Tirocini e servizi collegati
PAGINA IN ALLESTIMENTO
Il piano di studio del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia di Udine prevede che per gli insegnamenti clinici siano acquisite specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-chirurgiche, attraverso attività formative professionalizzanti svolte, a partire dal III anno di corso, presso le strutture assistenziali del Presidio Ospedaliero Universitario "Santa Maria della Misericordia" di Udine dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale.
Tali attività didattiche tutoriali sono obbligatorie e comprendono l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale.
Gli studenti iscritti all’anno di corso sono suddivisi in piccoli gruppi (“rotazioni”) e accedono alle diverse cliniche secondo un calendario prefissato.
In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un docente-tutore.
La competenza clinica acquisita attraverso le attività formative professionalizzanti è sottoposta a una valutazione che incide sulla valutazione complessiva finale del corso di cui fa parte il tirocinio.
Procedura
Dall’anno accademico 2024/25 l’organizzazione dei tirocini curriculari verrà gestita attraverso l’applicativo Easyinternship.
Con questa procedura gli studenti sono tenuti ad indicare entro il 26 agosto 2024 l’anno dei tirocini curriculari che intendono seguire durante l’a.a. 2024/25, accedendo con le proprie credenziali di Ateneo al portale del software dal link: https://tinyurl.com/mub4duc5. In questo modo verranno inseriti nei gruppi di tutti i tirocini curriculari dell’anno indicato (non sarà possibile svolgere tirocini di anni diversi).
Durante il tirocinio gli studenti dovranno registrare la loro presenza in reparto che il tutor convaliderà.
Il sistema registrerà la frequenza e le attività svolte e a fine tirocinio somministrerà i questionari di valutazione.
Si rimanda al link: https://tinyurl.com/54732mvw
Si rimanda al link: https://tinyurl.com/2am74uma
Formazione sulla sicurezza
Per poter svolgere i tirocini presso le strutture dell’ASUFC, gli studenti del CdLM in Medicina e Chirurgia sono tenuti a seguire un percorso formativo in tema di sicurezza che prevede:
- Formazione generale in materia di sicurezza sul lavoro (corso online di 4 ore su piattaforma di Ateneo)
- Formazione specifica in materia di sicurezza sul lavoro alto rischio (corso in presenza di 12 ore)
- FAD Emergenza incendio (su piattaforma E-learning di Ateneo)
- FAD Sicurezza del paziente (su piattaforma E-learning di Ateneo)
- Corso ASUFC vestizione/svestizione (corso in presenza presso l’ospedale)
Il percorso formativo viene organizzato nel periodo febbraio-maggio di ogni anno e proposto agli studenti iscritti al II anno di corso.
A febbraio gli studenti ricevono una mail dall’ufficio Servizio Supporto alla Didattica del Dipartimento di Medicina con le istruzioni necessarie per seguire i singoli moduli.
Gli studenti degli anni successivi che non hanno svolto la formazione devono segnalare il loro interesse a ricevere la formazione inviando una mail all’ufficio Supporto alla Didattica del Dipartimento di Medicina (didattica.dmed@uniud.it).
Sorveglianza sanitaria
Gli studenti del CdLM in Medicina e Chirurgia per poter svolgere i tirocini presso le strutture ospedaliere devono prima sottoporsi alla Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs 81/08 e, per l’ottenimento del giudizio di idoneità rilasciato da parte del Medico Competente, produrre preventivamente i certificati vaccinali previsti.
A tal fine, durante il primo periodo didattico del III anno, gli studenti ricevono dalla Segreteria della SOSD Sorveglianza Sanitaria dell’ASUFC una mail con le informazioni e la documentazione necessarie per la visita e gli esami previsti cui si devono sottoporre nelle date indicate dallo stesso ufficio.
Badge per l'accesso alle strutture ospedaliere
Prima dell’inizio dei tirocini curriculari del III anno agli studenti che hanno completato il percorso formativo sulla sicurezza e la sorveglianza sanitaria viene rilasciato un badge per accedere ai reparti dell’ASUFC in cui si svolgono i tirocini.
A tal fine nel mese di dicembre gli studenti ricevono dall’ufficio Servizio Supporto alla Didattica del Dipartimento di Medicina una comunicazione con le istruzioni per l’attivazione del servizio.
Armadietti
Il Corso mette a disposizione degli studenti armadietti per il deposito degli effetti personali durante le attività di tirocinio in reparto.
Gli armadietti possono essere assegnati solo agli studenti che hanno adempiuto agli obblighi previsti per lo svolgimento dei tirocini (aver completato la formazione sulla sicurezza e essersi sottoposti alla sorveglianza sanitaria) e che hanno richiesto e ricevuto il badge di accesso alle strutture ospedaliere.
La gestione degli armadietti è informatizzata, pertanto, per avere un armadietto, gli studenti devono attivare la relativa procedura che prevede:
- Identificazione e richiesta dell’armadietto attraverso il link: https://helpdesk.uniud.it/
Nota 1: gli studenti del III anno possono inoltrare richiesta a partire dal mese di gennaio. I ticket inviati prima, non verranno considerati.
Nota 2: Gli studenti che non devono svolgere tirocini curriculari, ma solo TPVES, tirocini extracurriculari o per tesi, possono fare richiesta tramite Sysaid Helpdesk Uniud solo dopo avere presentato all’ufficio di Supporto alla Didattica del Dipartimento la documentazione prevista per lo specifico tirocinio (vedi sezioni dedicate sul sito del corso). Tali studenti sono tenuti ad indicare nel campo Note il presunto periodo di utilizzo dell'armadietto.
- Invio agli studenti di una mail di conferma/rifiuto della richiesta da parte di Sysaid Helpdesk Uniud
- Invio agli studenti di una mail di comunicazione del numero dell’armadietto assegnato da parte di Sysaid Helpdesk Uniud
- Consegna agli studenti della chiave dell’armadietto presso la portineria del padiglione Tullio di via Colugna 44 dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, oppure, nel caso di armadietto con serratura a combinazione meccanica, comunicazione del codice di apertura tramite mail Sysaid Helpdesk Uniud
Nota 3: Agli studenti del III anno vengono assegnati armadietti con serratura a combinazione meccanica che dovranno essere utilizzati a rotazione.
- Liberazione armadietto e riconsegna della chiaveda parte degli studenti presso la portineria del padiglione Tullio di via Colugna 44, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, entro i termini e alle condizioni sotto indicate:
Anno di corso del tirocinio o tipologia del tirocinio indicati nella richiesta | Durata di utilizzo dell'armadietto |
Termine di riconsegna dell'armadietto | Note |
III | 1 anno accademico (III anno) | Al termine dei 4 tirocini previsti | Agli studenti del III anno vengono assegnati armadietti con serratura a combinazione meccanica che dovranno essere utilizzati a rotazione. |
IV | 3 anni accademici consecutivi (IV, V e VI anno) | 31.05.2027 | |
V | 2 anni accademici consecutivi (V e VI anno) | 29.05.2026 | |
VI | 1 anno accademico (VI anno) | 29.05.2025 | |
FC | 1 anno accademico | Fine maggio dell’anno accademico di invio della richiesta | Gli studenti fuori corso che devono svolgere i tirocini curriculari, possono tenere l'armadietto solo per un anno ed eventualmente ripresentare la richiesta per l'anno successivo. Le richieste verranno accettate in base alla disponibilità di armadietti. |
Tirocini extracurriculari e per tesi | Durata del tirocinio indicata sulla documentazione | Conclusione del tirocinio | Per i tirocini extracurriculari e per tesi viene assegnato l’armadietto per massimo 1 anno. |
TPVES (area medica e area chirurgica) | Durata presunta indicata in fase di richiesta di armadietto nel campo "Note" | Conclusione del tirocinio indicata in fase di richiesta | Per TPVES viene assegnato l’armadietto per massimo 6 mesi. |
Poiché il numero di armadietti è contingentato, le richieste vengono evase in ordine cronologico, dando priorità agli studenti in corso; pertanto, per poter usufruire del servizio, gli studenti fuori corso sono invitati a condividere l’armadietto dandone indicazione nella fase di richiesta.
STUDENTI IN ERASMUS: prima della partenza gli studenti devono liberare l'armadietto e restituire la chiave per permetterne l'assegnazione ad altri studenti.
Entro le scadenze indicate, gli armadietti verranno liberati d’ufficio ed il materiale ritrovato al loro interno verrà custodito per 2 mesi presso la portineria del padiglione Tullio.
In caso di smarrimento della chiave gli studenti sono tenuti a segnalarlo tempestivamente all’ufficio di Supporto alla Didattica del Dipartimento.
In caso di smarrimento o di mancata restituzione della chiave entro i termini sopracitati, gli studenti sono tenuti a sostenere la spesa relativa alla duplicazione della chiave o alla sostituzione della serratura dell’armadietto.
Camici e divise
Agli studenti viene fornito un camice per l’accesso ai reparti durante i tirocini.
A tal fine all’inizio del III anno gli studenti ricevono le informazioni necessarie.
Agli studenti viene inoltre messa a disposizione una divisa per l’accesso alle sale operatorie.
Per quanto riguarda l’accesso alle sale operatorie del padiglione 15 gli studenti hanno a disposizione una divisa al giorno per il periodo di tirocinio curriculare. Nello specifico i tirocini considerati sono: Semeiotica chirurgica (III anno) Ortopedia (IV anno), Urologia (IV anno), Anestesia e rianimazione (V e VI anno), Chirurgia generale (VI anno).
Al termine dell’attività la divisa deve essere depositata negli appositi contenitori al di fuori delle sale.
La divisa deve essere utilizzata solo nelle sale operatorie del padiglione 15 pena sanzioni (la divisa è nominale pertanto chi non la riconsegna è identificabile).
Gli studenti che svolgono un tirocinio extracurriculare o un tirocinio per raccolta dati per tesi o un TPVES devono far riferimento al proprio tutor. Quest’ultimo è tenuto a comunicare al Rischio Infettivo dell’ASUFC le date in cui lo studente necessita della divisa.