Obiettivi e sbocchi professionali
Il corso in breve
Il Corso di Laurea in Management & Business Analytics mira a formare manager e professionisti con conoscenze e competenze necessarie per il governo e il supporto delle aziende, favorendone la crescita e il valore economico integrate con specifiche competenze di natura informatica e digitale per il supporto delle decisioni in contesti sottoposti a processi di trasformazione digitale.
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di competenze generali e specialistiche in ambito aziendale integrate con l’implementazione di competenze informatiche e digitali tali da permettere lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti per il supporto alle decisioni, utilizzabili dai decisori nelle attività di problem setting e problem solving e in generale di data governance, offrendo una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Tali competenze sono utilizzabili (applicabili) in una pluralità di prospettive professionali, sia interne che esterne alle aziende. Si favorisce così l'acquisizione di competenze rilevanti specialistiche e trasversali, per consentire l'inserimento del laureato in un mercato dinamico e in crescita, ampio e articolato sia a livello nazionale che internazionale.
Il corso fornisce linguaggi, modelli e metodi, tecniche e strumenti differenziati per consentire la copertura di ruoli nell'ambito delle attività d’impresa [direzione d’impresa] e delle attività professionali a supporto dell’impresa [consulenza per l’impresa] in una prospettiva economico-aziendale integrata con quella informatico-digitale.
Il corso prevede:
- l’acquisizione di solide conoscenze nell'ambito dell'economia aziendale, con particolare riguardo a strumenti, caratteristiche, condizioni di funzionamento delle diverse tipologie aziendali;
- l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze riguardanti gli strumenti della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, i bilanci interni e esterni, i metodi di analisi e determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, gli strumenti di finanziamento delle imprese e le decisioni di finanza delle aziende;
- l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze riguardanti gli aspetti organizzativi dei fenomeni aziendali con particolare riferimento ai processi, la gestione delle risorse umane, gli aspetti operativi (produzione, supply-chain, logistica), di marketing, i rapporti tra aziende e mercati;
- l’acquisizione e il consolidamento di specifiche conoscenze riguardanti gli aspetti informatici e digitali della data governance per i processi decisionali nelle aziende (sia a livello di direzione che di consulenza);
- l’acquisizione di una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Il corso è strutturato su un curriculum con l’offerta di una serie di percorsi-pacchetti di esami opzionali suggeriti per il completamento del profilo professionale individuale.
Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori di apprendimento e simulazione, discussioni di casi, testimonianze di imprenditori, dirigenti ed esperti, visite ad aziende, lavori di gruppo. È prevista la possibilità di svolgere un tirocinio formativo in azienda e di svolgere periodi di formazione all'estero nell'ambito di programmi di cooperazione internazionale.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa nonché la certificazione della conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.
Il Corso di Laurea permette il proseguimento del percorso di studio in Lauree Magistrali, Dottorato di ricerca nonché l’accesso eventuale agli esami di stato connessi con i corsi di studio della Classe L-18.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Management and Business Analytics mira a formare manager e professionisti con conoscenze e competenze necessarie per il governo e il supporto delle aziende, favorendone la crescita e il valore economico integrate con specifiche competenze di natura informatica e digitale per il supporto delle decisioni in contesti sottoposti a processi di trasformazione digitale. Il corso si propone di favorire l’acquisizione di competenze generali e specialistiche in ambito aziendale integrate con l’implementazione di competenze informatiche e digitali, tali da permettere lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti per il supporto alle decisioni, utilizzabili dai decisori nelle attività di problem setting e problem solving e in generale di data governance, offrendo una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo. Le competenze sono utilizzabili e applicabili in una pluralità di prospettive professionali, sia interne sia esterne alle aziende. Si favorisce così l'acquisizione di competenze rilevanti specialistiche e trasversali, per consentire l'inserimento del laureato in un mercato dinamico e in crescita, ampio e articolato sia a livello nazione che internazionale. Il corso fornisce linguaggi, modelli e metodi, tecniche e strumenti differenziati per consentire la copertura di ruoli nell'ambito delle attività d’impresa [direzione d’impresa] e delle attività professionali a supporto dell’impresa [consulenza per l’impresa] in una prospettiva economico-aziendale integrata con quella informatico-digitale.
Il corso prevede:
- l’acquisizione di solide conoscenze nell'ambito dell'economia aziendale, con particolare riguardo a strumenti, caratteristiche, condizioni di funzionamento delle diverse tipologie aziendali;
- l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze riguardanti gli strumenti della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, i bilanci interni e esterni, i metodi di analisi e determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, gli strumenti di finanziamento delle imprese e le decisioni di finanza delle aziende;
- l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze riguardanti gli aspetti organizzativi dei fenomeni aziendali con particolare riferimento ai processi, la gestione delle risorse umane, gli aspetti operativi (produzione, supply-chain, logistica), di marketing, i rapporti tra aziende e mercati;
- l’acquisizione e il consolidamento di specifiche conoscenze riguardanti gli aspetti informatici e digitali della data governance per i processi decisionali nelle aziende (sia a livello di direzione che di consulenza);
- l’acquisizione di una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Il corso è strutturato su un curriculum con l’offerta di una serie di percorsi-pacchetti di esami opzionali suggeriti per il completamento del profilo professionale individuale. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori di apprendimento e simulazione, discussioni di casi, testimonianze di imprenditori, dirigenti ed esperti, visite ad aziende, lavori di gruppo. È prevista la possibilità di svolgere un tirocinio formativo in azienda e di svolgere periodi di formazione all'estero nell'ambito di programmi di cooperazione internazionale.
Il corso prevede una articolazione di insegnamenti nelle tre categorie di discipline di base, caratterizzanti, affini ed integrative.
Descrizione delle attività di base
Sono state individuate discipline di base che assicurino una formazione generale negli ambiti dell’economia politica, dell’economia aziendale, dei modelli matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie nonché elementi di base afferenti alle discipline giuridiche. Tali attività formative permettono, agli studenti, l’acquisizione di una formazione multi e interdisciplinare relativamente a teorie, logiche e linguaggi necessari a strutturare la comprensione dei fenomeni oggetti di analisi. Grazie a tali attività gli studenti potranno disporre di un quadro formativo coerente su cui poter innervare le successive conoscenze derivante dalle discipline caratterizzanti e affini ed integrative.
Descrizione delle attività caratterizzanti
Nell’ambito delle discipline caratterizzanti sono previste discipline di carattere aziendale in quantità e varietà rilevante per il profilo formativo, nelle varie declinazioni connesse ai diversi SSD di riferimento (da SECS-P/07 fino a SECS-P/11) volte a permettere: il consolidamento di conoscenze riguardanti gli strumenti della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, i bilanci interni e esterni, i metodi di analisi e determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, gli strumenti di finanziamento delle imprese e le decisioni di finanza delle aziende; il consolidamento di conoscenze riguardanti gli aspetti organizzativi dei fenomeni aziendali con particolare riferimento ai processi, la gestione delle risorse umane, gli aspetti operativi (produzione, supply-chain, logistica), di marketing, i rapporti tra aziende e mercati.
A queste sono affiancate, in termini di rilevanza numerica, discipline quantitative che vedono la presenza contemporanea di contenuti afferenti ai modelli matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, della statistica, delle discipline informatiche e dei sistemi di elaborazione delle informazioni. Tale offerta disciplinare è volta a permettere allo studente l’acquisizione e il consolidamento di specifiche conoscenze riguardanti gli aspetti informatici e digitali della data governance per i processi decisionali nelle aziende (sia a livello di direzione che di consulenza). Nello specifico, si vuole evidenziare, come le discipline informatiche e dei sistemi di elaborazione delle informazioni non sono specifiche della classe L-18 ma sono qui inserite come elementi di flessibilità volti a caratterizzare, in modo sostanziale ed originale, il profilo formativo offerto e permettere agli studenti di sperimentare una esperienza di apprendimento che innerva le conoscenze tipicamente informatico-digitali con quelle quantitative in un contesto economico-aziendale. La strutturazione nel progetto formativo di due blocchi (aziendale e quantitativo) con un rilevante peso quantitativo come insegnamenti caratterizzanti ed una ampia articolazione interna di SSD deve essere vista come un elemento volto alla flessibilizzazione del profilo formativo in quanto permette, potenzialmente, allo studente una flessibilità nel perseguire processi di apprendimento all’interno di queste due vaste aree caratterizzanti. A completamente del progetto formativo, solido e culturalmente articolato, sono previsti ulteriori contributi disciplinari caratterizzanti: in ambito economico politico e del diritto privato come completamento rispetto ai contenuti di base; in relazione al diritto dell’economia come elemento di specifica caratterizzazione del profilo formativo in essere.
Descrizione delle altre attività
Sono previste attività formative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Per agevolare l'apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti e delle studentesse provenienti da paesi esteri, che non possiedono adeguate competenze linguistiche, tali attività sono offerte anche in lingua italiana.
L'accesso a queste attività prevede che gli studenti e le studentesse abbiano acquisito, in via preliminare, una conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). L'Ateneo offre attività formative dedicate specificatamente agli studenti e alle studentesse proveninti da stati esteri per acquisire competenze linguistiche di lingua italiana necessarie per il loro inserimento accademico e professionale.
Sbocchi professionali
Funzione in un contesto di lavoro
L’obiettivo del CdS è di formare manager e professionisti con conoscenze e competenze integrate in ambito aziendale e informatico-digitale. In ambito aziendale il laureato deve contribuire allo sviluppo delle aziende dal punto di vista competitivo nei contesti di mercato e regolamentativi digitalizzati e/o in via di digitalizzazione; saper sviluppare analisi dei processi aziendali, all’interno di contesti complessi (imprese, reti di imprese, gruppi di imprese, progetti imprenditoriali innovativi, contesti pubblico-privati) per contribuire alla formulazione di strumenti integrati digitalizzati di problem setting e problem solving relativi alle decisioni manageriali nelle varie funzioni aziendali nonché supportare i processi di trasformazione digitale.
Competenze associate alla funzione
Il laureato del CdS potrà svolgere un ruolo specifico quale ponte ed integratore tra le attuali figure professionali specialistiche di natura economico-aziendale e di natura prettamente informatica per lo sviluppo dei processi di trasformazione digitale.
In particolare, si segnalano prospettive professionali quali manager in:
- imprese industriali, commerciali e di servizi in quanto esperto aziendale di progetti digitali nelle principali funzioni aziendali (tra cui amministrazione e controllo, finanza, marketing, organizzazione, gestione del personale, produzione);
- aziende pubbliche quale esperto aziendale di progetti digitali (di digitalizzazione);
- studi di dottore commercialista ed esperto contabile e di consulenza direzionale in generale quale esperto aziendale di progetti digitali (digitalizzazione);
- uffici studi per quanto attiene alle tematiche di analisi economica e finanziaria quale esperto aziendale di progetti digitali;
- figura imprenditoriale, indipendente ed autonoma, di raccordo tra gli esperti di raccolta e analisi dei dati e professionisti nell’ambito aziendale;
- il laureato può scegliere anche la libera professione, in particolare, come consulente direzionale.
Sbocchi professionali
Il corso prepara, nel contesto attuale, alle professioni di seguito elencate:
- Assistant chief digital officer;
- Junior digital manager (in vari settori)
- Business developer;
- Innovation manager;
- Project manager - Digital transformation - Project accelerator;
- Growth hacker;
- Junior business and data analyst
- Marketing & business analytics specialist;
- Brand and product junior manager;
- Online marketing junior manager;
- Contest design junior manager
- People management and HR specialist
In termini specifici tali denominazioni fanno riferimento alla professione di:
- Specialista nei rapporti con il mercato;
- Specialista in contabilità;
- Specialista della gestione e del controllo nelle imprese private;
- Specialista di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Tecnici della produzione di servizi - (3.1.5.5.0)
2. Tecnici gestori di basi di dati - (3.1.2.4.0)
3. Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)
4. Tecnici della produzione manifatturiera - (3.1.5.3.0)
5. Tecnici dell'acquisizione delle informazioni - (3.3.1.3.1)
6. Approvigionatori e responsabili acquisti - (3.3.3.1.0)
7. Tecnici della vendita e della distribuzione - (3.3.3.4.0)
8. Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
9. Contabili - (3.3.1.2.1)
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.