INFORMAZIONI SU

Economia e gestione delle imprese (M-Z)

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale/Economia e commercio            a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Economia e gestione delle imprese (M-Z)
Management
Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU 72-80 ore di lezione

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: SECS–P/08

Docente: Maria Rosita Cagnina
Indirizzo email: mariarosita.cagnina@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/mariarosita.cagnina

Prerequisiti e propedeuticità

E’ prevista la propedeuticità di Economia Aziendale. Anche i contenuti degli altri insegnamenti del primo anno (Storia Economica, Diritto Privato, Economia Politica) concorrono a fornire utili elementi per comprendere l’unitarietà dell’oggetto di studio del corso di laurea, l’azienda, che nell’ambito dei diversi insegnamenti viene analizzata da diversi punti di vista e sotto diversi aspetti di cui bisogna tenere conto per avere una visione integrata della stessa. L’oggetto dello corso di Economia e Gestione delle imprese è l’impresa industriale.

Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento si pone l’obiettivo generale di fornire allo studente le conoscenze necessarie a comprendere il governo, l’organizzazione e il funzionamento dell’impresa, sia essa manifatturiera o di servizi, esplicitando la tipologia e la natura dei processi decisionali ed operativi (scelte di progettazione dei confini organizzativi, definizione e motivazioni dei processi e delle scelte strategiche a livello di corporate e di business, gestione delle crisi aziendali, definizione e motivazioni delle scelte strategiche e operative nelle operation, etc.) e le relazioni che insistono con l’ambiente esterno all’impresa (ambiente competitivo e relazioni con gli stakeholder dell’impresa), nonché le problematiche che l’impresa può trovarsi ad affrontare durante il suo percorso di sviluppo (problemi di crescita, gestione dell’innovazione, processi di internazionalizzazione), e le tematiche con cui nel continuo cambiamento dell’ambiente si trova a doversi confrontare (responsabilità sociale, sostenibilità dell’impresa).

Capacità relative alle discipline

Il corso è progettato per introdurre ed approfondire temi e contenuti dell’economia e gestione delle imprese in termini di teorie di impresa, di modelli, di strategie e di strumenti di management, volti a creare e implementare le conoscenze di management dello studente attraverso lo scambio dialettico tra l’“astratto” delle teorie e dei concetti fondanti della disciplina e il “concreto” della realtà delle scelte, dei processi e dei comportamenti delle imprese.
Il corso ha lo scopo di fornire le basi di conoscenza fondamentali e necessarie a:
• comprendere la metamorfosi dell’impresa industriale e della sua differenziazione evolutiva nei diversi contesti competitivi nazionali e nel mercato globale;
• sviluppare il processo di diagnosi e di formulazione delle strategie;
• creare un bagaglio di strumenti di analisi dell’impresa e del suo contesto competitivo;
• comprendere ed interpretare i processi chiave alla base dell’agire dell’impresa, fondamentali per la gestione moderna della stessa;
• comprendere le problematiche relative alle scelte e alla gestione dei sistemi e dei processi produttivi.

La conoscenza e la comprensione di tali tematiche forniranno allo studente la possibilità di applicarle a casi di studio e realtà aziendali.

Capacità trasversali /soft skills

Il corso, attraverso l’uso dell’attività di team work e il confronto/dibattito tra pari, intende inoltre essere utile allo studente per lo sviluppo delle:
• capacità di analisi critica e di problem solving, anche mediante l’applicazione dei concetti e degli strumenti, riconoscendo quali siano quelli idonei tra quelli appresi, nell’analisi dei fenomeni reali;
• abilità comunicative nell’esporre/presentare il lavoro svolto singolarmente o in team sui temi trattati in aula e assegnati per l’approfondimento;
• abilità di interpretare e costruire processi reali secondo la logica dell’apprendimento per learning by doing e della “prova ed errore”;
• absorptive capacity necessaria alla implementazione del bagaglio di conoscenze di area organizzativo-manageriale dei corsi successivi.

Programma e contenuti dell'insegnamento

Il corso si divide in due parti che hanno obiettivi didattico-formativi tra loro correlati:
1. in primo luogo identificare, descrivere ed interpretare le variabili descrittive della gestione delle imprese industriali (manifatturiere e di servizi) con riferimento al loro contesto competitivo;
2. quindi, analizzare i sistemi di produzione (operation management) che caratterizzano tali imprese (i principali elementi di analisi delle decisioni di produzione, le interdipendenze tra le operation e le altre funzioni aziendali, gli strumenti operativi per la gestione dei sistemi di produzione).
I temi trattati, con riferimento alla prima parte del corso, sono riconducibili a tre macro aspetti:
1) introduzione all'economia e gestione delle imprese;
2) dalla parte del decisore. Il management come teoria delle decisioni che si articola nell’evoluzione delle teorie dell’impresa (astratto) che descrivono e interpretano l’evoluzione dell’impresa industriale, e del suo ambiente, facendo emergere la varietà e la variabilità dei modelli di capitalismo (concreto);
3) dove e come opera l'impresa: le logiche dell’impresa industriale; catena e sistema del valore; economie e dimensioni di impresa; le funzioni e i processi aziendali; l’ambiente competitivo; il settore industriale ed i confini del settore (elasticità incrociata, barriere all'entrata), la concentrazione intra-settoriale; differenziazione/diversificazione e strategie di integrazione; le strategie di base di Porter e le strategie evolutive (cenni); le imprese a rete e il concetto di filiera produttiva.
Per quanto concerne la seconda parte del corso, i temi trattati saranno:
• la gestione dell’innovazione (aspetti generali);
• la gestione del marketing e della distribuzione (aspetti generali)
• il lato strategico della produzione: le operation come fonti di vantaggio competitivo;
• le logiche di produzione per processi e la lean production;
• le scelte di dimensionamento della capacità produttiva degli impianti; il layout produttivo; la gestione delle scorte e dei magazzini; la programmazione della produzione aggregata; la gestione delle risorse;
• la gestione dei processi logistici e supply chain management;
• cenni di total quality management.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso di insegnamento oltre ai libri di testo indicati, si avvale di ulteriore materiale didattico reso disponibile on-line e di eventuale materiale cartaceo distribuito in aula.
Il corso si articola in lezioni impartite secondo due modalità:

1) approccio didattico di tipo interattivo (lezioni frontali teoriche e discussioni-analisi in aula dei casi aziendali e degli eventuali assignment). A queste si aggiungono le esercitazioni inerenti l’operation management.
2) Interventi di soggetti impegnati nella gestione d’impresa su temi specifici o di imprese per sviluppare attività congiunte teorico-pratiche.

Nell’ambito del corso potrebbero essere previsti dei lavori di gruppo con relazione finale scritta e presentazione orale della stessa e per piccoli gruppi visite di istruzione presso imprese industriali della regione.
Il Corso di Economia e Gestione delle Imprese ha aderito al progetto “blended” dell’Ateneo di Udine che prevede l’integrazione della didattica tradizionale con attività erogate mediante strumenti telematici.
Per sviluppare integralmente l’attività di apprendimento TUTTI gli studenti che vorranno sostenere l’esame dovranno accedere alla piattaforma per avere accesso al materiale di riferimento del corso, slide ed altri materiali di supporto all’attività di apprendimento in aula, test di autovalutazione, valutazione degli assignment, partecipare al forum di discussione privata del corso, contribuire al repository per lo scambio di file tra docenti e studenti sulle tematiche del corso.
Gli studenti sono invitati alla lettura di quotidiani e riviste sulla attualità economica, socio-politica e tecnologica nazionale e internazionale e al loro approfondimento in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di EGI è composto da una parte scritta (della durata di circa 1 ora) ed un esame orale, individuale. L’esame scritto è composto da due parti: 1) la prima parte riguarda un test “a sbarramento”, composto da domande chiuse (“a crocetta”), fill in the blank o domande a risposta aperta relative a definizioni inerenti la seconda parte del corso (Operation); 2) la seconda parte è composta da esercizi (sempre sulle Operation).
Per quanto riguarda la prima parte dell’esame, il test “a sbarramento” abilita o preclude la correzione degli esercizi: in altri termini, è necessario completare la prima parte dell’esame scritto con almeno 8 risposte corrette su 10 affinché si prosegua la correzione degli esercizi. Chiunque abbia superato la prova scritta (ottenendo cioè un voto uguale o superiore a 18/30) deve sostenere la prova orale.
L’esame orale è obbligatorio e consiste in un colloquio che avviene in forma individuale. Si ricorda che l’esame orale è pubblico.

Ai soli fini della valutazione dell’esame, potrebbe rendersi necessaria l’ipotesi di suddividere gli studenti in due categorie: frequentanti e non frequentanti.
Sono considerati frequentanti gli studenti che:
• partecipano alle lezioni con una percentuale minima di presenza del 70%;
• partecipano alle attività previste in aula durante il periodo del corso;
• consegnano gli eventuali assignment richiesti durante le lezioni nei tempi previsti.
Il ruolo di frequentanti vale fino alla fine della prima sessione di esami (gennaio-febbraio 2016). Successivamente tutti gli studenti saranno considerati non frequentanti.
Gli studenti che non rientrano nei tre parametri indicati precedentemente sono considerati non frequentanti.
Nel caso di questa seconda ipotesi, ferma restando la modalità di valutazione del compito, la valutazione complessiva dell’esame verrebbe fatta sulla base dei seguenti criteri:
Valutazione per frequentanti
70% valutazione esame scritto+esame orale individuale.
30% valutazione partecipazione, attività previste in aula e assignment.
Valutazione per non frequentanti
100% valutazione esame scritto+ esame orale individuale.

Testi / Bibliografia

Tunisini A., Pencarelli T., Ferrucci L. (2014), Economia e management delle imprese, Strategie e Strumenti per la competitività e la gestione aziendale, Hoepli Editore, Milano.
Rullani E. (1989), La teoria dell’impresa: soggetti, sistemi, evoluzione, in Rispoli M., L’impresa industriale. Economia, tecnologia, management, Il Mulino, Bologna, pp: 1-110.
Krajewski L.J., Ritzman L.P. (2002) Operation Management. Strategy and Analysis, Prentice Hall, VI edition, cap. 1-2-3 (pp: 1-117), cap. 6 (pp: 241-281), cap. 8 (pp: 323-342), cap. 10-11 (pp: 443-522), cap. 13 (pp: 593-634), Supplement E (pp: 635-650), cap. 14 (pp: 651-663), cap. 15 (pp: 731-782), Supplement G (pp: 783-796).
Ulteriori materiali di approfondimento saranno indicati dal docente durante il corso. All’inizio del corso saranno inoltre segnalate delle letture consigliate.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso per sua natura si avvale di strumenti a supporto della didattica quali fotocopie, video d’impresa, presentazioni in power point e ha aderito al progetto blended d’ateneo che prevede l’utilizzo della piattaforma moodle per l’apprendimento on-line.

Tesi di laurea

L’insegnamento di economia e gestione delle imprese si presta a sviluppare tesi di diversa tipologia, sia a carattere teorico come nel caso di tesi in cui si sviluppa un’analisi critica della letteratura su temi specifici e di particolare rilievo in termini di novità o di complessità dei contributi, sia a carattere applicativo con presentazione di casi studio o analisi quantitative o qualitative.
L’argomento di tesi può essere assegnato dal docente e/o presentato dallo studente. Eventuali richieste di prove finali/tesi saranno valutate attraverso un colloquio preliminare, durante l’orario di ricevimento, preceduto dall’invio, tramite e-mail, di un documento di sintesi in cui il candidato esporrà brevemente una o più proposte di tesi, indicando per ciascuna: 1) una ipotesi di titolo; 2) l’oggetto della tesi; 3) gli obiettivi generali; 4) le indicazioni generali su fonti bibliografiche principali e sul metodo di lavoro che intende adottare; 5) i principali risultati.

Note

Pur presentando materiali didattici in lingua inglese e trattando problemi e richiamando contesti di analisi internazionale, il corso si svolge esclusivamente in italiano.
Approcciare con impegno e interesse il corso di Economia e gestione delle imprese è utile ad affrontare gli argomenti che verranno trattati negli altri insegnamenti di area manageriale-organizzativa dello stesso corso di studio e del successivo corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale.
E’ possibile la conversione degli esami equivalenti - per temi e per metodologia - che si intendono sostenere all’estero inviando preventivamente al docente copia dettagliata del syllabus del corso che si intende seguire all’estero e del quale si chiederà la conversione al rientro in Italia.