INFORMAZIONI SU

Diritto processuale penale I / Criminal procedure law I

Docente

Prof. Andrea Scella

email: andrea..scella@uniud.it

Crediti 10 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire:

Il corso offre gli strumenti concettuali e le nozioni utili per una disamina critica del processo penale nei suoi aspetti normativi. Lo studente dovrebbe in tal modo conseguire un bagaglio di conoscenze utili per accostarsi alla giustizia penale e per impostare correttamente la soluzione di questioni che potrebbero presentarsi nella futura attività professionale.

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

Oggetto del corso è lo studio della disciplina del processo penale, alla luce dei princìpi sanciti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti dell'uomo in materia di giustizia penale.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.

Programma

  • Ideologie del processo – Processo e diritto sostanziale – Archetipi processuali: accusatorio, inquisitorio, misto – Diacronia del processo penale italiano – Genesi e trasformazioni del vigente c.p.p. – Disciplina costituzionale del processo penale.
  • Soggetti e funzioni – L’accusatore – L’imputato – Il difensore – Il giudice – Soggetti eventuali.
  • Atti – Tipologia – Notificazioni – Termini – Nullità.
  • Prove – Disposizioni generali – Tipologia – Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova.
  • Misure cautelari – Tipologia – Misure personali e reali – Estinzione – Impugnazioni.
  • Decisioni – Tipologia – Motivazione – Giudicato – Rapporti tra processo penale e azione civile
  • Procedimento ordinario di I grado – Indagini preliminari e investigazioni della difesa – Incidente probatorio – Udienza preliminare – Dibattimento – Sentenza.
  • La sospensione del processo con messa alla prova
  • Procedimenti ‘speciali’ – Logica negoziale e processo – Giudizio abbreviato – Applicazione della pena su richiesta delle parti – Giudizio direttissimo – Giudizio immediato – Procedimento per decreto.
  • Impugnazioni – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione.
  • Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con autorità straniere.

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

Per tutti:

G. Ubertis, Sistema di procedura penale, III ed., vol. I (Utet, Torino, 2013)

Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta:

N. Zanon-F. Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura, IV ed. (Zanichelli, Bologna, 2014), pp. 1-272.

Per tutti:

a) F. Cordero, Procedura penale, IX ed. (Milano, Giuffrè, 2012)

oppure

b) G.Conso-V. Grevi e M. Bargis, Compendio di procedura penale (Padova, Cedam, ultima edizione)

nonché P. Ferrua, La prova nel processo penale, I, Struttura e procedimento (Torino, Giappichelli, 2015).

oppure

c) G. Lozzi, Lezioni di procedura penale (Giappichelli, Torino, ultima edizione)

nonché P. Ferrua, La prova nel processo penale, I, Struttura e procedimento (Torino, Giappichelli, 2015).

Per colmare eventuali lacune nella propria preparazione di base, lo studente potrà utilmente consultare:

- G. Alessi, Il Processo penale. Profilo storico (Laterza, Bari, 2001).

- G. Alpa-V. Zeno-Zencovich, voce Responsabilità civile da reato, in Enc. dir., vol. XXXIX, Giuffrè, Milano, 1988.

- L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, VIII ed. (Laterza, Roma-Bari, 2009).

- R. Guastini, voce Interpretazione I – Interpretazione dei documenti normativi, in Enc. giur. Treccani, vol. XVII, Roma, 1989.

Modalità didattica

Nel corso delle lezioni, si farà riferimento a sentenze e approfondimenti di dottrina reperibili tramite il sistema bibliotecario di Ateneo. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando quanto desumibile dai testi consigliati e gli altri spunti di riflessione. Eventuali esercitazioni potranno svolgersi previo accordo tra il docente e i discenti.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale. In presenza di un elevato numero di candidati, l'esame potrà svolgersi in forma scritta.

Ai fini dell’esame, si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di fornire risposte puntuali, argomentate e lessicalmente apprezzabili a domande su argomenti oggetto di trattazione nei testi consigliati ai fini della preparazione dell’esame. Potranno altresì essere prospettate singole questioni interpretative, in modo tale da consentire allo studente di mostrare le proprie capacità nell’impostare una soluzione seriamente sostenibile.

Prova intermedia: la prova intermedia in forma scritta, riservata agli studenti frequentanti, potrà svolgersi previo accordo tra il docente e i discenti.

Strumenti a supporto della didattica

Ai fini della preparazione dell’esame, è indispensabile consultare regolarmente un codice di procedura penale aggiornato. All’inizio del corso saranno fornite alcune indicazioni bibliografiche. Eventuali modifiche normative sopravvenute saranno segnalate sul portale di Ateneo dedicato al materiale didattico.