INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Infermieristica clinica in urgenza/emergenza

Guida ai programmi del CdL in Infermieristica (sede Pordenone)

 

(6 CFU)

 

Obiettivi formativi dell’insegnamento

L’Insegnamento offre agli studenti le basi per sostenere gli studenti nell’attivazione degli interventi assistenziali necessari a gestire le situazioni acute e/o critiche sia in contesto ospedaliero che territoriale e domiciliare. Lo studente, al termine dell’Insegnamento, è in grado di:

-          Indicare, attraverso i criteri della ‘early warning system’ i pazienti a rischio di deterioramento rapido ed attivare la sequenza delle operazioni finalizzate al ripristino/stabilizzazioni delle funzioni vitali;

-          Riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse internistico in regime d’urgenza, in particolare riferiti alla insufficienza respiratoria cronica in fase di riacutizzazione, all’insufficienza coronaria acuta, all’embolia polmonare, all’avvelenamento/intossicazione;

-          Riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico in regime d’urgenza, in particolare riferiti al politraumatizzato (toracico e/o addominale, vascolare, cranico) con addome acuto, emorragia digestiva, ischemia acuta agli arti inferiori;

-          Identificare le esigenze assistenziali dei pazienti in età pediatrica sottoposti ad interventi chirurgici;

-          Descrivere il quadro clinico e i principi di trattamento delle più comuni lesioni traumatiche (distorsioni delle principali articolazioni, fratture dei segmenti ossei principali, lezioni da schiacciamento) e degenerative (artrosi, osteocondriti e osteocondrosi) dell'apparato locomotore;

-          Attivare efficacemente il sistema di emergenza extra ed intraospedaliero;

-          Adottare il sistema di decisione delle priorità assistenziali nella gestione di un paziente critico o instabile;

-          Utilizzare i criteri di attribuzione delle priorità (triage) nella gestione di più pazienti con problemi urgenti/emergenti;

-          Gestire un monitoraggio avanzato delle funzioni vitali nel paziente critico;

-          Gestire, applicando le prescrizioni diagnostico-terapeutiche, il paziente che ha bisogno di un supporto di uno o più organi;

-          Identificare i rischi specifici dei pazienti critici (infettivi, nel trasporto/trasferimento, correlati all’uso della tecnologia, delle applicazioni elettriche e dei farmaci) ed attivare strategie di risk management;

-          Descrivere le peculiarità organizzative ed assistenziali delle chirurgia e medicina d’urgenza e delle cure intensive;

-          Indicare le peculiarità assistenziali del paziente sottoposto al trapianto d’organo (rene e fegato);

-          Attuare gli interventi di rianimazione di base ed avanzata e superare con esito positivo il corso di BLSD.

 

 

Modulo: CHIRURGIA D’URGENZA

 

SSD MED/18

(1 CFU, 12 ore)

Docente: Terrosu Giovanni

 

Obiettivi formativi specifici

Riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti con problemi di interesse chirurgico in regime d’urgenza.

Descrivere i principi e le tecniche della terapia chirurgica.

Indicare le peculiarità organizzative ed assistenziali in regime d’urgenza.

 

Contenuti specifici

-          Trauma

-          Percorso diagnostico e terapeutico del paziente traumatizzato

-          Trauma toracico

-          Fratture costali

-          Pneumotorace

-          Emotorace

-          Trauma addominale

-          Emoperitoneo

-          Trauma epatico

-          Rottura della milza

-          Trauma vascolare

-          Aneurismi

-          Ischemia acuta degli arti

-          Dolore addominale

-          Emorragie digestive

-          Lesioni da caustici

-          Trapianto d’organo

-          La rete organizzativa

-          Trapianto di fegato

-          Trapianto rene-pancreas

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto con domande a scelta multipla.

 

Testi di riferimento

Bresadola V. Chirurgica per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES; 2006.

Staudacker C. Chirurgia d’urgenza. Milano: Elsevier; 2005.

 

 

Modulo: INFERMIERISTICA CRITICITÀ VITALE

 

SSD MED/45

(2 CFU, 24 ore)

Docente: Mattiussi Elisa

 

Obiettivi formativi specifici

Attivare efficacemente il sistema di emergenza extra ed intraospedaliero.

Adottare il sistema di decisione delle priorità assistenziali nella gestione di un paziente critico o instabile.

Utilizzare i criteri di attribuzione delle priorità (triage) nella gestione di più pazienti con problemi urgenti/emergenti.

Gestire un monitoraggio avanzato delle funzioni vitali nel paziente critico.

Gestire, applicando le prescrizioni diagnostico-terapeutiche, il paziente che ha bisogno di un supporto di uno o più organi.

Identificare i rischi specifici dei pazienti critici (infettivi, nel trasporto/trasferimento, correlati all’uso della tecnologia, delle applicazioni elettriche e dei farmaci) ed attivare strategie di risk management.

Descrivere le peculiarità organizzative ed assistenziali delle chirurgia e medicina d’urgenza e delle cure intensive.

Indicare le peculiarità assistenziali del paziente sottoposto al trapianto d’organo (rene e fegato).

 

Contenuti specifici

-          Paziente critico

-          Chi è il paziente critico, quali i setting assistenziali e la sorveglianza e monitoraggio come strumenti di identificazione

-          Deterioramento clinico: modalità di valutazione e utilizzo score di gravità

-          Paziente in terapia intensiva e accertamento ABCDE

-          Funzione respiratoria

-          Vie aeree

-          Presidi per garantire pervietà vie aeree: extraglottici, sottoglottici, tracheostomia

-          Nursing vie aeree (gestione infermieristica tubo endotracheale e aspirazione secrezioni bronchiali)

-          Ventilazione meccanica invasiva

-          Nozioni fondamentali su VAM e monitoraggio

-          Nursing al paziente in VAM

-          Polmonite associata a ventilazione e nursing di prevenzione

-          Svezzamento del pzt dalla VAM

-          Ventilazione meccanica non invasiva

-          Modalità di ventilazione non invasiva

-          Interfacce per effettuazione NIV

-          Principali complicanze e nursing associati a NIV e alle sue interfacce

-          Funzione cardiovascolare

-          Monitoraggio invasivo di base e avanzato della funzione cardiovascolare:

-          Elementi fondamentali ECG

-          Monitoraggio invasivo di PA e PVC

-          Monitoraggio tramite Swan Ganz di PAP e paramentri emodinamici

-          Complicanze monitoraggio e nursing

-          Central Line Associated Blood Stream Infections e nursing

-          Funzione neurologica

-          Valutazione funzione neurologica tramite accertamento di base e avanzato

-          Monitoraggio PIC e PPC

-          Nursing al pzt con quadro di ipertensione endocranica e casi clinici

-          Elementi fondamentali su morte encefalica e nursing al potenziale donatore di organi

-          Delirium da TI: identificazione, monitoraggio e aspetti infermieristici

-          Funzione renale

-          Monitoraggio funzionalità renale

-          Nursing nei trattamenti sostitutivi renali

-          Funzione gastrointestinale

-          Aspetti fondamentali sulla nutrizione artificiale in terapia intensiva

-          Nursing al paziente in nutrizione artificiale

-          Compromissione funzione intestinale e aspetti infermieristici

-          Terapie intensive aperte

-          Esperienze e letteratura

-          Considerazioni in aula

-          Aspetti infermieristici nel triage ospedaliero

-          Elementi teorici su triage e ruolo infermieristico nel triage

-          Casi clinici triage

-          Politrauma

-          Dall’extraospedaliero alla gestione multidisciplinare intraospedaliera

-          Ruolo infermieristico nella gestione del trauma

-          Nursing nelle alterazioni vitali del pzt politraumatizzato

 

Modalità di svolgimento

Lezione frontale.

 

Modalità d’esame

Scritto con domande a scelta multipla.

 

Testi di riferimento

URDEN LD, STACY KM, LOUGH ME. Thelan's Critical Care Nursing: Diagnosis and Management. 5th Edition. Mosby 2005.

SASSO L, SILVESTRO A, ROCCO G, TIBALDI L, MOGGIA F. Infermieristica in area critica. Ed. McGraw-Hill 2012. ISBN: 9788838626678.

PERUZZI S. La somministrazione dei farmaci in area critica 2/ed. Ed McGraw-Hill 2006. ISBN: 9788838616662

GALVAGNI M, PERINI C. Il monitoraggio strumentale in area critica. Ed. McGraw-Hill 2008. ISBN: 9788838636653.

CHULAY M, BURNS SM. AACN - Manuale di Area Critica L'essenziale a portata di mano. Ed. McGraw-Hill 2007. ISBN: 9788838616235.

 

 

Modulo: MEDICINA D’URGENZA

 

SSD MED/09

(1 CFU, 12 ore)

Docente: Cravero Ranieri Giuseppe

 

Obiettivi formativi specifici

Il modulo intende fornire gli elementi di valutazione e stratificazione del rischio del paziente con le sindromi cliniche affrontate nel corso, il razionale sottostante, il decorso clinico regolare delle sindromi, i segni del decorso complicato.

 

Contenuti specifici

-          Supporto delle funzioni vitali e di base – BLS

-          Approccio ABCDE al paziente critico

-          Il Monitoraggio non invasivo in Urgenza/emergenza

-          Insufficienza respiratoria acuta

-          Inquadramento generale

-          Gestione non invasiva del paziente con insufficienza respiratoria acuta in +Emergenza/urgenza

-          Scompenso acuto di cuore

-          Inquadramento generale dell’insufficienza cardiaca

-          Gestione del paziente con insufficienza ventricolare sinistra in Pronto Soccorso - Medicina d’Urgenza

-          Percorsi clinico assistenziali nel paziente con dolore toracico in Pronto Soccorso/Medicina d’Urgenza

-          l ruolo del monitoraggio elettrocardiografico

-          Anafilassi sistemica e asma bronchiale acuto

-          La reazione allergica immediata

-          Inquadramento generale e aspetti rilevanti nella emergenza - urgenza

-          La gestione del paziente con broncospasmo acuto

-          Droghe d’abuso in Pronto Soccorso - Medicina d’Urgenza

-          Inquadramento generale e gestione del paziente con intossicazione

-          Inquadramento generale e gestione delle comuni intossicazioni

-          Intossicazioni da farmaci

-          Inquadramento generale

-          Le sindromi principali

-          Generalità sui metodi di decontaminazione, depurazione, eliminazione

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto con domande a scelta multipla.

 

Testi di riferimento

Gai V. Medicina d’Urgenza: pratica e progresso. Torino: Edizioni Medico-Scientifiche; 2001.

Fultz J, Sturt PA. Nursing nell’emergenza-urgenza, Milano: Elseiver; 2007.

Della Corte F. Manuale di Medicina d’urgenza. Milano: McGraw-Hill; 2007.

Casentini R, Aliberti S. ABC della ventilazione non invasiva in urgenza. Milano: McGraw-Hill; 2006.

 

 

Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

 

SSD MED/33

(1 CFU, 12 ore)

Docente: Gisonni Renato

 

Obiettivi formativi specifici

Descrivere il quadro clinico e i principi di trattamento delle più comuni lesioni traumatiche (distorsioni delle principali articolazioni, fratture dei segmenti ossei principali, lezioni da schiacciamento) e degenerative (artrosi, osteocondriti e osteocondrosi) dell'apparato locomotore.

 

Contenuti specifici

-          Fratture

-          Generalità

-          Principali fratture dell’arto superiore ed inferiore

-          Distacchi epifisari

-          Generalità

-          Principali distacchi epifisari dell’arto superiore ed inferiore

-          Lussazioni

-          Generalità

-          Principali lussazioni dell’arto superiore ed inferiore

-          Distorsioni

-          Generalità

-          Distorsione di ginocchio

-          Distorsione di caviglia

-          Artrosi

-          Generalità

-          Coxartrosi

-          Gonartrosi

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto con domande a scelta multipla.

 

Testi di riferimento

Verranno indicati dal docente.

 

 

Modulo: RIANIMAZIONE ED EMERGENZA

 

SSD MED/41

(1 CFU, 12 ore)

Docente: Colò Francesca

 

Obiettivi formativi specifici

Il modulo offre agli studenti le basi per sostenere gli studenti nell’attivazione degli interventi assistenziali necessari a gestire le situazioni acute e/o critiche sia in contesto ospedaliero che territoriale e domiciliare.

 

Contenuti specifici

-          Il malato critico

-          Riconoscimento del malfunzionamento delle funzioni vitali, trasporto, disponibilità e consumo di Ossigeno

-          Score di valutazione di gravità in T. I.

-          Principi, organizzazione ed utilizzazione delle tecniche di terapia intensiva

-          Ventilazione artificiale

-          Monitoraggio funzioni vitali

-          Monitoraggio emodinamico

-          L’arresto cardiaco: BLSD, riconoscimento e primo trattamento

-          Principi e tecniche

-          Intubazione oro-tracheale

-          Fluidoterapia e terapie emosostitutive

-          Rianimazione cardiopolmonare

-          Drenaggi polmonari

-          Soccorso al politraumatizzato

-          Triage

-          Primary survival and secondary survival

-          Score di Gravità

-          Cardio-Circolatorio

-          Lo shock

-          Scompenso cardiaco acuto

-          Insufficienza cardiaca

-          Respiratorio

-          Insufficienza respiratoria acuta e acuta su cronica

-          Patologia traumatica, infettiva, embolica, versamento pleurico, broncospasmo

-          I supporti respiratori e la ventilazione meccanica

-          Neurologico

-          Coma

-          Ipertensione endocranica

-          Delirio e stato confusionale

-          Valutazione della morte cerebrale e problematiche del donatore d’organo

-          Rene

-          Equilibrio Idro-Elettrolitico e Acido-Base

-          Insufficienza renale acuta

-          Patologia Infettiva

-          SIRS/MOF/SEPSI

-          Problematiche infettive del paziente immunodepresso

-          Ustioni, Ipotermie, Avvelenamenti, Annegamenti, Allergie

-          L’ustionato

-          Ipotermia/ipertermie

-          Folgorazione

-          Intossicazioni da farmaci

-          Intossicazione da prodotti di uso domestico

-          Avvelenamenti

-          Annegamenti

-          Embolia gassosa

-          Allergie e shock anafilattico

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali.

 

Modalità d’esame

Scritto con domande a scelta multipla.

 

Testi di riferimento

Romano E. Anestesia - I principi e le tecniche. Milano: UTET; 1991.

Miller RD. Anesthesia. Churchill Livingstone; 2009.

Novelli GP. Anestesia, Rianimazione ed Emergenze Medico-Chirurgiche. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2001.

Rosen P. Emergency Medicine. Elsevier - Mosby; 2013.

Civetta JM. Critical Care. Philadelphia: J.B. Lippincott; 1989.

American Heart Association. Health Care Provider’s Manual for Basic Life Support.

American Heart Association. Textbook of advanced cardiac life support.

Bongard FS, SUE DY. Critical Care Diagnosis & Treatment. Lange Medical Books - McGraw-Hill; 2002.

Saunders CE, Ho MT. Emergency Diagnosis & Treatment. Lange Medical Books - McGraw-Hill; 1992.

Della Rocca G. Emodinamica ed Emodinamica volumetrica in Anestesia e Rianimazione. Bologna: Arianna Casalecchio Editore; 2007.