INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Igiene e medicina del lavoro

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

 

Obiettivi formativi dell’insegnamento

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- la conoscenza del concetto di salute/malattia, i problemi prioritari di salute della popolazione e gli obiettivi di sviluppo della salute definiti dalla pianificazione sanitaria nazionale ed internazionale (OMS). Inoltre fornisce i concetti generali di epidemiologia e di prevenzione sanitaria, le precauzioni volte ad evitare la diffusione degli agenti patogeni e la dispersione di tossici ambientali, nonchè la sicurezza, la prevenzione e la promozione della salute negli ambienti di lavoro;

- le nozioni sui principali rischi correlati con le attività sanitarie ed in particolare sui rischi connessi all’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Inoltre fornisce le nozioni sui contenuti generali e specifici della normativa in tema di rischi e sicurezza per i lavoratori;

- le conoscenze sull’interazione con la materia delle radiazioni ionizzanti, le grandezze dosimetriche di tipo fisico e protezionistico, i metodi di misura dosimetrica e la strumentazione di base impiegati per la misura delle radiazioni ionizzanti. Si acquisiscono le conoscenze sui principi di radioprotezione, la loro corretta applicazione in campo medico e la normativa nazionale e comunitaria. Inoltre apprende i metodi di protezione nelle applicazioni di risonanza magnetica nucleare;

- i criteri di valutazione e gestione del paziente in condizioni critiche o potenzialmente tali, la capacità di individuare e valutare i parametri vitali di coscienza, respiro e polso e di riconoscere il loro deterioramento ed intervenire tempestivamente anche con defibrillatore semiautomatico. Inoltre apprende la conoscenza dei principi di mobilizzazione in sicurezza dei pazienti traumatizzati sottoposti ad indagini diagnostiche.

 

 

  • Modulo: Igiene generale ed applicata

SSD MED/42

Docente: Cocconi Roberto

 

Obiettivi

Fornire agli studenti le nozioni di base della materia igienistica compresa la metodologia epidemiologica.

 

Programma

Definizione di Salute.

Definizione e contenuti dell'Igiene.

Fattori causali di malattia e fattori di rischio.

Nozioni di Epidemiologia Generale

Definizioni e finalità.

Metodologia epidemiologica.

Fonti dei dati.

Misure in epidemiologia.

Epidemiologia analitica: il rischio relativo.

Nozioni generali di Prevenzione

Prevenzione primaria.

Prevenzione secondaria.

Prevenzione terziaria.

Fattori in grado di esercitare effetti sulla salute

Prevenzione e/o contenimento del rischio di danno derivante da fattori ambientali.

Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive

Aspetti attinenti all'agente eziologico.

Aspetti attinenti all'ospite.

Aspetti attinenti all'ambiente.

Principi di prevenzione delle malattie infettive.

Disinfezione e Sterilizzazione.

Cenni di prevenzione degli infortuni e Igiene del Lavoro.

Precauzioni Standard.

Precauzioni aggiuntive: Contatto, Droplet, Via Aerea.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Bibliografia

C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, Ed. Ambrosiana.

A. Prüss-Üstün and C. Corvalán Preventing Disease Through Healthy Environments - Towards an estimate of the environmental burden of disease. WHO 2006 - http://www.who.int/quantifying_ehimpacts/publications/preventingdisease.pdf

World Health Statistics – WHO 2012 http://www.who.int/gho/publications/world_health_statistics/EN_WHS2012_Full.pdf

WHO/Europe publications http://www.euro.who.int/en/what-we-publish

ECDC Surveillance Report 2011. Annual epidemiological report - Reporting on 2009 surveillance data and 2010 epidemic intelligence data. http://ecdc.europa.eu/en/publications/Publications/1111_SUR_Annual_Epidemiological_Report_on_Communicable_Diseases_in_Europe.pdf

 


Modulo: Medicina del lavoro

SSD MED/44

Docente: Schibeci Francesco

 

Obiettivi

Informare lo studente sui contenuti generali e specifici della normativa in tema di rischi e sicurezza per i lavoratori, fornendo gli elementi essenziali per le misure preventive da adottare in relazione agli specifici rischi trattati, anche attraverso esercitazioni su casi pratici.

Fare conoscere allo studente i principali rischi correlati con le attività sanitarie. E specificatamente quelli derivanti dalla futura professione.

Sviluppare, attraverso un percorso formativo con una didattica improntata su lezioni frontali ed esperienze dirette, le tematiche necessarie a conoscere i nessi causali tra esposizione ad agenti di rischio e comparsa di malattie professionali

Definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana; saper identificare i rischi per la salute nello specifico ambiente di lavoro.

Conoscere i principali fattori di rischio per la salute connessi con l’attività lavorativa.

Conoscere i principali strumenti di prevenzione e protezione della salute nei riguardi degli specifici rischi lavorativi.

Conoscere i principi dell'ergonomia e il contributo che da essa può derivare alla prevenzione

 

Programma

Introduzione: evoluzione della normativa di riferimento, Cenni storici sulla nascita ed evoluzione della Medicina del Lavoro; Normativa di riferimento; Evoluzione della normativa (DPR 303/56; 626/94; 81/2008 e ss.ii.mm.)

 

Definizioni e concetti di Lavoratore, Datore di lavoro, RSPP, Medico competente

Tutela preventiva e assicurativa

Rischi professionali

Malattie professionali

Il medico competente (requisiti, compiti)

La scheda di destinazione lavorativa

La cartella sanitaria di rischio

La sorveglianza sanitaria

Il documento sanitario personale

La visita medica preventiva e periodica

Il giudizio di idoneità al lavoro preventivo

Organizzazione di un servizio di Prevenzione

Il primo soccorso in azienda

Gli infortuni e le malattie professionali

 

L’ambiente lavorativo

Microclima, illuminazione

Patologie correlate agli edifici

 

Rischi per la salute degli operatori sanitari

Agenti chimici

Agenti cancerogeni

Aeriformi, aerosol e polveri (L’amianto e le patologie asbesto collegate)

Agenti biologici

Le radiazioni non ionizzanti (Cenni)

Radiazioni ionizzanti

Gas anestetici

Movimentazione manuale dei carichi

Il lavoro al Videoterminale

Ergonomia

Allergia da lattice

 

Il lavoro femminile

Lavoro e gravidanza

 

Organismi ed Enti Nazionali e Internazionali che si occupano di prevenzione e sicurezza sul lavoro

Gli studenti a fine del corso appronteranno, individualmente, un Glossario con i termini e le definizioni utili per meglio comprendere e apprendere le vigenti normative oggetto di studio

 

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni teoriche frontali, con l’ausilio di materiale visivo.

 

Modalità d’esame

Lo svolgimento degli esami prevede:

Prova scritta (questionario con domande a risposta multipla).

Presentazione e discussione del Glossario.

 

Materiale didattico

Dispense fornite dal docente.

Testo consigliato

A. Sacco - M. Ciavarella - G. De Lorenzo, “Medicina del lavoro per le professioni sanitarie” - EPC ed. 2011.

Per approfondimenti

G. Campurra “Manuale di Medicina del Lavoro” IPSOA.

 

 

  • Modulo: Principi di radioprotezione e dosimetria

SSD MED/36

Docente: Zuiani Chiara

 

Programma

Le radiazioni ionizzanti: tipi, proprietà e sorgenti.

Le grandezze dosimetriche di base: dose assorbita e dose equivalente.

Interazione coi tessuti e danno da radiazione ionizzante; cenni di radiobiologia.

La legislazione: principi di giustificazione, ottimizzazione e riduzione della dosa; ALARA.

I decreti 230/1995 e 187/2000.

La protezione in risonanza magnetica: i campi magnetici.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Prova scritta.

 

Testi di riferimento

Materiale didattico (slide).

Decreto legislativo 230/95.

Decreto legislativo 187/2000.

Bushberg JT et al., The Essential Physics of Medical Imaging, cap. 25 Radiation Biology. Lippincot Williams & Williams, Philadelphia 2002 (2nd edition).

 

 

  • Modulo: Emergenze in radiologia e nozioni di primo soccorso

SSD MED/41

Docente: Lugano Manuela

 

Obiettivi

Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e valutare le principali sindromi di interesse rianimatorio: valutazione dei parametri vitali e riconoscimento dell’arresto cardiaco e primo trattamento, anche con l’uso del defibrillatore. Conoscere i protocolli in uso nella gestione del paziente politraumatizzato, compresi i principi di mobilizzazione in sicurezza dei pazienti. Conoscere le principali sindromi di pertinenza rianimatoria: lo shock, l’insufficienza respiratoria e le reazioni anafilattiche, i comi. Oltre a ciò dovrà conoscere le tecniche di sedazione ed anestesia, i principi di monitoraggio e le metodiche di gestione delle vie aeree, con particolare attenzione alla sedazione al di fuori di blocchi operatori (in ambiente radiologico).

 

Programma

Farmaci ed anestesia generale. L’intubazione Tracheale; Indicazioni; Materiali; Tecnica. Gestione delle vie aeree. Linee guida SIAARTI.

Tecniche anestesiologiche, farmaci, monitoraggio di minima (sec. linee guida SIAARTI). Attuali linee guida sulla valutazione preoperatoria e sul digiuno preoperatorio.

Monitoraggio in anestesia. Tempi anestesiologici: induzione, mantenimento, risveglio. Posture in anestesia.

La sedazione al di fuori del blocco operatorio (in ambiente radiologico).

Incannulamenti venosi ed arteriosi.

Lo shock, l’insufficienza respiratoria, i comi: fisiopatologia, diagnostica e principi di diagnostica e trattamento.

Principi di rianimazione cardiopolmonare: Basic life support defibrillation (BLSD).

Principi di sicurezza del paziente nella procedura radiologica: il paziente, l’ambiente, la preparazione, attrezzature di sicurezza.

La reazione avversa da mezzo di contrasto. Trattamento preventivo; trattamento sintomatico. Protezione del danno renale da mezzo di contrasto. Strategie di trattamento.

Le principali sindromi da reazione allergica.

Il politrauma.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Quiz a risposta multipla in esame integrato.

 

Bibliografia

Letteratura specifica verrà fornita dal docente durante lo svolgimento del corso.

Testi consigliati di approfondimento

E Romano: Anestesia generale e speciale. UTET 2004.

E Romano: Il malato critico. Principi e pratica della terapia intensiva UTET 2000.

PL Marino: The ICU book: terapia intensiva principi fondamentali. A cura di Conti G. Gattinoni L. Elsevier 2007.

Manuale BLSD secondo linee guida IRC e secondo le linee guida AHA, Ultima edizione.

Linee Guida Prehospital trauma care (PTC), IRC, Ultima edizione.

O Chiara, S Cimbanassi: Protocolli per la gestione intraospedaliera del trauma maggiore. Elsevier Masson 2008.