INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Clinica e riabilitazione dell'apparato locomotorio

Guida ai programmi del CdL in Fisioterapia

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscere le basi fisiopatologiche, i segni e i sintomi delle principali patologie ortopediche e traumatologiche dell’apparato locomotore nel bambino, nell’adulto e nell’anziano.

Conoscere e riconoscere le patologie dell’apparato locomotore suscettibili di trattamento riabilitativo, individuando i bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la semeiotica e la valutazione dei dati clinici.

Conoscere le modalità terapeutiche più consone in ambito ortopedico-traumatologico, imparare a progettare, pianificare ed eseguire l’intervento riabilitativo individuandone le modalità ed i tempi di applicazione tenendo conto delle relative indicazioni e controindicazioni in prospettiva funzionale alla soluzione dei problemi.

Apprendere i diversi approcci valutativi e riabilitativi rivolti ai para-dismorfismi e alle patologie ortopediche del rachide.

Conoscere i principi fisici e le indicazioni della radiologia convenzionale e delle più recenti tecniche di imaging radiologico.

 

 

  • Modulo: Ortopedia

SSD MED/33

Docente: Di Benedetto Paolo

 

Programma

Malformazioni congenite

Displasia congenita dell’anca.

Alterazioni su base circolatoria

Osteonecrosi.

Algodistrofie.

Osteocondrosi.

Alterazioni metaboliche

Osteoporosi.

Alterazioni dell’accrescimento

Scoliosi.

Cifosi.

Alterazioni degenerative e reumatiche articolari, tendinee e aponeurotiche

Artrosi.

Malattia di Dupuytren.

Alluce valgo.

Discopatie.

Patologia della cuffia dei rotatori

Instabilità della spalla

Sindrome del tunnel carpale

Patologia del rachide ed ernia del disco

Tendinopatie

Impingement femoro-acetabolare

Patologia infettiva

Osteomielite.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali ampiamente corredate di iconografia originale.

 

Modalità d’esame

Quiz a risposta multipla.

 

Testo/i di riferimento

F. Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti. Manuale d Ortopedia e Traumatologia. Elsevier Srl - 2012, Seconda edizione.

 

 

  • Modulo: Traumatologia

SSD MED/33

Docente: Causero Araldo

 

Programma

Generalità sulle fratture:

- definizione;

- clinica;

- diagnosi;

- guarigione;

- complicanze;

- trattamento;

- trattamento delle fratture esposte;

- trattamento riabilitativo.

Le fratture dei vari distretti osteo-articolari:

- fratture dell’estremità prossimale dell’omero;

- fratture del polso;

- fratture dell’epifisi prossimale del femore;

I distacchi epifisari:

- generalità e cenni sulle lesioni più frequenti.

Distorsioni:

- generalità;

- lesioni capsulo-legamentose del ginocchio;

- lesioni meniscali del ginocchio.

- lesioni capsulo-legamentose della caviglia;

Le lussazioni traumatiche: localizzazioni più frequenti:

Lesioni traumatiche dei muscoli e dei tendini:

- generalità;

- rotture sottocutanee del tendine di Achille.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali ampiamente corredate di iconografia originale.

 

Modalità d’esame

Quiz a risposta multipla.

 

Testo/i di riferimento

F. Grassi, U. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti. Manuale d Ortopedia e Traumatologia. Elsevier Srl - 2012, Seconda edizione.

 

 

  • Modulo: Semeiotica delle patologie dell’apparato locomotore e riabilitazione ortopedica

SSD MED/48

Docente: Vidi Daniele

 

L’insegnamento ha lo scopo di:

Fornire allo studente i principi della riabilitazione ortopedico-traumatologica.

Conoscere le basi teorico-pratiche della riabilitazione ortopedico-traumatologica.

Pianificare e svolgere un programma riabilitativo per le principali patologie a carattere ortopedico-traumatologico.

Conoscere e applicare la semeiotica di interesse riabilitativo.

 

Programma

Principi e basi di trattamento riabilitativo nella patologia artrosica.

Principi e trattamento riabilitativo in fase chirurgica e post chirurgica nella protesi d’anca, di ginocchio e di spalla.

Riabilitazione nelle lesioni del legamento crociato anteriore, posteriore e nelle lesioni meniscali del ginocchio.

Trattamento riabilitativo della spalla post chirurgica (impingement; lesione della cuffia, instabilità, capsulite).

Principi e trattamento riabilitativo nelle distorsioni di ginocchio e caviglia.

Principi e trattamento riabilitativo nelle fratture di: anca, femore, rotula, tibia e perone, piede, omero, gomito, polso e mano.

Principi e trattamento riabilitativo nelle lesioni tendinee.

Principi di base della semeiotica ortopedica (spalla, anca, ginocchio, caviglia).

 

Modalità di svolgimento

Il corso si articolerà in lezioni teoriche frontali con possibili integrazioni di esercitazione pratica.

 

Modalità d’esame

La valutazione di profitto verrà effettuata mediante prova orale o in alternativa con prova scritta (risposta chiusa o aperta).

 

Testo/i di riferimento

Dispense del docente.

Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico (Ferrari, Pillastrini,Testa,Vanti) MASSON.

L’esame clinico ortopedico - Un approccio EBM J. Cleland Masson.

Orthopedic Physical Assessment D. J. Magee Saunders Elsevier.

 

Bibliografia

La spalla nello sportivo Fusco – Foglia -Mussarra - Testa Masson

Orthopedic Physical Assessment D. J. Magee Saunders Elsevier

Clinical test for the musculoskeletal system Klaus Buckup Thiene

Sindromi da disfunzione del movimento S. Sahrmann UTET

 

 

  • Modulo: Metodologie riabilitative nelle affezioni del rachide

SSD MED/48

Docente: Vidi Daniele

 

L’insegnamento ha lo scopo di:

-Fornire allo studente i principi della riabilitazione nelle patologie della colonna vertebrale.

Pianificare e svolgere un programma riabilitativo per le principali patologie a carico della colonna vertebrale.

Conoscere e applicare la semeiotica di interesse riabilitativo della colonna vertebrale.

 

Programma

Cenni di anatomia e chinesiologia del rachide.

La valutazione del rachide.

La lombalgia (classificazione e trattamenti).

Approccio integrato alla lombalgia (storia e cenni delle varie metodologie riabilitative del rachide).

Disfunzioni della colonna.

Cenni di patologie del rachide.

Le fratture vertebrali su base osteoporotica.

Trattamento riabilitativo nella vertebroplastica e cifoplastica.

Riabilitazione dell’ernia discale e nelle stenosi della colonna.

La distorsione cervicale.

Test specifici di semeiotica del rachide.

 

Testo/i di riferimento

Dispense del docente.

Riabilitazione integrata delle lombalgie sec. Edizione. Ferrari-Pillastrini-Vanti MASSON.

 

Bibliografia

Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico (Ferrari, Pillastrini, Testa,Vanti) MASSON.

Valutazione Funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione di movimento. Shirley a. Saharmann UTETH.

Mobilizzazione del sistema nervoso David S. Butler MASSON.

Med Tutor UTET 1 e 2.

Manipolazioni periferiche di Maitland. MASSON.

Fonti internet.

 

 

  • Modulo: Diagnostica per immagini

SSD MED/36

Docente: Londero Viviana

 

L’insegnamento ha come scopo quello di far conoscere i principi fisici e le principali indicazioni della Diagnostica per Immagini, comprendente: l’imaging convenzionale, l’ecotomografia, la Tomografia Computerizzata (TC) e la Risonanza Magnetica (RM).

 

Programma

Introduzione: concetto generale di diagnostica per immagini e significato clinico.

Concetti generali sulla radioprotezione del paziente.

Radiologia Convenzionale: principi di funzionamento del tubo radiogeno e produzione del fascio di Rx; schermi fluoroscopici. Imaging analogico e Imaging digitale.

Ecografia: principi di funzionamento e di produzione delle immagini.

Indicazioni cliniche all’esame con ultrasuoni (US).

Tomografia Computerizzata (TC): principi di funzionamento e di produzione delle immagini. Indicazioni cliniche all’indagine TC.

Risonanza Magnetica (RM): principi di funzionamento e di produzione delle immagini.

Indicazioni cliniche all’indagine RM.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni orali comprendenti una parte teorica con spiegazione delle varie tecniche di imaging radiologico e una parte con presentazione di casistica clinica radiologica.

 

Modalità d’esame

L’esame consiste in una prova scritta.

 

Testo/i di riferimento

Materiale didattico fornito dal Docente, comprendente anche alcune voci bibliografiche per eventuali ulteriori approfondimenti.