INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Basi morfologiche, biologiche, biochimiche e molecolari delle attività sportive

Guida ai programmi del CdL in Scienza delo sport

 

Modulo: BASI BIOLOGICHE E MOLECOLARI DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

SSD BIO/13

(4 CFU, 32 ore)

Docente: Claudio Brancolini

 

Finalità generali del corso

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti critici e le basi teoriche per comprendere come i cambiamenti nell’espressione genica sono influenzati ed influenzano la performance sportiva.  Al termine del corso lo studente deve dimostrare di avere sedimentato le conoscenze per discutere in modo critico le implicazioni sull’adattamento all’allenamento dei cambiamenti nell’espressione genica.

 

Elementi conoscitivi per affrontare il corso

Gli elementi conoscitivi che lo studente deve possedere per la comprensione del corso sono le conoscenze fornite nel corso di Biologia Applicata dei corsi di laurea Triennali di Scienze Motorie. A tale scopo viene richiesta una verifica delle conoscenze di Biologia di base mediante test a risposte multiple.

 

Modalità di svolgimento del corso

Il corso consiste di 32 ore di lezioni accademiche.

 

Programma

La plasticità del tessuto muscolare come esempio dell’adattamento funzionale. Il controllo dell’espressione genica nella plasticità del tessuto muscolare.

Riprogrammazione dell’espressione genica: endurance exercise, detraining, stimolazione elettrica,

Il differenziamento muscolare: il fattori miogenici nello sviluppo embrionale del tessuto muscolare e nell’adattamento funzionale dell’adulto.

Riprogrammazione dell’espressione genica: atrofia, resistance training.

La degradazione delle proteine nell’ipertrofia muscolare. Comprensione dei geni e dei meccanismi molecolari che regolano l’ipertrofia e l’atrofia muscolare

Riprogrammazione dell’espressione genica: i meccanismi autocrini ed il ruolo dell’IGF-1. Cenni sui meccanismi di trasduzione del segnale

La biogenesi mitocondriale in risposta all'esercizio il ruolo dei fattori di trascrizione PGC-1

Autofagia esercizio e performances.

 

Testi consigliati

Visti i contenuti avanzati del corso non esistono libri di testo idonei. Verranno forniti durante il corso degli articoli scientifici in lingua inglese e gli appunti delle lezioni.

 

Modalità d’esame

La valutazione del profitto sarà effettuata mediante una prova iniziale delle conoscenze biologiche ed un test finale sugli argomenti trattati nel corso. Verrà inoltre valutato il rendimento dello studente (interventi critici, domande e discussioni) durante le lezioni.

 

E-mail e telefono

claudio.brancolini@uniud.it   tel 0432 494381/2

 

 

Modulo: BASI BIOCHIMICHE E BIOENERGETICHE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

SSD BIO/10

(3 CFU, 24 ore)

Docente: Valentina Rapozzi

 

Programma

Biochimica del fegato:

metabolismo glucidico, lipidico e aminoacidico dell’epatocita. Processi di detossificazione e metabolismo epatico dell’etanolo.

Biochimica dei sistemi contrattili:

Organizzazione strutturale e meccanismo della contrazione del muscolo scheletrico. Tipologia delle fibre muscolari scheletriche. L’energia fosfato nel muscolo scheletrico. Catabolismo degli adenin nucleotidi. L’esercizio anaerobico e l’esercizio aerobico: substrati utilizzati e vie metaboliche interessate. Organizzazione strutturale e meccanismo della contrazione del muscolo miocardico. Omeostasi del calcio nella cellula miocardica. Energia fosfato nel miocardio.  I substrati ossidabili utilizzati dal miocardio. Tessuto muscolare liscio: organizzazione strutturale e regolazione della contrazione.

Biochimica del sangue:

Le componenti del plasma. Metabolismo e funzioni degli eritrociti e dei leucociti. Le piastrine e il meccanismo biochimico della coagulazione del sangue.

Biochimica del tessuto adiposo:

 Metabolismo del tessuto adiposo bianco. Termogenesi e tessuto adiposo bruno.

Biochimica dei reni:

Metabolismo del rene. Equilibrio idrico-salino, riassorbimento dei metaboliti, funzione endocrina (cenni).

Interrelazioni metaboliche dei tessuti e controllo ormonale nell’esercizio fisico e in vari stati nutrizionali.

 

Testi consigliati

SILIPRANDI & TETTAMANTI, "Biochimica Medica strutturale, metabolica e funzionale", Piccin Editore, 3a edizione 2005.

 

Modalità d'esame

La valutazione del profitto sarà basata sulla discussione in aula di una pubblicazione scientifica su argomenti inerenti al programma del corso, e una verifica scritta finale con domande a scelta multipla e/o domande a risposta aperta sui contenuti del corso.

 

Orario ricevimento studenti

Da concordarsi di volta in volta con il docente.

 

E-mail e telefono

valentina.rapozzi@uniud.it   tel 0432 494394

 

 

Modulo: ANTROPOLOGIA FUNZIONALE E MOVIMENTO

SSD BIO/08

(3 CFU, 24 ore)

Docente: Luciana Travan

 

Obiettivi didattici

Il corso di prefigge di fornire le nozioni basilari sull’antropologia fisica, i suoi metodi e le sue applicazioni, con particolare enfasi all’ambito sportivo.

 

Programma

Finalità del corso.

Definizione di antropologia e antropometria, inquadramento storico, suddivisioni in ambiti di ricerca, materiali e metodi.

Le fasi della valutazione antropometrica.

Tecniche di misurazione.

Strumentazione antropometrica.

Principali punti antropometrici.

Misurazione di segmenti corporei.

Indici somatometrici.

Misurazione delle stature.

Misurazioni dirette e stime indirette.

Misurazione di diametri corporei.

Misurazione delle circonferenze corporee.

Plicometria.

Misurazione del peso, indici ponderali e valutazione del peso ideale. Obesità.

Cenni di auxologia: curve di crescita del peso e della statura.

Antropometria e composizione corporea.

Metodi di determinazione della composizione corporea. Massa magra e massa grassa.

Il somatotipo, in particolare il somatotipo degli atleti.

 

Modalità d’esame

Orale.

 

Orario ricevimento studenti

Da concordare con il docente.

 

E-mail e telefono

luciana.travan@uniud.it   tel 0432 494222