INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Imaging avanzato I: TC, RM ed Ecografia

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

 

Obiettivi formativi dell’insegnamento

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- le conoscenze teoriche e pratiche sulle basi fisiche e tecnologiche dei tomografi computerizzati, della risonanza magnetica, degli ecografi e delle apparecchiature radiologiche digitali (CR, DR) e la loro evoluzione tecnica;

- i principi di radioprotezione applicati alla tecnica TC;

- le regole d’accesso e di operatività presso il servizio di Risonanza Magnetica secondo le raccomandazioni del DM 51 del 2/8/91.

 

 

  • Modulo: Radioprotezione

SSD FIS/07

Docente: Crespi Margherita

 

Obiettivi

L’insegnamento si prefigge di esaminare i principi basilari dell’ottimizzazione della dose in CT (Computed Tomography) e di fornire una panoramica generali dei controlli di qualità in CT.

 

Programma

Indici di Dose in CT: CTDI, CTDIw, DLP.

Definizioni e limiti.

Metodologie di misura.

Principali procedure di ottimizzazione della dose in CT.

Overview sull’assicurazione di qualità in CT: cenno ai principali parametri di misura, ai dispositivi di prova e alle procedure di misura.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Prova scritta.

 

Testi di riferimento

Appunti delle lezioni.

Materiale fornito al corso.

Protocollo AIFM TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: DESCRIZIONE E MISURA DEI PARAMETRI CARATTERISTICI (2004).

 

 

  • Modulo: Apparecchiature ecografiche ed RM

SSD MED/36

Docente: Como Giuseppe

 

Obiettivi

Lo studente dovrà conseguire conoscenze relative ai principi di funzionamento ed ai componenti delle apparecchiature ecografiche ed RM.

 

Programma

Cenni storici di diagnostica RM.

Principi di funzionamento delle apparecchiature RM.

Componenti strutturali delle apparecchiature RM.

Principali applicazioni delle apparecchiature RM.

Principi di sicurezza e bio-effetti del campo magnetico e delle onde di radiofrequenza.

 

Cenni storici di diagnostica Ecografica.

Basi fisiche dell’ecografia.

Componenti dell’apparecchiatura ecografica.

Principali applicazioni.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Prova scritto.

 

Testo/i di riferimento

R. Passariello, Elementi di tecnologia in Radiologia e Diagnostica per Immagini,Idelson.

M. Bazzocchi, Ecografia, Idelson Gnocchi.

Edelman, Clinical Magnetic Resonance Imaging, Elsevier Saunders.

Joseph P. Hornak, The Basics of MRI.

 

 

  • Modulo: Principi fisici e apparecchiature TC

SSD MED/36

Docente: Girometti Rossano

 

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- conoscenza della evoluzione storica e delle prospettive di sviluppo futuro della apparecchiature TC;

- conoscenza dei principi matematici e fisici alla base della acquisizione, ricostruzione e display delle immagini TC (principio di Radon, operazioni di pre-processing, dati grezzi, algoritmi di ricostruzione);

- conoscenza delle varianti tecniche passate ed attuali di scanner TC per uso clinico (generazioni TC, TC convenzionale, TC spirale, TC multistrato, TC flat-panel);

- conoscenza dei parametri generali di acquisizione delle immagini TC e della strumentazione elementare TC, con relative conseguenze sul piano della qualità delle immagini;

- conoscenza dei principali artefati in TC;

- conoscenza dei principali algoritmi di elaborazione delle immagini TC in post-processing.

 

 

  • Modulo: Principi fisici della RM e sicurezza

SSD MED/36

Docente: Como Giuseppe

 

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- conoscenza della evoluzione storica e delle prospettive di sviluppo futuro della apparecchiature RM

- conoscenza dei principi matematici e fisici alla base della acquisizione, ricostruzione e display delle immagini RM (genesi del segnale RM, FID, eco di spin ed eco di gradiente, concetto di pesatura di una immagine RM, concetto di gradiente, concetto di sequenza, localizzazione spaziale del segnale, trasformata di Fourier, k-spazio)

- conoscenza delle varianti tecniche passate ed attuali di magneti RM per uso clinico (intensità di campo, varianti di magneti disponibili per uso clinico ed implicazioni assistenziali, principali tipi di bobine, imaging parallelo)

- conoscenza dei parametri generali di acquisizione delle immagini RM e della strumentazione elementare RM, con relative conseguenze sul piano della qualità delle immagini

- conoscenza dei principali artefati RM

- conoscenza delle problematiche di sicurezza RM e delle implicazioni assistenziali.