INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Clinica e riabilitazione cardio-vascolare e respiratoria

Guida ai programmi del CdL in Fisioterapia

Obiettivi formativi del corso integrato

Conoscere le basi di fisiopatologia e le manifestazioni cliniche delle principali malattie dell’apparato respiratorio e saper valutare la funzione respiratoria. Conoscere le indicazioni dell’intervento riabilitativo ed acquisire i fondamenti delle principali metodologie di rieducazione respiratoria nonché i problemi inerenti al reinserimento sociale del paziente.

Conoscere le basi di fisiopatologia del sistema cardio-vascolare, del sistema coronarico e delle modificazioni pressorie sotto sforzo, della cardiopatia ischemica, dell’infarto del miocardio e le principali metodiche diagnostiche. Conoscere ed attuare i principali approcci metodologici di rieducazione del sistema cardiocircolatorio.

 

 

  • Modulo: Fisiopatologia e clinica delle malattie dell’apparato respiratorio

SSD MED/10

Docente: Cavarape Alessandro

 

Conoscenza delle basi fisiopatologiche e delle manifestazioni cliniche delle principali malattie dell’apparato respiratorio. In particolare, conoscenza della funzione meccanica del sistema toraco-polmonare, della fisiopatologia degli scambi gassosi, della fisiopatologia della insufficienza respiratoria acuta e cronica. Conoscenza dei sintomi, segni e presentazione clinica delle principali malattie dell’apparto respiratorio. Saper valutare la funzione respiratoria e acquisire elementi conoscitivi utili per applicare correttamente le metodologie di riabilitazione respiratoria.

 

Programma

1. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio

La ventilazione e i meccanismi di controllo della respirazione. La meccanica toraco-polmonare. Le resistenze polmonari e il lavoro respiratorio. Le sindromi disventilatorie. La perfusione, la diffusione e il trasporto dei gas nel sangue. Alterazioni del rapporto ventilazione/perfusione.

Meccanismi adattativi dell’apparato respiratorio durante sonno e durante esercizio fisico.

La valutazione funzionale respiratoria a riposo: spirometria, DLCO, emogasanalisi, pulsossimetria.

La valutazione funzionale durante sonno e durante esercizio fisico: saturimetria notturna, polisonnografia, test da sforzo sub-massimali e massimali.

Fisiopatologia della insufficienza respiratoria acuta e cronica.

2. Cenni di semeiotica generale e strumentale dell’apparato respiratorio

3. Patologie dell’apparato respiratorio

Malattie dell’apparato respiratorio: classificazione, inquadramento generale.

Le polmoniti.

Patologie polmonari croniche di interesse riabilitativo

-          Sindromi ostruttive (BPCO, OSAS)

-          Bronchiectasie, fibrosi cistica

-          Malattie della parete toracica

-          Neuromiopatie

Patologie dell’interstizio e del circolo polmonare

Insufficienza respiratoria acuta: eziopatogenesi, quadri clinici

Insufficienza respiratoria cronica: eziopatogenesi, quadri clinici

 

Modalità di svolgimento

L’attività di insegnamento viene condotta mediante lezioni frontali in aula.

 

Modalità d’esame

Test a risposta multipla

 

Bibliografia

Testi consigliati

Allegra L. et al. Malattie respiratorie: l’essenziale Ed. Elsevier Masson

Bellia V. Core curriculum – Malattie respiratorie. Ed. Mc Graw Hill

Casali L. Manuale di Malattie dell’Apparato Respiratorio. Ed. Masson

Bonsignore G., Bellia L. Malattie dell’Apparato Respiratorio. Editrice Mc Graw-Hill.

J.B. West. Fisiopatologia polmonare. Editrice McGraw-Hill

Testi suggeriti per consultazione

Rugarli C et al. Medicina Interna Sistematica, Editrice Elsevier

Harrison. Principi di Medicina Interna. Editrice Mc Graw-Hill

 

 

  • Modulo: Metodologia riabilitativa nelle affezioni acute e croniche dell’apparato respiratorio

SSD MED/48

Docente: Simonella Raffaele

 

Programma

Valutazione funzionale

Osservazione del torace, della meccanica e del modello ventilatorio, misurazione della forza dei muscoli respiratori e della tolleranza allo sforzo, auscultazione, rilievo dei parametri clinici e strumentali, scale di misura della dispnea e della qualità di vita.

Intervento riabilitativo

Tecniche di disostruzione bronchiale, riallenamento allo sforzo, rinforzo dei muscoli respiratori, ventilazione meccanica e svezzamento, ossigenoterapia, ausili e programmi educazionali.

Programmi riabilitativi e casi clinici

Paziente chirurgico, paziente BPCO, paziente neuromuscolare

 

Modalità di svolgimento

Lezione frontale.

 

Modalità d’esame

Test a scelta multipla.

 

Testi di riferimento

Slides e dispense a cura del docente.

A. Brivio, M Lazzeri, G. Oliva, A. Zampogna - La disostruzione bronchiale. Dalla teoria alla pratica - Ed. Masson.

M. Lazzeri, E. M. Clini, E. Repossini, A. Corrado - Esame clinico e valutazione in Riabilitazione Respiratoria - Ed. Masson.

S. Nava, F. Fanfulla - Ventilazione meccanica non invasiva. Come, quando e perché - Ed. Springer.

 

 

  • Modulo: Riabilitazione delle patologie dell’apparato cardiovascolare

SSD MED/48

Docente: Ursig Patrizia

 

All’interno degli obiettivi generali del Corso, quelli relativi all’insegnamento di Riabilitazione delle patologie dell’apparato cardiovascolare, si rivolgono a soddisfare nello studente la conoscenza per un adeguato approccio al paziente cardiopatico.

Si orientano a fornire elementi di conoscenza per un percorso razionale di programmazione e progettazione di un appropriato training fisico/ esercizio terapeutico nel paziente, differentemente nelle diverse fasi del percorso terapeutico.

Si specifica che lo studente dovrà acquisire:

- conoscenze sulla finalità del training fisico in riabilitazione cardiologica e sui

- programmi di trattamento a carico progressivo,

- conoscenze teoriche sulle modalità di valutazione funzionale del paziente

- cardiologico,

- conoscenze teoriche di base delle diverse tipologie di pazienti cardiopatici.

 

Programma

1. Panorama storico sugli approcci al paziente cardiologico

2. Richiami di fisiologia muscolare

3. Effetti dell’esercizio fisico e risposta cardiovascolare

4. Esercizio fisico nel paziente cardiopatico:

- requisiti

- meccanismo d’azione

- indicazioni

- prescrizione

5. Training fisico in cardiologia:

- elementi che descrivono il training

- obiettivi

- effetti

6. Elementi e criteri per un percorso razionale di programmazione e progettazione di un appropriato training fisico

7. Fasi della riabilitazione cardiaca

8. Ricondizionamento e allenamento in Riabilitazione Cardiologica

9. Parametri e sistemi per determinare l’intensità dell’esercizio

10. Monitoraggio dell’attivazione cardiovascolare e criteri di sorveglianza

11. Organizzazione di una seduta tipo di training fisico

12. Modalità di training

13. Il fisioterapista in cardiologia riabilitativa: competenze e specifico professionale

14. Approccio al paziente cardiopatico

15. La valutazione del paziente

16. Test di valutazione

17. Valutazione funzionale delle capacità motorie: criteri e modalità

18. Il test del cammino (Walking test)

19. La percezione di fatica del paziente

20. Alcune tipologie di pazienti:

- il paziente anziano

- il paziente cardiochirurgico

21. Complicanze post-operatorie di interesse riabilitativo

22. Alcuni “fenomeni”: le comorbilità e la sindrome di allettamento

 

Modalità di svolgimento

L’ attività di insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula.

 

Modalità d’esame

La valutazione dello studente prevede l’utilizzo di un esame orale.

 

Testi di riferimento

Riabilitazione nelle malattie cardiovascolari; Giannuzzi 1999 UTET

Linee guida: La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Documento di Consenso della Task Force Multisocietaria 2006

(pubblicate sul G. Ital. Cardiol. Vol 8 Novembre 2007)

 

 

  • Modulo: Malattie dell’apparato cardiovascolare

SSD MED/11

Docente: Tuniz Duilio

 

Conoscenza delle basi di fisiopatologia del sistema cardio-vascolare, del sistema coronarico e delle modificazioni pressorie sotto sforzo, della cardiopatia ischemica, dell'infarto del miocardio, le principali malattie cardiovascolari e i segni guida, le principali metodiche diagnostiche. Conoscenza ed attuazione dei principali approcci metodologici di rieducazione del sistema cardiocircolatorio. In sostanza lo studente dovrà acquisire le conoscenze basilari per la gestione in sicurezza del soggetto potenzialmente o notoriamente cardiopatico durante training fisico.

 

Programma

Epidemiologia delle principali malattie cardiovascolari.

Sintomi segni guida e cenni di diagnostica cardiovascolare.

Prevenzione primaria della cardiopatia ischemica.

Cardiopatia ischemica: fisiopatologia, clinica, diagnosi e cenni di terapia.

Scompenso cardiaco.

Aritmie.

Cenni di riabilitazione del cardiopatico e prevenzione secondaria.

 

Modalità di svolgimento

10 ore di lezione frontale durante le quali verranno esposti gli argomenti principali del programma. Alla fine della lezione e durante, senza per questo interferire sul buon andamento della stessa, lo studente potrà porre domande di chiarimento sugli argomenti trattati.

 

Modalità d'esame

Elaborato scritto: 18 domande a risposta multipla, 4 domande a testo libero.

 

Testi di riferimento

Materiale didattico fornito dal Docente, in forma cartacea e elettronica.

Per approfondimenti:

Braunwald's Heart Disease A Textbook of Cardiovascular Medicine/ Malattie del Cuore Elsevier.

Linee guida ANMCO-SIC-GIVFRC sulla riabilitazione cardiologica G Ital Cardiol 1999; 29:1057-1091.