INFORMAZIONI SU

Economia politica

Programma dell'insegnamento di Economia politica - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2012/13)

Docente

prof. Cesare Gottardo cesare.gottardo@uniud.it

Crediti

9 CFU

 

Oggetto e contenuti del corso


(1) Uno sguardo alla storia del pensiero economico . Il problema della nascita dell’ Economia Il pensiero mercantilista .Il pensiero fisiocratico .I classici. I neoclassici. L’ analisi keynesiana .La nuova macroeconomia. Micro e macroeconomia. Economia positiva ed economia normativa.
(2) Elementi di microeconomia .Teoria elementare del mercato. La domanda di beni. L’ offerta di prodotti .L’ equilibrio del mercato .Elasticità della domanda . Elasticità dell’ offerta . Benessere dei produttori e dei consumatori. Equilibrio di mercato e imposizione fiscale. Teoria della produzione.La funzione di produzione .La funzione di produzione di lungo periodo .La relazione di costo. I costi e l’imprenditore concreto. Crescita dell’ azienda e costo del capitale. La funzione di costo. La funzione di costo di lungo periodo .L’ equilibrio della produzione. Ottima quantità di fattore. Ottima dimensione della produzione. Ottima dimensione della produzione nel lungo periodo. Equilibrio di mercato di lungo periodo.
(3)I mercati non concorrenziali . Monopolio senza discriminazione dei prezzi. Potere di monopolio. Monopolio e concorrenza perfetta. Monopolio con discriminazione dei prezzi. Concorrenza monopolistica .Oligopolio. Oligopolio e comportamento degli avversari. Oligopolio , quota di mercato e comportamento verso gli azionisti. Il monopsonio e il mercato del lavoro . Mercato del lavoro in concorrenza perfetta. Mercato del lavoro in condizioni di monopsonio . Mercato del lavoro in condizioni di monopolio bilaterale.
(4) Elementi di macroeconomia. Il reddito nazionale. Reddito nazionale corrente e reale. Il ciclo economico. Equilibrio sul mercato monetario. Banche ordinarie ed offerta di moneta. Banca centrale, stato ,“resto del mondo” ed offerta di moneta. La domanda di moneta . La curva LM di Hicks .Equilibrio sul mercato dei beni. La funzione del consumo e del risparmio . La funzione dell’investimento . La curva IS di Hicks. Equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta . Teoria semplice della determinazione del reddito. Il moltiplicatore degli investimenti .Acceleratore degli investimenti. La nuova macroeconomia. Funzione di domanda globale e di offerta globale. L’ offerta globale di lungo periodo. Inflazione e disoccupazione. La nuova macroeconomia classica.
(5) Sviluppo economico. Misurare lo sviluppo economico. Le economie arretrate. Modelli economici di sviluppo. Le fasi dello sviluppo economico italiano . L’ economia italiana durante il Fascismo . Da una economia agricola ad una economia post-industriale .
(6) Economia di impresa . Alla ricerca di basi epistemologiche . Uno sguardo alle teorie di impresa del ‘900 . Gestione e strategie di impresa . L’ etica di impresa .

 

Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame


Per le parti 1, 2, 3, 4 il testo consigliato è C.GOTTARDO, M.C. MASON; Profili di micro e macroeconomia; Giappichelli editore, 2004 ( 2008 ) . Altri testi per eventuali consultazioni ed approfondimenti : R.G. LIPSEY, K.A. CHRISTAL; Economia; Zanichelli editore; 1999 o N.G. MANKIW; Principi di Economia, Zanichelli editore; 1999 o G.CHIRICHIELLO; Corso di Economia Politica di base; Giappichelli editore, 2000 .
Per la parte 5 il testo consigliato ( limitatamente ai capitoli 2 e 3 ) è C.GOTTARDO ; Imprese , distretti e villaggi , Alberto Perdisa editore, 2006 ( è possibile leggere il capitolo 2 trascurando grafici e formule ) .
Per la parte 6 i testi consigliati ( limitatamente ai capitoli 1, 2 e 4 ) sono : C. GOTTARDO , M.C. MASON ; L’ impresa tra agire strumentale , strategico e comunicativo ; Giappichelli editore, 2008 e ( limitatamente ai capitoli 3 e 5 ) C.GOTTARDO , L.C. PICCININI ; Nuvole ed orologi : filosofia e scienza nel ‘900 ( disponibile per quanto interessa l’esame sul sito della facoltà ).

 

Modalità di svolgimento dell’esame


L’ esame é di norma scritto . Lo studente può scegliere due percorsi ( od anche un mix tra i due ) : un percorso “classico” basato sulle parti 1 , 2 , 3 e 4 del programma ( percorso che segue puntualmente le lezioni ) o un percorso più “ermeneutico” ( con meno grafici e formule ) basato sulle parti 1 , 4 , 5 e 6 del programma . Per eventuali problemi relativi alla preparazione dell’ esame , in carenza di informazioni (comunque date durante le lezioni) , si consiglia di contattare il docente nell’orario di ricevimento

 

Orario e luogo di ricevimento studenti


Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.