INFORMAZIONI SU

Ragioneria generale e applicata / General and applied accountancy

Docente

Prof. Ernesto Liesch

email: ernesto.liesch@uniud.it

Crediti 5 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

La conoscenza degli elementi di base del bilancio (privato/pubblico) e di quanto a ciò connesso e conseguente con risvolti anche sul piano giuridico, costituiscono presupposto necessario per il proficuo esercizio delle future attività delle figure professionali in funzione della formazione delle quali il corso è costruito.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare ed interpretare sia i principali accadimenti aziendali e conseguenti operazioni, con particolare riferimento al bilancio redatto secondo la normativa civilistica italiana, sia la gestione economico-finanziaria delle amministrazioni pubbliche (tenendo in particolare considerazione i contenuti della L. 196/2009 ‘Legge di contabilità e finanza pubblica’ che prevede l’affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di un sistema di contabilità economico-patrimoniale nel quadro dei principi di armonizzazione dei bilanci di derivazione dal Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (SEC 95).

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali di base per l’approccio alle problematiche dei sistemi contabili, sia in riferimento alle aziende (imprese e non imprese), sia in riferimento alle amministrazioni pubbliche, sviluppando l’analisi in chiave prevalentemente logico-interpretativa.

Il corso, dopo aver sviluppato le teorie e le metodologie di costruzione, lettura ed interpretazione dei bilanci, fornendo gli elementi-base della contabilità generale, approfondisce tematiche inerenti le aziende (imprese e non imprese), concentrando l’attenzione sul bilancio di esercizio, con integrazioni tra la logica economica aziendale e la logica giuscontabilistica,

Obiettivo collaterale: fornire gli strumenti critici per comprendere i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali connessi alla materia in relazione agli aspetti applicativi della stessa.

Propedeuticità

Diritto costituzionale

Programma

Per la parte generale

Il concetto di azienda: funzioni, caratteristiche e struttura.

Le rilevazioni contabili

Gli schemi di bilancio (conto economico, stato patrimoniale) e la nota integrativa.

Le valutazioni di bilancio.

Lettura del bilancio di esercizio e apprezzamento delle situazioni economiche d’impresa per mezzo delle analisi di bilancio.

Cenni sui sistemi di Programmazione e Controllo.

Per la parte pubblica

L’evoluzione della ragioneria pubblica - fonti normative.

I beni patrimoniali e la contabilità patrimoniale.

La gestione finanziaria.

Il bilancio di previsione.

Il regime giuridico delle Entrate e delle Spese.

Il Rendiconto.

Il sistema dei controlli interni ed esterni: quadro normativo, finalità e prospettive

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

-IODICE C. NONINO O. ‘Compendio di Economia Aziendale e Ragioneria Generale’ Maggioli Editore, Rimini,

-MINIERI S. ‘Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici. La gestione del bilancio e l'attività negoziale delle pubbliche amministrazioni’, Maggioli Editore, Rimini

E’ richiesta la conoscenza dei testi normativi oggetto del programma

Modalità didattica

Il percorso didattico si sviluppa con alternanza tra gli aspetti teorici e la discussione di "casi aziendali". Lezioni e seminari faranno riferimento anche a materiale reperibile in banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di ateneo. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando i testi e gli spunti di riflessione offerti da lezioni/seminari. Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La prova d’esame si svolgerà in forma orale

Ai fini dell’esame si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di esporre con chiarezza e precisione gli argomenti che dovrebbero essere stati appresi dallo studio dei testi di riferimento. Al di là della tale conoscenza si prospetteranno questioni scaturenti da lezioni e seminari, in genere coinvolgenti specifici problemi applicativi ovvero affrontati dalla giurisprudenza o comunque frequenti nella pratica.

Strumenti a supporto della didattica

Le connotazioni della materia consentiranno di fare ampio riferimento a fattispecie/contingenze reali derivanti anche dalla pubblica informazione.