidi, e i radiofarmaci. Interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia.

I rivelatori delle radiazioni ionizzanti.

La gammacamera: elementi costitutivi.

La gamma camera: elettronica e processazione dell’immagine.

La tomografia ad emissione di fotone singolo (SPECT e SPECT/CT).

La tomografia ad emissione di positroni (PET e PET/CT).

Imaging multimodale.

I controlli di qualità delle apparecchiature medico nucleari.

Imaging “metabolico” dello scheletro: scintigrafia ossea, SPECT, PET.

Imaging della funzionalità renale.

Imaging PET/CT non-FDG.

 

Modalità di svolgimento

Lezione frontale con l’ausilio di slides Power-point.

Verifica apprendimento con domande multi-choice a fine lezione.

 

Modalità d’esame

Esame scritto della durata di 2 ore, con 2 domande aperte (5 punti ciascuna), 5 domande mirate (3 punti ciascuna) e 10 domande a risposta “secca” (1/2 punto ciascuna per 5 punti complessivi), per un totale di 30 punti. Nelle domande aperte e mirate la dimostrazione di una conoscenza approfondita può consentire il raggiungimento della lode.

 

Testi di riferimento

Unità di misura della radioattività, in http://www.zonanucleare.com/scienza/radioattivita_rilevamento_misurazione/C_unita_misura.htm

La Radioattività, in http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2007_Tecnezio/radiochimica.html#effetti

Pagine didattiche di medicina nucleare http://www.unipd.it/nucmed/TF/TF.index.txt.ita.html

Single Photon Emission Computed Tomography (SPECT), in http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2007_Tecnezio/spect.html#top

F.A.Mettler Jr., M.J.Guiberteau, chap.2 Instrumentation & Quality Control in Essential of Nuclear Medicine, 6th Edition, Elsevier Saunders, Philadelphia 2012

E.C.Lin, A.Alavi: PET and PET/CT, A Clinical Guide, 2nd Edition, Thieme, New-York 2008

C.R.Goldfard, S.R.Parmett, L.S.Zuckier, F.Ongseng, M.Karam, J.A.Cooper: Nuclear Medicine Board Review, 2nd Edition, Thieme, New York, 2007

M.E.Juweid, O.S.Hoekstra: Positron Emission Tomography, Springer Protocols, Humana Press, 2011

O.Schober, W.Heindel: PET-CT Hybrid Imaging, Thieme, Stuttgart-New York, 2010

S.R.Cherry, J.A.Sorenson, M.E.Phelps: Physics in Nuclear Medicine, 3rd Edition, PA. Saunders an imprint of Elsevier Science, Philadelphia, 2003

S.Fanti, E.Lopci, N.Moretti: Compendio di Diagnostica Medico Nucleare, Ed.Esculapio, 2da Ed., Bologna, sett.2013

Materiale didattico costituito dalle slides delle lezioni, in formato pdf.