INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Farmacologia e statistica

Guida ai programmi del CdL in Scienze motorie

 

Modulo: NOZIONI DI FARMACOLOGIA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

SSD BIO/14

(5 CFU, 40 ore)

Docente: Massimo Baraldo

 

Obiettivi formativi

Questo corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base riguardanti gli aspetti farmacologici e tossicologici dei farmaci. Un’attenzione particolare sarà riservata ai farmaci utilizzati nella pratica sportiva a fini terapeutici e a quelli vietati e sottoposti a restrizione d’uso.

 

Programma

Parte generale

Elementi di Farmacodinamica

Recettori di membrana e intracellulari, canali ionici e pompe. Modelli di studio e curve dose-risposta: agonismo, antagonismo, DL50, indice terapeutico, margine terapeutico. Effetti principali, effetti collaterali. Reazioni avverse. Tolleranza e Dipendenza.

Elementi di Farmacocinetica descrittiva

Vie di somministrazione, assorbimento e distribuzione dei farmaci, legame farmacoproteico.

Biotrasformazione ed escrezione dei farmaci; le interazioni farmacocinetiche.

Cenni di Farmacocinetica quantitativa

Cenni sui: modelli compartimentali, cinetica di ordine 1 e di ordine 0, principali parametri cinetici (Cmax, Tmax, area sotto la curva, volume di distribuzione, clearance totale, emivita).

La Farmacocinetica durante l’esercizio fisico

Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione durante l’esercizio fisico.

Farmaci e abitudini di vita

Alimentazione, alcool, fumo e droghe d’abuso in ambito sportivo.

Cenni di Farmacologia Clinica

Fattori che condizionano gli effetti dei farmaci: polimorfismo genetico, età pediatrica e geriatrica, sesso, gravidanza e allattamento, malattie epatiche e renali.

Parte speciale

Cenni di farmacologia di alcune classi di farmaci.

Farmaci del sistema nervoso centrale.

Psicofarmacologia.

Analgesici.

Miorilassanti.

Farmacologia endocrinologica.

Farmaci dell’apparato gastroenterico.

Farmaci dell’apparato respiratorio.

Vitamine e integratori alimentari.

Droghe d’abuso.

Piante medicinali.

Tossicologia Clinica.

Farmaci e Doping.

Cenni di legislazione

Cenni di farmacologia e tossicologia delle sostanze dopanti.

Sostanze dopanti: farmaci stimolanti, beta2 agonisti, narcotici, agenti anabolizzanti, diuretici, agenti schermanti, ormoni peptidici e glicoproteidi.

Sostanze soggette a limitazioni d’uso: alcool, marijuana, anestetici locali, corticosteroidi, beta bloccanti. Emotrasfusione. Test antidoping.

 

Testi consigliati

- M. FURLANUT, Farmacologia Generale e Clinica. Per le Lauree Triennali, Piccin, 2004;

- Materiale didattico consegnato durante lo svolgimento del corso.

 

Modalità d’esame

Esame scritto mediante test a scelta multipla.

 

Orario ricevimento studenti

Da concordare con il docente.

 

E-mail e telefono

   tel 0432 559833-35  

 

 

Modulo: NOZIONI DI STATISTICA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE

SSD MED/01

(5 CFU, 40 ore)

Docente: Miriam Isola

 

Programma

Variabilità, variabilità casuale, statistica.

Variabili e dati. Variabili continue, discrete, ordinali. Campione e universo. Parametri e stime. Serie statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche. Seriazioni statistiche e loro rappresentazioni tabulari e grafiche.

Indici di tendenza centrale (media e mediana) e indici di dispersione (range, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione). Percentili di una distribuzione. Distribuzione campionaria congiunta di due variabili: codevianza, covarianza e coefficiente di correlazione.

Misure analitiche, errore totale, attendibilità. Errori sistematici e accuratezza. Errori casuali e precisione. Stime di precisione e accuratezza. Quesiti anormali, probabilità e inferenza statistica. Frequenza relativa, esiti possibili, eventi. Probabilità di un evento. Unione di eventi, eventi incompatibili. Eventi condizionati, intersezione di eventi, eventi indipendenti. Sensibilità e specificità di un test diagnostico. Valore predittivo di un test diagnostico (teorema di Bayes).

Definizione di variabile casuale. Variabili casuali discrete e variabili casuali continue, valori attesi di una variabile casuale. Variabile casuale Binomiale e suoi valori attesi. La distribuzione Gaussiana e i suoi valori attesi. Distribuzione Gaussiana standard.

Campionamento. Distribuzione di una proporzione campionaria: errore di una proporzione campionaria. Distribuzione della media campionaria: errore standard di una media campionaria e intervallo di probabilità. Teorema del limite centrale. Distribuzione delle varianze campionarie (Chi-quadrato). Distribuzione t di Student.

Inferenza statistica. Intervallo di confidenza della media. Dimensione del campione per l’intervallo di confidenza.

Il concetto di test di ipotesi: formulazione dell’ipotesi, criterio di decisione e rischi di errore di 1° e di 2° tipo; dimensione del campione.

Inferenza su medie (1). Confronto tra due medie: test di ipotesi, intervallo di confidenza, dimensione del campione.

Statistiche-test che includono la stima dell’errore standard. Statistiche t per il confronto tra le medie di due campioni indipendenti: test di ipotesi e intervallo di confidenza. Differenza tra le medie nel caso di dati appaiati.

Cenni sui principali disegni di esperimento.

Inferenza sulle proporzioni (1). Intervallo di confidenza e test di ipotesi per una proporzione. Intervallo di confidenza e test di ipotesi per la differenza tra due proporzioni. Calcolo della dimensione del campione per la stima di una proporzione o della differenza tra due proporzioni.

Tabelle di contingenza. Test per l’indipendenza tra variabili di riga e di colonna in tabelle di contingenza: statistiche chi quadrato. Test per la bontà di adattamento di una distribuzione osservata ad una distribuzione attesa sotto una particolare ipotesi: statistiche chi quadrato.

Regressione lineare. Modello di regressione lineare semplice e multipla. Stima dei parametri.

 

Testi consigliati

- E. BALLATORI, Statistica e metodologia della ricerca, Galileo.

- G. LANDENNA, Fondamenti di statistica descrittiva, Il Mulino.

- C. ROSSI, G. SERIO, La metodologia Statistica nelle applicazioni biomediche, Springer-Verlag, Berlin (testo di consultazione).

 

Modalità d’esame

Prova scritta con esercizi, domande a risposta multipla e a risposta sintetica. Prova orale se lo studente desidera migliorare il voto della prova scritta.

 

Orario ricevimento studenti

Da concordare con il docente.

 

E-mail e telefono

miriam.isola@uniud.it   tel 0432 494333