INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Basi morfo-funzionali della vita

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

 

Obiettivi formativi dell’insegnamento

L’insegnamento intende fornire allo studente:

- la conoscenza dei principali connotati morfologici e l’organizzazione strutturale del corpo umano, di comprendere le correlazioni morfo-funzionali che ne conseguono e deve maturare la conoscenza degli apparati e la localizzazione topografica degli organi per una visione morfologica settoriale in preparazione all’imaging radiologico;

- un’adeguata conoscenza delle nozioni di chimica, dei principi strutturali e di funzionamento delle molecole di interesse biologico ed i meccanismi biochimici fondamentali che regolano le attività metaboliche a livello della cellula e dei differenti organi ed apparati;

- le conoscenze di base sull’organizzazione e il funzionamento della materia vivente, delle macromolecole biologiche, della struttura della cellula nonché i meccanismi che controllano l’espressione e la trasmissione del materiale genetico. Inoltre fornisce la conoscenza dei danni derivanti dalle radiazioni, i principi fondamentali della biologia applicata alle radiazioni ionizzanti;

- una visione di insieme, alla luce dei principi fisico-chimici applicati alla materia vivente, del funzionamento dei sistemi integrati dell’organismo e dei principi di fisiologia generale.


  • Modulo: Anatomia umana

SSD BIO/16

Docente: Travan Luciana

 

Programma

Organizzazione del corpo umano e terminologia anatomica.

Apparato locomotore:

- Caratteristiche generali delle ossa. Classificazione delle articolazioni, piani di posizione e movimento.

- La colonna vertebrale: costituzione della vertebra "tipo", caratteristiche delle vertebre cervicali, toraciche, lombari, osso sacro e coccige. Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale. Il rachide in toto: descrizione e significato delle curve del rachide e relativa epoca di comparsa.

- La gabbia toracica: generalità. Coste, sterno, cartilagini costali.

- Il cingolo scapolare: clavicola, scapola. Cenni sulle articolazioni sternoclavicolare e acromioclavicolare.

- Lo scheletro dell'arto superiore: omero, radio, ulna e ossa della mano. Articolazione gleno-omerale, il gomito, il polso e articolazioni della mano (cenni).

- L'osso dell'anca. Articolazione sacroiliaca, sacrococcigea e sinfisi pubica.

- Lo scheletro dell'arto inferiore: femore, tibia, perone, patella, tarso, metatarso e falangi. Articolazione coxofemorale, il ginocchio, la caviglia, articolazioni del piede (cenni).

- Neurocranio e splancnocranio: generalità e cenni sulle singole ossa. Il cranio nel suo insieme: costituzione delle cavità nasali, cavità orbitarie; base cranica, fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigomaxillopalatina. Fossa cranica anteriore, media e posteriore.

- Generalità sui muscoli.

Cenni sui principali gruppi muscolari.

Apparato cardiocircolatorio:

Cuore: posizione, rapporti, configurazione esterna ed interna. Generalità sulla circolazione arteriosa. I principali vasi arteriosi. Generalità sulla circolazione venosa e principali vasi venosi.

Apparato linfatico:

Struttura e l'organizzazione. Vasi linfatici e linfonodi. Milza, timo: configurazione e rapporti, caratteristiche strutturali.

Apparato digerente:

- Generalità.

- Anatomia del cavo orale; ghiandole salivari maggiori.

- Esofago: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Stomaco: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Intestino tenue: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Intestino crasso: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Fegato: forma, posizione, rapporti, organizzazione segmentaria, vie biliari intra ed extraepatiche.

- Pancreas: forma, posizione, rapporti, struttura, dotti escretori.

Apparato respiratorio:

- Generalità.

- Il naso esterno, le cavità nasali ed i seni paranasali.

- La faringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna, cenni sulla struttura.

- La laringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna.

- Trachea e bronchi: forma, posizione, rapporti e struttura.

- I polmoni: forma, posizione, rapporti, le zone polmonari, topografia toracopolmonare, conformazione interna, struttura.

- Pleure, seni pleurali, struttura.

Apparato urinario:

- Generalità

- Reni: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

- Vie urinarie: calici e pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile.

Apparato genitale femminile:

- Generalità.

- Ovaie, utero, vagina e vulva.

Apparato genitale maschile:

Generalità e organizzazione generale.

Apparato endocrino:

Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, ghiandole surrenali: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura.

Apparato tegumentario:

Epidermide, derma, ipoderma, annessi della pelle e ghiandole sebacee, sudoripare, mammarie.

Sistema nervoso

Principi generali, organizzazione. Meningi, liquido cefalo-rachidiano e cavità del S.N.C. Vascolarizzazione del cervello. Midollo spinale: configurazione e rapporti; architettura della sostanza grigia e organizzazione della sostanza bianca. Principali fasci ascendenti e discendenti. Bulbo, ponte e mesencefalo; organizzazione e nuclei principali. Cervelletto. Subtalamo, ipotalamo, ipofisi, epitalamo, talamo. Telencefalo: corteccia cerebrale, sostanza bianca centrale, nuclei della base, formazioni commisurali interemisferiche. Schema delle principali vie sensitive e motorie. Nuclei della base. Generalità e sistematica dei nervi cranici. Nervi spinali: sistematica dei plessi e principali rami.

Organi di senso

Cavità orbitaria e suo contenuto.

Equilibrio e udito: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni ex cathedra.

 

Modalità d’esame

Esame scritto.

 

Testo/i di riferimento

1) S. Magnaldi, L. Travan, Dall’anatomia all’immagine, ed. Poletto

2) B. N. Tillmann, Atlante di anatomia umana, ed. Zanichelli oppure Gilroy et al, Atlante di anatomia, ed. UTET

 


  • Modulo: Biochimica

SSD BIO/10

Docente: Comelli Marina

 

Programma

Soluzioni e pressione osmotica;

Gli zuccheri: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi;

Enzimi e vitamine;

Digestione degli zuccheri;

Glicolisi e sua regolazione;

Insulina e glucagone;

Metabolismo del fruttosio e galattosio;

Produzione di acetil CoA;

Ciclo di Krebs;

Respirazione cellulare: catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa;

Resa ATP dell’ossidazione del glucosio;

Glicogeno;

Metabolismo del glicogeno: glicogeno lisi e glicogeno sintesi;

Regolazione metabolismo glicogeno: adrenalina;

Lipidi alimentari e colesterolo;

Digestione dei lipidi;

Lipolisi (beta-ossidazione degli acidi grassi);

Lipogenesi (biosintesi acido palmitico);

Acidi grassi omega-3 e omega-6;

Biochimica delle lipoproteine: Chilomicroni, VLDL, LDL e HDL;

Metabolismo dell’etanolo ed effetto;

Digestione delle proteine;

Catabolismo degli aminoacidi;

Ciclo dell’urea;

Emoglobina e mioglobina;

Trasporto dell’ossigeno;

Tampone bicarbonato.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.

 

Modalità d’esame

Prova scritta con domande a scelta multipla e aperte.

 

Testo/i di riferimento

Introduzione alla Biochimica di Lehninger (Zanichelli).

Biochimica per le scienze biomediche (Sackheim-Lehman) (EdiSES-Napoli).

 


  • Modulo: Biologia applicata

SSD BIO/13

Docente: Tomasella Andrea

 

Programma

Gli acidi nucleici. Struttura del DNA. Gli RNA: rRNA, tRNA, mRNA, snRNA, scRNA.

Differenze tra procarioti ed eucarioti. La cellula eucariotica: organizzazione interna, compartimentalizzazione. Gli organelli: reticolo endoplasmico, mitocondri, Golgi, Nucleo e perossisomi. Il citoscheletro della cellula. Actina tubulina e filamenti intermedi.

La comunicazione tra cellule, le proteine di membrana. Il trasporto

La replicazione del DNA. I meccanismi di base. La telomerasi. Replicazione ed errori, il ciclo cellulare

I geni: concetto di gene. Organizzazione del genoma negli eucarioti. Introni ed esoni. Lo splicing

La trascrizione nei procarioti. I promotori. L’espressione di un gene. Regolazione del Lacoperon. Esempi di trascrizione regolata, l’arabinosio ed il glucosio. Cenni sulla regolazione della trascrizione negli eucarioti.

Gli RNA: mRNA, rRNA e tRNA. Codice genetico ed il meccanismo di traduzione delle proteine. Meccanismo d’azione e specificità degli antibiotici nella sintesi proteica.

Il ciclo cellulare. Le diverse fasi del ciclo cellulare. Il controllo del ciclo cellulare. MPF, chinasi e cicline. Il gene del retinoblastoma, La crescita tumorale oncogeni ed oncosoppressori. Geni e tumori ereditarietà del rischio tumorale.

Risposte cellulari alla radioattività. Il riparo del DNA. Diversi tipi di meccanismo di riparo. Mutageni ambientali, mutagenesi e carcinogenesi. Le radiazioni ionizzanti: concetti generali, il danno genotossico, la morte della cellula. La proteina p53 esempio paradigmatico di proteina coinvolta nel riparo e nel controllo della proliferazione e dell’apoptosi.

 

Modalità di svolgimento

Il Corso di Biologia Generale consiste di 20 ore di lezioni accademiche.

 

Modalità d’esame

Tema scritto con domande aperte.

 

Testo/i di riferimento

Biologia e Genetica seconda edizione 2010 De Leo Ginelli Fasano EDISES.

Biologia molecolare della cellula. Alberts,B. et al. Zanichelli editore.

 


  • Modulo: Fisiologia

SSD BIO/09

Docente: Saccheri Paola

 

Obiettivi

Dare allo studente una visione di insieme, alla luce dei principi fisico-chimici applicati alla materia vivente, del funzionamento dei sistemi integrati dellorganitecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.

447smo e dei principi di neurofisiologia generale.

 

Programma

Neurofisiologia generale.

I processi di trasporto attraverso la membrana cellulare; trasporto passivo e trasporto attivo.

Genesi del potenziale a riposo.

Genesi del potenziale di azione.

Comunicazione fra cellule nervose: sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; neurotrasmettitori.

Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale; esempi: fisiologia del midollo spinale.

Fisiologia della contrazione muscolare.

Struttura e funzione del muscolo e della placca motrice.

Potenziale di placca.

Accoppiamento eccitazione e contrazione; ruolo del calcio.

Biomeccanica della contrazione muscolare.

Modulazione centrale della forza muscolare volontaria.

Sangue.

Volume e composizione.

Caratteristiche fisico-chimiche.

Funzione eritrocitaria.

Indici eritrocitrari.

Cuore e circolo.

Attività elettrica e meccanica del cuore.

ECG (cenni).

Gettata cardiaca.

Pressione arteriosa, venosa, capillare.

Meccanismi di regolazione di gettata e pressione (cenni).

Produzione e riassorbimento del liquido interstiziale.

Sistema linfatico.

Controllo nervoso del sistema cardiocircolatorio (cenni).

Respirazione.

Composizione e pressione dell’atmosfera.

Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare.

Volumi polmonari statici e dinamici.

Meccanica respiratoria.

Circolo polmonare.

Ricambio gassoso.

Trasporto dei gas nel sangue.

Principali cause di ipossiemia.

Regolazione respiratoria del pH.

Meccanismi centrali e periferici del controllo della respirazione.

Rene e Liquidi corporei.

Volume, composizione e determinazione dei distretti liquidi corporei.

Circolo renale.

Bilancio idrico e fisiologia dei liquidi corporei.

Funzione glomerulare.

Funzione tubulare.

Riassorbimento obbligatorio e facoltativo dell’acqua.

ADH.

Regolazione renale del pH.

Metabolismo muscolare

Fonti energetiche della contrazione muscolare.

Lavoro ed efficienza muscolare.

Fisiologia dell’esercizio muscolare.

Termoregolazione.

Temperatura corporea.

Produzione e dispersione del calore.

Centri termoregolatori.

Sistema gastrointestinale.

Motilità e secrezione gastrica.

Motilità, assorbimento e secrezione dellintestino tenue e dellintestino crasso.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni ex cathedra ed esercitazioni numeriche di calcolo secondo il numero di ore previste.

 

Bibliografia

R. RHOADES, R. PFLANZER, Fisiologia Umana, Piccin.