INFORMAZIONI SU

Domanda di immatricolazione, passaggio, trasferimento a.a.2023/24

INDICAZIONI PER L'A.A. 2023/24 (cittadini UE ovunque residenti e quelli non-UE equiparati)

Il 18 aprile 2024 è stato pubblicato l'avviso di riapertura degli scorrimenti della Graduatoria per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia a.a. 2023/2024 (leggi qui l'avviso)

Si riportano qui di seguito le indicazioni relative alle modalità di scorrimento delle graduatorie e immatricolazione, passaggio o trasferimento relative all'anno accademico 2023/24.

ATTENZIONE: Per l'anno accademico 2024/25 è necessario invece fare riferimento al nuovo bando di ammissione pubblicato alla pagina web www.uniud.it/it/bando-ammissione-medicina-2024

Il funzionamento e lo scorrimento della graduatoria ai fini dell’immatricolazione avvengono secondo le seguenti fasi e regole:

  1. Il 5 settembre 2023, nell’area riservata agli studenti del portale dedicato, in relazione alla graduatoria di merito e al numero dei posti disponibili presso le università, sono pubblicati i nominativi di coloro che risultano ASSEGNATI o PRENOTATI al corso e alla sede indicata come prima preferenza utile e viene fornito a ciascun ateneo l’elenco di tali candidati con l’indicazione del punteggio equalizzato ottenuto, della posizione in graduatoria, della sede universitaria e del corso in cui lo stesso è collocato come “assegnato”, “prenotato” o “in attesa”, tenuto conto della posizione in graduatoria di tutti i candidati che lo precedono e delle relative preferenze di sede-corso.
  2. I candidati ASSEGNATI devono, i candidati PRENOTATI possono, provvedere all'immatricolazione.
    Al fine di consentire l’adeguata gestione della graduatoria nazionale è in ogni caso stabilito, sia per i candidati ASSEGNATI, sia per i candidati PRENOTATI, che esercitino tale possibilità, con riferimento allo specifico scorrimento, entro un termine massimo di 4 (quattro) giorni, incluso il giorno dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato ed i festivi. La mancata immatricolazione dei candidati ASSEGNATI, se non esercitata nel termine di 4 giorni secondo quanto sopra riportato, comporta la rinuncia alla stessa e la decadenza dalla graduatoria. I candidati PRENOTATI che non esercitano tale possibilità non decadono dalla graduatoria.
  3. Entro 5 giorni dal termine di cui alla lettera a), e comunque entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato ed i festivi, tutti i candidati, fatta eccezione per gli immatricolati, gli assegnati rinunciatari all’immatricolazione, e i candidati che rientrano nello status denominato “posti esauriti”, devono manifestare la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria nell’area riservata del portale dedicato. In assenza di conferma il candidato è escluso dagli scorrimenti successivi della graduatoria nazionale e non conserva alcun diritto all’immatricolazione. Non assume alcuna rilevanza la motivazione giustificativa della mancata conferma di interesse, in caso di impedimento, essendo la procedura informatica di durata minima ed eventualmente delegabile a terzi di fiducia nell’arco dei cinque giorni concessi per eseguire l’operazione. Di detta esclusione, scaduto il termine ultimo, è dato avviso automatico in area riservata. Avverso detto avviso, senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione o contestazione da parte del Ministero dell’università e della ricerca, può essere presentato ricorso avanti il TAR del Lazio nei sessanta giorni successivi o avanti il Presidente della Repubblica nei centoventi giorni successivi alla pubblicazione nell’area riservata di ogni candidato; in assenza di impugnazione in ordine alla esclusione nei termini indicati, il ricorso proposto avverso altri motivi inerenti la mancata iscrizione in uno dei corsi di laurea prescelti, non sana l’avvenuta esclusione.
  4. Il giorno 13 settembre 2023, il CINECA, ricevute le comunicazioni di cui alla lettera c), procede, in relazione alla posizione di merito e alle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria con le procedure indicate dalle lettere da b) a d).
  5. I successivi scorrimenti delle graduatorie replicano le procedure e le tempistiche indicate dalle lettere da b) a d).

1) Registrazione al sistema uniud-esse3:
la registrazione sul sito dell'Università che consente di ottenere il nome utente e la password per accedere alla procedura di immatricolazione online.
Nel corso della procedura di registrazione è obbligatorio indicare un indirizzo di posta elettronica valido che costituirà il domicilio unico per le comunicazioni da parte dell’Università fino alla conferma dell’avvenuta immatricolazione da parte della Segreteria Studenti.

2) Iscrizione alla procedura di selezione sul sistema uniud-esse3:
accedere alla propria area riservata di esse3 (https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do) utilizzando il nome utente e la password ottenuti in fase di registrazione e selezionare la voce di menù Segreteria e quindi Concorsi di ammissione seguendo poi le istruzioni presentate durante la procedura guidata.

3) Compilazione della domanda di immatricolazione:
La domanda di immatricolazione va compilata completamente online, senza bisogno di recarsi agli sportelli.
Documentazione da tenere a portata di mano per procedere all'immatricolazione:

  • il documento di identità (obbligatorio)
  • il tesserino del codice fiscale (obbligatorio)
  • fotografia formato tessera 
  • il permesso di soggiorno (obbligatorio se cittadino extra UE presente sul territorio italiano )
  • altra eventuale documentazione indicata nel manifesto degli studi
  • dichiarazione di valore o attestato di comparabilità nel caso in cui il candidato sia in possesso di titolo di studio estero (per approfondimenti consultare l'apposito avviso aggiuntivo) 

Per procedere all'immatricolazione è necessario effettuare il login al servizio esse3 (https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do) utilizzando il nome utente e la password ottenuti in fase di registrazione, selezionare poi la voce di menù Segreteria e quindi Immatricolazione seguendo infine le istruzioni che si presenteranno durante la procedura guidata.
Al termine della procedura di compilazione è necessario stampare la domanda di immatricolazione e provvedere al pagamento delle tasse di iscrizione tramite il servizio PagoPA.


4) Completamento della domanda di immatricolazione
Per completare la procedura è quindi obbligatorio effettuare l’upload sul sistema uniud-esse3  dei seguenti documenti:

  • copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità;
  • copia del codice fiscale;
  • una foto formato tessera;
  • prime due pagine della domanda di immatricolazione che deve essere firmata;
  • quietanza di pagamento della prima rata delle tasse effettuato unicamente tramite il servizio PagoPa;
  • copia del permesso di soggiorno (solo per i candidati cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea);
  • per chi è in possesso di titolo di studio estero è necessario caricare anche la copia della relativa dichiarazione di valore o l'attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA;

Dopo il caricamento dei succitati documenti, la Segreteria Studenti procede al controllo della documentazione al fine del perfezionamento dell’immatricolazione, che sarà comunicato allo studente con l’invio di una email di conferma contenente il numero di matricola.

La comunicazione di conferma verrà inviata all’email indicata in fase di registrazione oppure nella casella di posta elettronica SPES, nel caso di studenti  iscritti precedentemente presso l’Università di Udine e già in possesso della casella di posta istituzionale.

Dopo aver ricevuto il numero di matricola, per accedere al sistema uniud-esse3, sarà necessario utilizzare:
username: numero di matricola (contenuto nella mail di conferma dell’immatricolazione)
password: la password scelta

In caso di riconoscimento di esami sostenuti gli studenti dovranno inviare la domanda per il riconoscimento esami seguendo le modalità indicate sulla stessa entro 10 giorni dal perfezionamento dell'immatricolazione.

Gli studenti iscritti ad altri corsi di questa Università che siano risultati vincitori o aventi diritto al subentro possono optare fra:

- presentare domanda di rinuncia presso il corso di attuale iscrizione e quindi procedere all'immatricolazione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e Chirurgia entro i termini indicati per l'immatricolazione sulla graduatoria (per informazioni sulla domanda di rinuncia consulta la pagina dedicata all'interruzione degli studi);

- presentare istanza di passaggio di corso entro i termini indicati per l'immatricolazione sulla graduatoria. In questo caso gli studenti devono:

  1. iscriversi alla procedura di selezione sul portale Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do Segreteria>>concorsi di ammissione;
  2. chiedere il rilascio del nulla-osta alla Segreteria Studenti di Medicina inviando il modulo di richiesta tramite email a segreteria.medicina@uniud.it;
  3. inviare il nulla-osta alla Segreteria studenti del corso di origine e chiedere il passaggio di corso di studio inoltrando il modulo di domanda di passaggio di corso;
  4. inviare, entro i termini d’iscrizione indicati dalla graduatoria, alla Segreteria Studenti di Medicina (segreteria.medicina@uniud.it), la ricevuta o dichiarazione dell’avvenuta presentazione dell’istanza di passaggio.

Prima di chiedere il passaggio, lo studente è tenuto ad iscriversi per l’anno accademico in corso al corso di studio di provenienza e deve essere in regola con il pagamento delle tasse.

La Segreteria studenti, dopo aver svolto i controlli sulla regolarità amministrativa, fattura l'importo dell'indennità di passaggio secondo quanto stabilito ogni anno dall'avviso aggiuntivo relativo a tasse e contributi al paragrafo "indennità".
Per perfezionare la domanda è necessario pagare l'eventuale indennità accedendo al sistema uniud-esse3.

Il mancato rispetto dei termini indicati sulla graduatoria comporta la decadenza dal diritto all'iscrizione, non assumendo rilevanza alcuna la motivazione giustificativa del ritardo.

In caso di riconoscimento di esami sostenuti gli studenti dovranno inviare la domanda per il riconoscimento esami seguendo le modalità indicate sulla stessa entro 10 giorni dalla presentazione della domanda di passaggio di corso.
NB: prima di chiedere il passaggio, lo studente è tenuto ad iscriversi per l’anno accademico in corso al corso di studio di provenienza e deve essere in regola con il pagamento delle tasse.

Gli studenti iscritti ad altre Università che siano risultati vincitori o aventi diritto al subentro possono optare fra:

- presentare domanda di rinuncia presso il corso di attuale iscrizione e quindi procedere all'immatricolazione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e Chirurgia entro i termini indicati per l'immatricolazione sulla graduatoria (verificare con l'ateneo di provenienza la procedura e le modalità per ottenere le certificazioni utili per l'eventuale riconoscimento di crediti);

- procedere alla richiesta di trasferimento al corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e Chirurgia del nostro Ateneo. In questo caso gli studenti devono:

  1. registrarsi, qualora non lo abbiano già fatto, sul portale Esse3 https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do al fine di ottenere le credenziali di accesso;
  2. iscriversi alla procedura di selezione sul portale Esse3 Segreteria>>concorsi di ammissione;
  3. chiedere il rilascio del nulla-osta alla Segreteria Studenti di Medicina inviando il modulo di richiesta tramite email a segreteria.medicina@uniud.it;
  4. inviare il nulla-osta ricevuto alla Segreteria studenti dell’Università in cui si è iscritti e chiedere il trasferimento;
  5. inviare entro i termini di iscrizione indicati dalla graduatoria, alla Segreteria Studenti di Medicina (segreteria.medicina@uniud.it) la ricevuta o dichiarazione dell’avvenuta presentazione dell’istanza di trasferimento e la domanda di prosecuzione studi (il modulo di prosecuzione studi sarà inviato dalla Segreteria studenti dell'Università di Udine unitamente al nulla-osta)

Il mancato rispetto dei termini indicati sulla graduatoria comporta la decadenza dal diritto all'iscrizione, non assumendo rilevanza alcuna la motivazione giustificativa del ritardo.

Successivamente alla ricezione del foglio di congedo, la Segreteria studenti provvederà a contattare gli studenti che hanno chiesto il trasferimento nei termini sopra descritti, per il pagamento della prima rata delle tasse di iscrizione e per formalizzare l’avvenuta prosecuzione degli studi.

In caso di riconoscimento di esami sostenuti gli studenti dovranno inviare la domanda per il riconoscimento esami seguendo le modalità indicate sulla stessa entro 10 giorni dalla formalizzazione del Trasferimento in seguito al pagamento della tassa di iscrizione.

Si ricorda che i trasferimenti ad anni successivi al primo sono regolamentati da un apposito bando. 

L’ammissione degli studenti stranieri e degli studenti in possesso di titolo di studio straniero è disciplinata in un apposito Manifesto, consultabile alla pagina web del sito dell’Università di Udine (www.uniud.it/it/international-area/studenti-internazionali). Gli studenti interessati sono invitati a prenderne visione. Per eventuali chiarimenti possono rivolgersi all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali, in via Gemona 92 a Udine.

The admission of foreign students and students with foreign diplomas is regulated in the University Prospectus, which is available at the following link on the Udine University website (www.uniud.it/en/uniud-international/International_Students?set_language=en). Students concerned are asked to consult that page. Further information can be obtained from the International Mobility and Relations Office, in via Gemona 92, Udine. 

Gli studenti ammessi e provenienti da altri corsi universitari, ovvero in possesso di altro titolo di studi universitario o che abbiano sostenuto esami in precedenti carriere universitarie, che intendono chiedere l’eventuale riconoscimento di crediti formativi universitari devono inviare via email all’indirizzo amce@uniud.it entro 10 giorni rispettivamente dalla domanda di immatricolazione, dalla domanda di passaggio di corso o dalla domanda di prosecuzione studi l’apposito modulo.

Sul modulo devono essere autocertificati gli esami sostenuti, le date di superamento, le relative votazioni, i CFU (crediti formativi universitari) e i SSD (settori scientifico disciplinari) per ciascuna attività, oppure, se provenienti da un corso di studi del vecchio ordinamento, l’indicazione delle annualità corrispondenti a ciascun esame sostenuto in luogo dei CFU e SSD.

Unitamente a tale documentazione gli interessati devono allegare i programmi delle singole attività didattiche. 

→ torna al menu