INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Management sanitario ed economia sanitaria

Guida ai programmi del CdL in Ostetricia

Obiettivi formativi del corso integrato

Al termine dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito i principi fondamentali del Diritto Pubblico e deve approfondire le conoscenze delle tecniche di comunicazione e di conduzione del lavoro di èquipe in riferimento a specifici piani di assistenza ostetrico-ginecologica. Deve aver appreso le basi del management aziendale e sanitario e deve conoscere metodologie epidemiologiche in ambito ostetrico-ginecologico e strategie operative per la verifica e revisione della qualità, sapendo correlare ai principi di efficienza ed efficacia l’analisi comparativa dei costi e dei rendimenti.

 

 

Modulo: Economia aziendale

 

SSD SECS-P07

Docente: Vattovani Alessandro

 

Obiettivi formativi specifici

Premessa: L’economia sanitaria ricopre un ruolo sempre più rilevante. Negli operatori del Settore aumenta la consapevolezza che il “Bene salute” è (anche) un bene economico con caratteristiche peculiari. L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e criteri di razionalità economica da affiancare ai criteri etici, clinici e sociali fondamentali al mantenimento delle condizioni di salute.

“L’autonomia imprenditoriale fa di ogni azienda sanitaria pubblica un’impresa sanitaria istituzionalmente orientata al raggiungimento di risultati non economici ma condizionata nel suo operare da precisi processi economici.” (Giampiero Cilione, in “Diritto sanitario”)

Obiettivo principale dell’insegnamento è descrivere il meccanismo di monitoraggio della spesa sanitaria.

 

Programma

Lezione 1

Economia e aziende: i rami della scienza economica - cenni di macroeconomia (spesa pubblica sanitaria e PIL) - cenni di microeconomia (il mercato e cause del suo fallimento) - l’economia aziendale, la classificazione delle aziende e l’aziendalizzazione in sanità - efficacia, efficienza, economicità ed appropriatezza organizzativa

Beni pubblici e diritto sanitario: caratteristiche dei beni e servizi, pubblici e privati - caso studio i modelli di welfare state e ranking dei servizi sanitari internazionali - dalla sanità filantropica (legge dei poveri) all’aziendalizzazione della sanità (d. lgs. 502/1992 s.m.i.) all’armonizzazione contabile e bilancistica (d. lgs. 118/2011) alla globalizzazione (europea) della salute (direttiva 2011/24/ue).

Lezione 2

Organizzazione e finanziamento del SSN: modelli di organizzazione dei servizi sanitari internazionali - il modello contrattuale italiano (art. 8bis d. lgs. 502/1992 ovvero il triplice regime differenziato) - (dis)avanzi del SSN e dei SS.SS.RR. - i trasferimenti da stato a regioni, la quota capitaria, i DRG (MDC - IDC), i nomenclatori tariffari - caso studio dai pagamenti retrospettici ai pagamenti prospettici – la scheda di dimissione ospedaliera (SDO).

I costi del ssn: possibili leve per migliorare la performance economica (la programmazione delle attività) - le economie di scala - la classificazione dei costi - costi fissi e variabili - la struttura dei costi nelle aziende sanitarie - break even analysis - traslazione e rotazione della curva dei costi totali - contenimento dei costi (cost management vs cost cutting) - la spending review del 2012.

Lezione 3

Programmazione: strumenti della pianificazione - la ruota di deming - la tripartizione di anthony - la programmazione nel settore sanitario pubblico - la programmazione nella pubblica amministrazione - caso studio ciclo di performance e ciclo di budgeting - obiettivi smart ed indicatori.

Controllo: i 4 controlli interni nella p.a - i sistemi portanti della funzione aziendale di “programmazione e controllo” ovvero budgeting, contabilità generale e contabilità .analitica, reporting, business intelligence - il controllo di gestione (costi diretti e indiretti, costi per natura e per destinazione) - cost object, piano dei fattori produttivi, piano dei centri di costo, ribaltamento dei costi - esercitazione finale, con fornitura di file .xls guidato, per la rilevazione ed il confronto tra risultato economico dell’intera azienda sanitaria e quello dei centri di costo (alias le singole strutture aziendali).

 

Modalità d’esame

Prova scritta della durata di un’ora; 8 domande chiuse (8*2,5 punti = max 20) + 1 domanda aperta (max 5 punti) vertente sul contenuto delle slide e del materiale fornito; 1 domanda aperta sul testo adottato (max 5 punti) - la valutazione delle domande aperte verifica la chiarezza, sinteticità, correttezza e contenuto della risposta - obbligo di risposta ad entrambe le domande aperte.

 

Testi di riferimento

Citata nelle slide.

Rapporto O.A.S.I. (Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane) 2013 “L’aziendalizzazione della sanità in Italia” download gratuito previa registrazione da http://www.cergas.unibocconi.it/ (Centro di Ricerche sulla Gestione della Assistenza Sanitaria e sociale).

Lettura (finalizzata alla comprensione dei capitoli oggetto dell’esame): Prefazione ed Executive summary del rapporto OASI/2013.

Esame: Capitoli 1 “Dove sta andando il SSN: evidenze dal Rapporto OASI 2013” e 5 “La spesa sanitaria: composizione ed evoluzione” del rapporto OASI/2013.

 

 

Modulo: Istituzioni di diritto pubblico

 

SSD IUS/09

Docente: Saccomano Adriano

 

Obiettivi formativi specifici

Al termine del corso lo studente conoscerà i principali istituti del diritto pubblico e sarà in grado di applicare la normativa vigente alla propria attività professionale.

 

Programma

Il diritto e le sue fonti. Lo Stato italiano e la Costituzione. Diritti e doveri dei cittadini. L’organizzazione costituzionale della Repubblica italiana. Gli ordinamenti regionali e locali. Le pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento all’organizzazione sanitaria. Le garanzie giurisdizionali.

 

Modalità di svolgimento

Lezione frontale. Esercitazioni e lavori di gruppo

 

Modalità d’esame

Prova orale

 

Testi di riferimento

A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2012.

Dispensa e fonti normative messe a disposizione dal docente.

 

 

Modulo: Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

 

SSD M-PSI/06

Docente: Baracchini Livio (liviob@libero.it)

 

Programma

Metodologie 'narrative' e di 'analisi del ruolo professionale situato' come contributo per la comprensione delle relazioni di lavoro d'équipe in ambito sanitario.

Analisi del ruolo professionale e delle relazioni con i colleghi, in particolare durante il tirocinio in ambito ostetrico-ginecologico ed in previsione dell'ingresso nell'attuale mercato del lavoro.

Contributi scientifici di ambito psicologico per la promozione della salute.

Cenni sui metodi di formazione al lavoro di équipe: formazione al ruolo di partecipante e al ruolo di leader, formazione con i metodi 'narrativi', formazione con i metodi 'attivi', formazione 'sul campo' e 'supervisione'.

 

Modalità d’esame

Colloquio.

 

Testi di riferimento

Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (2012). Parere sulla Prevenzione/Promozione in ambito psicologico.

Strumenti di analisi proposti dal docente.

Dispensa fornita dal docente.

 

 

Modulo: Sociologia

 

SSD SPS/07

Docente: Passera Olga

 

Obiettivi formativi specifici

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare la comunicazione, interpersonale secondo gli approcci teorici della pragmatica e della PNL, analizzare le dinamiche all’ interno di gruppi sociali primari e secondari, identificare gli stili di leadership, discutere criticamente su marketing sociale e dinamiche sociologiche intercorrenti fra economia, pubblicità e salute.

 

Programma

Sociologia della comunicazione.

Sociologia dei gruppi, analisi dei gruppi professionali e della leadership.

Mercato e salute: quadro teorico ed esemplificazioni.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, dibattito guidato.

 

Modalità d’esame

Prova orale.

 

Testi di riferimento

Materiale didattico fornito dal docente.