INFORMAZIONI SU

Diritto amministrativo I e II

Programma dell'insegnamento di Diritto amministrativo I e II - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2012/13)

Docente

prof. Marcello M. Fracanzani marcello.fracanzani@uniud.it

Crediti

18 CFU

Oggetto e contenuti del corso

Il corso ambisce fornire allo studente le nozioni fondamentali di diritto amministrativo. Muovendo dalle coordinate stesse del concetto di “amministrare”, ne si percepisce il ruolo di gestione responsabile verso il titolare dei beni e dei poteri ricevuti in consegna per il perseguimento dell’interesse pubblico, che è tale quando è proprio di ciascuno, ma non esclusivo di alcuno.
Alla descrizione della geografia della pubblica amministrazione in Italia, segue un percorso attraverso le situazioni giuridiche soggettive in gioco: diritto soggettivi ed interessi legittimi, quasi assi cartesiani su cui fissare le coordinate del risarcimento del danno, del riparto di giurisdizione, della pretesa di provvedimento, del silenzio. Munito di questo bagaglio concettuale lo studente potrà affrontare la “fisiologia e la patologia” dell’atto amministrativo, procedendo per diversità e comunanza con gli omologhi istituti civili dell’annullabilità, della nullità e dell’inesistenza, con i relativi rimedi della conservazione, conversione e conferma.
Il corso mira a svelare allo studente i principi che governano la pluralità di norme che disciplinano le materie soggette alla mano pubblica, perché ritenute meritevoli di essere sottratte al mero “gioco” della disponibilità dei privati. Specularmente saranno trattate le sinergia tra pubblico e privato, ricercando nell’esperienza gli indicatori dell’intuizione di Feliciano Benvenuti sul concetto di co-amministrazione, saggiando modalità, forme e tempi dell’apporto privato alla gestione delle cosa pubblica.
Nel secondo periodo didattico sarà esplorato il processo amministrativo, muovendo dal riparto di giurisdizione del 1865, esaminando puntualmente il processo di primo grado nelle sue fasi: introduzione, contraddittorio, momento cautelare, istruttoria, decisione, tanto nella fase fisiologica, quanto nella conclusione c.d. anomala del processo. Si guarderanno anche i riti speciali (accesso, silenzio, opere pubbliche, elettorale) prima di affrontare il grado di appello. Nozioni saranno fornite sul processo contabile, e sui rimedi straordinari (revocazione ed opposizione di terzo). Infine saranno esaminati i ricorsi amministrativi ordinari e straordinari.
All’interno del corso generale, nel corso del primo periodo didattico si svolge tradizionalmente un corso monografico su un istituto rilevante del diritto amministrativo sostanziale. Il tema monografico di quest’anno è: “L’accesso ai documenti amministrativi”, affrontando così uno dei settori maggiormente irti di ostacoli giuridici in un’affannata rincorsa del legislatore a dipingerne la disciplina.
Sia nel primo, ma soprattutto nel secondo periodo didattico, sono previste simulazioni in aula anche con la partecipazione di esperti, nonché tematiche di approfondimento nel ciclo di convegni “Il diritto amministrativo che cambia: per fare il punto su …” finanziato dalla Regione FVG, sotto l’egida scientifica dell’Università.

 

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

Per la parte sostanziale (Diritto amministrativo I Potere e provvedimento amministrativo – 6 cfu/48 ore di lezione – primo periodo didattico) F. G. SCOCA (a cura di), Diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2011 (o successiva), completo.

Per la parte processuale (9 cfu/72 ore di lezione - secondo periodo didattico) F. G. SCOCA (a cura di), Giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, 2012 (o successiva), completo.

Le lezioni terranno conto delle recentissime novità legislative in materia, nonché della giurisprudenza più importante.

 

Modalità di svolgimento dell’esame

Esame orale.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.