INFORMAZIONI SU

Storia del diritto moderno e contemporaneo

Programma dell'insegnamento di Storia del diritto moderno e contemporaneo - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2012/13)

Docente

prof. aggr. Ugo Bruschi ugo.bruschi@unibo.it

Crediti

9 CFU

 Oggetto e contenuti del corso

Scopo del corso è illustrare il percorso che porta dalla crisi del sistema di diritto comune alla crescente consapevolezza di un “problema del diritto” nelle società in evoluzione del XVII e XVIII secolo, sino al concretizzarsi di processi di innovazione che mutano radicalmente il panorama sia giuridico che socio-politico, dando vita all’esperienza della codificazione. Sarà volta attenzione tanto all’affermarsi di questo nuovo sistema nel corso del XIX secolo, quanto ai dubbi che progressivamente ne incrinano le dogmatiche certezze e che sono tratto caratterizzante della cultura giuridica della seconda metà del Novecento.
Programma di massima:
1) Il diritto comune tra XVI e XVII secolo.
2) Il giusnaturalismo.
3) Illuminismo o Illuminismi giuridici?
4) Le riforme settecentesche in Italia ed in Europa.
5) Consolidazioni e codici.
6) Dalla rivoluzione francese alla codificazione napoleonica.
7) L’età delle codificazioni.
8) Modelli costituzionali tra XVIII e XX secolo.
9) La fine delle certezze? Panorama sul diritto del XX secolo.
10) Due modelli di studio tra antico regime ed età moderna:
A. una variabile indipendente? l’evoluzione del feudalesimo;
B. un declino inarrestabile? la trasformazione della patria potestà.

 

Testi consigliati per la preparazione dell’esame

I. Studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti l’esame verterà sui soli argomenti trattati durante il corso. Ad integrare gli appunti delle lezioni si consiglia la lettura del volume:
MARIO ASCHERI, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo. Seconda edizione riveduta, Torino, Giappichelli, 2008, limitatamente alle pagg. 11-195, 199-296, 301-362 e 389-417.
Ulteriori letture complementari potranno essere proposte dal docente in sede di lezione.

II. Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà condotto sulla base dei seguenti testi:
1) MARIO ASCHERI, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo. Seconda edizione riveduta, Torino, Giappichelli, 2008, limitatamente alle pagg. 11-195, 199-296, 301-362 e 389-417.
2) Un volume a scelta tra:
a) MARCO CAVINA, Il padre spodestato. L'autorità paterna dall'antichità a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007 (non saranno oggetto d’esame le pagg. 69-74, 121-124, 145-149, 160-167, 208-224 e 245-250, di cui comunque si consiglia la lettura);
b) AURELIO MUSI, Il feudalesimo nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2007, limitatamente alle pagg. 1-122 e 142-292. Le pagg. 1-43 non saranno specifico oggetto d’esame, ma la loro conoscenza è indispensabile per la comprensione della restante parte del volume;
c) MARIO DA PASSANO, Emendare o intimidire? La codificazione del diritto penale in Francia e in Italia durante la rivoluzione e l'impero, Torino, Giappichelli, 2000, limitatamente alle pagg. 1-223.
Gli studenti che avessero maturato il diritto di sostenere l’esame negli anni accademici precedenti hanno la facoltà di conservare il programma vigente al tempo.

 

Modalità per lo svolgimento dell’esame

L’esame consisterà in una prova orale.

 

Orario ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.