INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Discipline motorie e sportive 4°

Guida ai programmi del CdL in Scienze motorie

 

Modulo: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DI BASE DELLA PALLAVOLO

SSD M-EDF/02

(3 CFU, 48 ore)

Docenti: Maria Maddalena Savonitto e Stefano Castegnaro

 

Programma

Caratteristiche della Pallavolo.

Esercizi propedeutici alla Pallavolo:

  • esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi;
  • andature e spostamenti;
  • attività di salto, lancio, intercettazione;
  • giochi.

Il palleggio:

  • analisi della tecnica delle diverse forme;
  • progressioni didattiche;
  • il ruolo del/la palleggiatore/trice;
  • gioco 1:1, 2:2, 3:3.

La battuta dal basso:

  • analisi della tecnica delle diverse forme;
  • progressione didattica.

Il bagher di ricostruzione:

  • analisi della tecnica;
  • progressioni didattiche;
  • gioco 3:3.

La battuta dall’alto:

  • analisi della tecnica delle diverse forme;
  •  progressioni didattiche.

L’attacco:

  • analisi della tecnica delle diverse forme e delle diverse fasi:

a)      la rincorsa;

b)      lo stacco;

c)      il salto e la fase di volo;

d)      il colpo;

e)      la ricaduta;

  • progressioni didattiche;
  • gioco 3:3, 4:4.

Il muro:

  • analisi della tecnica delle diverse forme;
  • muro individuale e a coppie;
  • progressioni didattiche;
  • gioco 3:3, 4:4.

La difesa:

  • analisi della tecnica delle diverse forme;
  • progressioni didattiche.

La ricezione:

  • analisi della tecnica delle diverse forme;
  • progressioni didattiche.

Il ruolo del/lla libero/a:

  • analisi del ruolo.

Il gioco 6:6.

  • Analisi e progressioni didattiche degli schemi di gioco:
  • Schemi di gioco: ricezione a cinque, palleggiatore in posto 3;
  • Schemi di gioco: difesa 3-1-2 o CM AV muro a uno, palleggiatore in posto 3;
  • Schemi di gioco: difesa 3-1-2 o CM AV muro a due, palleggiatore in posto 3;
  • Schemi di gioco: difesa 3-2-1 o CM AR muro a due, palleggiatore in posto 3 e in posto 2.

 

Testi consigliati

Regole di gioco FIPAV

PITTERA, PEDATA, PASQUALONI, “Pallavolo, dentro il movimento 2”, 2010, Ed. Calzetti e Mariucci.

 

Modalità d’esame

Esame scritto a domande aperte e valutazioni pratiche in itinere.

 

Orario di ricevimento degli studenti

Da concordare con i docenti.

 

E-mail

mmsavonitto@alice.it   stefano36bc@libero.it

 

 

Modulo: FONDAMENTI DI FITNESS E WELLNESS

SSD M-EDF/02

(3 CFU, 48 ore)

Docente: Edoardo Gustini

 

Obiettivi formativi

Questo corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per pianificare ed applicare le metodologie d'allenamento finalizzate alla promozione delle attività motorie e sportive nei vari ambiti del fitness.

 

Elementi conoscitivi per lo studente:

Lo studente deve aver già acquisito delle conoscenze di anatomia e fisiologia, in particolare dell’apparato muscolare, del sistema cardiocircolatorio e respiratorio.

 

Organizzazione del corso

Il corso prevede 20 ore di lezioni magistrali.

 

Programma di insegnamento

Valutazione delle capacià fisiche

  • Valutazione dello stile di vita
  • Valutazione del fitness fisico

Determinazione della composizione corporea

  • Definizione della composizione corporea
  • Tecniche per la valutazione della composizione corporea: misure antropometriche, circonferenze, plicometria, impedenziometria bioelettrica, densitometria

Flessibilità

  • Fattori che intervengono nella flessibilità
  • Valutazione della flessibilità
  • Impostazione dei programmi di flessibilità: stretching dinamico, stretching statico, intensità, frequenza e durata dell’esercizio

Capacità anaerobiche

  • Definizione, valutazione e impostazione dei programmi per sviluppare le capacità anaerobiche

Capacità aerobiche

  • Definizione e valutazione delle capacità aerobiche: test di laboratorio e su campo
  • Impostazione di programmi per sviluppare le capacità aerobiche: scelta degli obiettivi, scelta del tipo di attività, dell’intensità dell’esercizio, della frequenza degli allenamenti, della durata degli allenamenti

Obesità e controllo del peso corporeo

  • Definizione, epidemiologia, cause, conseguenze e programmi per il controllo del peso corporeo.

 

Testi consigliati

HEYWARD VH (1991), Fitness - Un approccio scientifico - Edizioni Sporting Club Leonardo Da Vinci, Milano.

MCARDLE WD, KATCH FI e KATCH VL (1998), Fisiologia dell’esercizio fisico – Ambrosiana, Milano.

 

Modalità dell’esame

Esame scritto.

 

Orario di ricevimento degli studenti

Da concordare con il docente.

 

E-mail

gustini@gustini.eu